GLI APPUNTAMENTI
Weekend bagnato. E... fortunato
Tante manifestazioni in programma nonostante il maltempo. A cominciare dalla Fiera di Varese, dal Palio di Masnago e dalla kermesse longobarda a Castelseprio

Incombe la pioggia su un fine settimana che si annuncia ricco di appuntamenti, alcuni dei quali a rischio proprio per le condizioni climatiche avverse. Stando alle previsioni del tempo, sia gli esperti del Centro geofisico prealpino, sia quelli del meteo.it concordano nell’aspettarsi pioggia e temperature in diminuzione fino a lunedì 11 settembre.
Poco male perché comunque le occasioni di svago, nel fine settimana che precede la ripresa della scuola, abbondano, a cominciare dalla Fiera Città di Varese alla Schiranna, in programma da domani, sabato 9 a domenica 17 settembre. E come dimostra la selezione degli appuntamenti curata dalla redazione di Lombardia Oggi, in edicola proprio venerdì 8 settembre con La Prealpina.
Venerdì 8 settembre
VARESE
PALIO A MASNAGO Sta per concludersi la trentanovesima edizione del Palio delle 6 Contrade di Masnago, storico rione di Varese. Venerdì 8 settembre alle 21 va in scena lo spettacolo «Ora che mamma è morta chi si tiene papà?» con la Compagnia Dimensione teatro, sabato 9 alle 19.30 grande tavolata al «crotto» di via Bolchini e alle 21 sul sagrato della chiesa concerto con la Coloured Swing Band. La giornata di domenica 10 settembre comincia alle 9 con le bancarelle artistiche delle contrade, alle 10.30 messa e consegna del Palietto d’oro 2017, alle 12 gara della torta dello sportivo e alle 12.30 pranzo al banco gastronomico. Dalle 16.15 dal parco Mantegazza parte il corteo folkloristico accompagnato dalle note della Banda di Capolago, alle 17 gara della Brenta per l’assegnazione del Palio e alle 18 premiazione con le autorità. La festa si conclude a tavola dalle 19.30 con una gustosa cena. Palio delle 6 Contrade - Da venerdì 8 a domenica 10 in via Bolchini e zone limitrofe a Masnago, Varese, mercatini, gara della brenta, musica, stand gastronomico.
SAGRA DELL’UVA Nelle piazze Noè e San Donato e in via Don Marelli di Sacconago venerdì 8 e sabato 9 gonfiabili, stand gastronomico, balli, musica, esposizione canina e baby patente.
WOODY ALLEN «Da Provaci ancora Sam ad Hannah e le sue sorelle. Come Woody Allen ha trovato se stesso»: prima serata della quarta edizione di «Frammenti d’autore», a cura di Matteo Angaroni e della Cooperativa Sull’Arte. Al Castello di Masnago, via Cola di Rienzo 42, ore 21, 6 euro.
BRENTA
I THOSE A SAN QUIRICO Tre giorni di festa, da oggi a domenica 11 settembre, al Santuario di San Quirico a Brenta in onore della Beata Vergine delle Grazie. Si parte venerdì 8 alle 21.30 con il concerto spettacolo del gruppo Those, sabato 10 alle 20.45 Palio della Rosa, grandi giochi con gli sbandieratori di Arsago Seprio e a seguire preghiera, domenica 17 dalle ore 9 alle 18 animazione e divertimenti per bambini con Il Tarlo e dimostrazioni di artigianato antico con i gruppo I Vej Mestè. Da giovedì a domenica è attivo lo stand gastronomico con specialità tipiche. Info al 340.6826495.
CADREZZATE
INTERNATIONAL BEER FESTIVAL Dalle 19 al Larice Club in via al Lago 449 degustazione di 10 birre artigianali italiane e 10 internazionali, stand gastronomico e musica con i Black Night. Ingresso libero.
CASSANO MAGNAGO
I SIGNORI DELLA NOTTE Uscita serale all’Oasi Boza alla scoperta dei pipistrelli, ore 20.30 nell’area mercato in via Piave.
SUMMERFIELD MUSIC FESTIVAL L’edizione 2017 del Summerfield Music Festival, prosegue nel fine settimana con le ricche proposte offerte dall’associazione organizzatrice Le Officine. Oggi, venerdì 8, la scena la prenderanno gli australiani Pendulum: il gruppo rock e drum and bass formatosi nel 2002 a Perth offrirà un dj set energico e molto coinvolgente. Come noto ai frequentatori degli eventi nell’area di Cassano Magnago il palco è avvolto da un’enorme tensostruttura in grado di garantire lo svolgimento dei concerti anche in caso di pioggia. Come in tutti gli eventi organizzati dalle Officine, dopo i concerti scatta la «silent disco» per continuare a far festa sino a notte inoltrata. Dall’8 al 10 settembre a Cassano Magnago, Area feste, via 1° Maggio, ore 21, ingresso 10 euro, gratuito dopo i concerti, www.leofficineculturali.it.
CASTELSEPRIO
I LONGOBARDI Tre giorni alla riscoperta della storia locale con Sibrium Langobardorum nel parco archeologico di Castelseprio da venerdì 8 a domenica 10. Un fine settimana dedicato al viaggio nel tempo, fino al 568 ad, quando i Longobardi arrivarono sul territorio. La manifestazione si apre al Monastero di Torba a Gornate Olona (alle 21), sabato dalle 8.30 alle 19 apertura del parco archeologico con le attività nell’area accampamento. In particolare, dalle 14 fino alle 23 si apre il campo storico con il punto ristoro. Le attività a cui partecipare sono numerose: si parte con le lavorazioni artigianali come filatura, tintura, tessitura, lavorazione del legno e dell’osso, lavorazione della ceramica, arcieria, scuri da lancio e armamenti dei Longobardi, e didattica sulla moneta dei Longobardi. Interessante dalle 16.30 lo stage di tiro con l’arco e il lancio della scure mentre dalle 21 animazione serale con il lancio delle scuri infuocate. Si replica domenica dalle 9.45 alle 18 al parco archeologico di Castelseprio e, dalle 10 alle 18, viene aperto il Monastero di Torba. Sibri Langobardorum - Da venerdì 8 a domenica 10 tra il parco archeologico di Castelseprio e il Monastero di Torba, ingresso libero. Info www.sibriumlangobardorum.org.
CUNARDO
FESTA DEL FUNGO Alla Baita del Fondista in via Bedero 2 ricco stand gastronomico con piatti a base di funghi e musica venerdì 8 e sabato 9 dalle 19, domenica 10 dalle 12 alle 19.
GERENZANO
NOTTE AL PARCO Campeggio notturno organizzato al Parco degli Aironi per adulti e famiglie con bambini. Info al 328.9099987.
GORLA MINORE
PAOLINI E IL SEICENTO Il dodicesimo Festival organistico della Valle Olona comincia oggi, con il concerto di Sergio Paolini a Gorla Minore. Per l’occasione l’organista bustocco affronta un programma ricco, tra il Seicento tedesco di Froberger, il Settecento italiano di Pescetti e Albinoni, quindi pagine di Johann Sebastian Bach e Dietrich Buxtehude, il più grande organista della generazione precedente a Bach, e infine l’Ottocento di Padre Davide da Bergamo e il primo Novecento di Marco Enrico Bossi. Sergio Paolini, docente di organo e canto gregoriano al Conservatorio milanese, sarà protagonista anche del secondo appuntamento della rassegna, in programma a Cairate il 17 settembre alle 16.30 (chiesa SS. Ambrogio e Martino). Domenica 24 a Olgiate Olona Paolo Bougeat propone un programma dedicato alla forma della toccata tra Sei e Settecento (alle 17, Teatrino di Villa Gonzaga), mentre l’appuntamento conclusivo dell’1 ottobre a Castellanza vede protagonista Alessandro Bianchi alle ore 16, nella chiesa di san Giulio. Oggi, venerdì 8 settembre a Gorla Minore, Chiesa Vecchia di Prospiano, ore 21, concerto a ingresso libero.
LOCARNO (SVIZZERA)
SETTIMANE L’Orchestre National de France, diretta da Emmanuel Krivine, è ospite delle Settimane Musicali di Ascona. Solista il pianista Bertrand Chamayou. Alle 20.30, chiesa di San Francesco, biglietti da 40 a 140 franchi, informazioni 004191.7597665.
MALNATE
SAGRA SETTEMBRINA Fino a domenica 10 all’oratorio stand gastronomico, musica live, sport e incontro di informazione alimentare con lo chef Sergio Barzetti che domenica alle 20 cucinerà la gran risottata.
MARNATE
FESTA DI NIZZOLINA Al campo sportivo di Nizzolina alle 19.30 stand gastronomico, alle 20 esibizione country e alle 22 musica e ballo liscio.
MORAZZONE
BIRRAZZONE Oggi e domani la sera, domenica 10 dalle 12 al tiro a volo in via Caronaccio 83 festa della birra con musica live e stand gastronomico.
SOMMA LOMBARDO
ARIANNA Dopo 350 repliche in tutta Europa, arriva al festival «Terra e laghi» di teatro itinerante lo spettacolo «Arianna», prodotto dalla compagnia organizzatrice, Teatro Blu. Uno spettacolo tragicomico scritto e diretto da Daniele Finzi Pasca, regista del Cirque Eloise e del Cirque du Soleil, in cui Silvia Priori da corpo a un clown che aiuta un amico a sfuggire all’arruolamento per la guerra, facendolo viaggiare col pensiero sempre più lontano, sul filo della mitologia che affiora dai suoi racconti. Venerdì 8 settembre al Castello Visconti di San Vito, ore 21, ingresso gratuito, 0332.590592, 345.5828597. In caso di pioggia Sala polivalente Giovanni Paolo II.
COAREZZA PER STRADA La Pro loco con l’Accademia italiana della costina organizzano venerdì 8 alle 19 grigliata e alle 21.30 musica della Balcon Band; sabato 9 ore 12 e 19 griglie e ore 21 ballo liscio; domenica 10 cortili aperti e giochi, ore 12 griglie e ore 21 ballo liscio.
STRESA
NOSEDA & DINDO Gran finale alle Settimane Musicali con il violoncellista Enrico Dindo e la Filarmonica del Teatro Regio di Torino, diretta da Gianandrea Noseda. Alle 20, Palazzo dei Congressi, biglietti 60/40/25/20 euro, 10 ero per i giovani con meno di 26 anni, informazioni www.stresafestival.eu e anche 0323.31095.
Sabato 9 settembre
VARESE
FIERA DI VARESE Festeggia quarant’anni e lo fa in grande. La Fiera di Varese oltre a proporre un’edizione unica e ricca di eventi, vuole festeggiare l’importante traguardo con tutti i suoi visitatori offrendo l’ingresso gratuito tutti i giorni e in tutti gli orari di apertura. Gli stand della quarantesima edizione, organizzata dalla Chocolat Pubblicità srl, sono come sempre stati montati nello spazio di piazzale Roma alla Schiranna direttamente sul lago di Varese e aprono le loro porte da oggi (il taglio ufficiale del nastro con le autorità è previsto alle 11, apertura fino alle 23) a domenica 17. Gli 8000 metri quadrati di spazi espositivi coperti offrono diversi spunti a tutti coloro che entreranno a curiosare tra gli stand. Immancabile la ricca area espositiva con circa 160 presenze (ben il 10% in più rispetto alla scorsa edizione) sempre più selezionate dove si può spaziare dall’arredamento ai materiali, dalle attrezzature e impianti per l’edilizia abitativa alle auto fino al food. Insomma, ce n’è per tutti i gusti. Anche in questa edizione La Prealpina è media partner dell’evento ed è presente in Fiera con un grande stand informativo e ricco di sorprese, subito accanto all’area eventi. Capillare l’informazione garantita sia sul quotidiano cartaceo che su prealpina.it e sulla pagina Facebook di Prealpina. Ricco l’elenco degli ospiti annunciati, un personaggio ogni sera con cui dialogare sull’attualità. L’area Incontri e cultura della Fiera di Varese ospita otto serate a tema con personaggi dello spettacolo, giornalisti e scrittori a cura di Verba Volant e in collaborazione con l’associazione Amici del Caffè Teatro. A moderare i talk show è Morena Zapparoli, autrice e conduttrice televisiva nonché moglie di Gianfranco Funari. Primo ospite oggi il giornalista varesino Gianluigi Paragone, che presenta il suo ultimo libro «Gang Bank». All’interno della fiera anche la seconda edizione della BaVarese Prost Fest, in pieno stile bavarese tra fiumi di birra e street food per deliziare i palati più fini. E ogni sera inoltre spazio alle società sportive storiche del territorio. Oggi alle 20 si inizia con le squadre della Von pallanuoto maschile e femminile e a seguire l’Open Water Party organizzato dalla Asd I Glaciali con musica revival. Info www.fieradivarese.it oppure www.facebook.com/fieradivarese.
APPARIZIONI Betty e Chicco Colombo proseguono con le loro «Apparizioni. Racconti e storie intorno al lago di Varese e nei rioni cittadini». Appuntamento al Parco della Guaralda di Giubiano alle 18. Partecipazione gratuita, 393.3315016. In caso di maltempo l’evento è rimandato a domani, domenica 10.
ARTI MARZIALI IN CENTRO Dalle 14 a mezzanotte in piazza Monte Grappa esibizioni di arti marziali di diverse associazioni.
CANEVA AL PIANO Sarà il giovane pianista Federico Caneva a chiudere nel pomeriggio la rassegna del Museo Pogliaghi, al Sacro Monte di Varese, dedicata ai vincitori del concorso «Un pianoforte per il Sacro Monte. La musica esce da Casa Pogliaghi». Il programma offre una ricca scelta di pagine di Chopin con il «Preludio op. 45», due «Mazurche», lo «Studio op. 10 n. 3», il «Notturno op. 48 n. 1» e lo «Scherzo n. 3 op. 39». Quindi due rare pagine di Giuseppe Verdi e i travolgenti «Tre preludi» di George Gershwin. Sabato 9 settembre al Sacro Monte di Varese, Casa Pogliaghi, ore 16.30, 5 euro (comprensivi della visita guidata al Museo in programma alle 15.30), prenotazione consigliata ai numeri 366.4774873 e 328.8377206, info@casamuseopogliaghi.it.
CASBENO IN FESTA In oratorio e all’asilo dalle 15.30 gonfiabili e animazione, dalle 19 banchi gastronomici sul sagrato e musica con la Compagnia del Blasco.
COLOURED SWING La big band suona dalle 21.30, sul sagrato della chiesa di Masnago, il bel jazz che suonavano le orchestre americane degli anni Venti e Trenta. Dirige il trombettista e compositore Francesco Manzoni.
DENTE PER DENTE Leonardo lavora da tre anni al Muco di Varese, il Museo d’Arte contemporanea, dove sono esposte le peggiori opere dei grandi artisti. La sua è un’assunzione obbligatoria: ha perso due dita in un incidente e insieme alle dita anche i sogni. Ha solo una grande certezza: si chiama Andrea, una ragazza molto cattolica, osservante e praticante, che rispetta alla lettera i dieci comandamenti, non dice parolacce e, soprattutto, non fa sesso. Almeno con lui... Questa è l’eccentrica trama di «Dente per dente» di Francesco Muzzopappa (Fazi), romanzo divertente e sagace ambientato a Varese. Il libro è presentato da Ambretta Sampietro sabato 9 settembre alle ore 18 alla libreria Ubik di piazza del Podestà.
GLI 85 ANNI DEGLI ALPINI Alle 17 concerto delle fanfare nelle piazze Monte Grappa, San Vittore e Carducci e alle 17.45 messa in San Vittore.
«IDEOSCRIPTURA» È la nuova proposta di Claudio Benzoni per il Museo di Arte moderna del Castello di Masnago, Varese. Si tratta di una ricerca intorno alle lettere dell’alfabeto interpretate come segni artistici, dalla preistoria fino ai nuovi media. La mostra ospiterà a turno degli artisti, il primo dei quali è Mogol, dal 16 al 24 settembre. Inaugurazione sabato 9 settembre alle ore 18, dal 10 settembre al 5 novembre da martedì a domenica ore 10-12.30 e 14.30-18.30, via Cola di Rienzo 42.
I PAESAGGI DI MONTI Paesaggi come luoghi in cui la Natura offre spunti di trascendenza ma anche come luoghi dell’anima. Una decina di opere del pittore Benito Monti sono esposte da oggi fino a martedì 12 settembre al Golf Club Panorama, che domani ospita il torneo “Coppa del Presidente” e le cui iniziative di questo fine settimana sono dedicate alla solidarietà a favore dei ricercatori dell’Ospedale San Raffaele di Milano.
LA BATTAGLIA DI VARESE Il 23 maggio 1859 Giuseppe Garibaldi sbarcò a Sesto Calende, pochi giorni dopo Varese era liberata e gli austriaci in fuga. Ma cosa successe dopo, quando l’Italia si fece da un’altra parte? Lo raccontano Matteo Sanna e Stefano Beghi con «La Battaglia di Varese: Storia di una città che era già Nazione», lo spettacolo che chiude il progetto Iceberg di teatro itinerante sostenuto anche dalla Regione. Sabato 9 e domenica 10 settembre a Varese, piazza Repubblica alle 17.30, durata un’ora e mezzo, prenotazione obbligatoria info@karakorumteatro.it. Gli spettatori faranno parte dello spettacolo in un percorso di 1,8 km.
«MAGNA CARTA» Così s’ intitola la mostra interamente dedicata a opere realizzate su carta che apre la stagione espositiva 2017/18 della galleria Punto sull’Arte di Varese. Diversi i linguaggi e le curatele per gli undici protagonisti, che sono: Angelo Accardi, Massimo Caccia, Valentina Ceci, Daniele Cestari, Jernej Forbici, Luca Gastaldo, Johannes Nielsen, Alex Pinna, Tomàs Suñol, Marika Vicari, Alice Zanin. Vernissage sabato 9 settembre ore 18-21, dal 10 al 30 settembre da martedì a sabato 10-13 e 15-19, aperto domenica 10 e 17 settembre ore 15-19, viale Sant’Antonio 59/61, info 0332.320990.
MERCATINI Dalle 8 alle 19 in piazza Giovine Italia e nelle vie Rossini e Donizetti mercatini di artisti, artigiani e hobbisti.
MI AMI? Poesie e canzoni degli anni Sessanta con Silvio Raffo e Silvia Bottini. Dalle 21 al tennis bar di Villa Toeplitz.
PALIO A MASNAGO Sta per concludersi la trentanovesima edizione del Palio delle 6 Contrade di Masnago, storico rione di Varese. Stasera alle 19.30 grande tavolata al «crotto» di via Bolchini e alle 21 sul sagrato della chiesa concerto con la Coloured Swing Band. La giornata di domenica 10 settembre comincia alle 9 con le bancarelle artistiche delle contrade, alle 10.30 messa e consegna del Palietto d’oro 2017, alle 12 gara della torta dello sportivo e alle 12.30 pranzo al banco gastronomico. Dalle 16.15 dal parco Mantegazza parte il corteo folkloristico accompagnato dalle note della Banda di Capolago, alle 17 gara della Brenta per l’assegnazione del Palio e alle 18 premiazione con le autorità. La festa si conclude a tavola dalle 19.30 con una gustosa cena. Palio delle 6 Contrade - Da venerdì 8 a domenica 10 in via Bolchini e zone limitrofe a Masnago, Varese, mercatini, gara della brenta, musica, stand gastronomico.
BESOZZO
MASSIMO PRIVIERO Il cantautore rock presenta il nuovo album «All’Italia», in uscita il 15 settembre, e un eBook con approfondimenti e contenuti inediti alle 18 al Musical Box di via XXV Aprile; info 0332.770479, curiosare su www.priviero.com.
BISUSCHIO
APERITIVO COI IBIKERS A Villa Fantoni in via Besozzi 25 dalle 18 stand gastronomico con gnocco fritto, cocktail e altre golosità.
BOAREZZO
THE TRIBEATLES Sabato musicale con Gli Amici di Boarezzo: la tribute band canta le più belle canzoni dei Beatles dalle 20.30 in piazza Salvadori, ingresso gratuito.
BRENTA
FESTA A SAN QUIRICO Stasera alle 20.45 Palio della Rosa, grandi giochi con gli sbandieratori di Arsago Seprio e a seguire preghiera, domenica 17 dalle ore 9 alle 18 animazione e divertimenti per bambini con Il Tarlo e dimostrazioni di artigianato antico con i gruppo I Vej Mestè. Da giovedì a domenica è attivo lo stand gastronomico con specialità tipiche. Info al 340.6826495.
BUSTO ARSIZIO
SAGRA DELL’UVA Nelle piazze Noè e San Donato e in via Don Marelli di Sacconago venerdì 8 e sabato 9 gonfiabili, stand gastronomico, balli, musica, esposizione canina e baby patente.
CADREZZATE
INTERNATIONAL BEER FESTIVAL Dalle 19 al Larice Club in via al Lago 449 degustazione di 10 birre artigianali italiane e 10 internazionali, stand gastronomico e dj set con Ale&Gianlu, Helena Hudson e Hel’s Puppets.
CAIRATE
APPARIZIONI La mostra «Apparizioni» è un progetto particolare curato dal critico d’arte Fabrizia Buzio Negri in un luogo pieno di magia come il Monastero di Cairate, sconsacrato e riaperto dopo una ristrutturazione durata dieci anni. Secondo la tradizione l’ex monastero romanico fu fondato nel 737 d.C. dalla nobile longobarda Manigunda per sciogliere un voto di sua guarigione e Federico Barbarossa dormì qui la notte prima della battaglia di Legnano. Come spiega Buzio Negri: «Gli artisti hanno interpretato le tante suggestioni del luogo antico: Pierangela Cattini con un fantastico mondo di donne dalla surrealtà, Mirko Cervini con una libera sperimentazione dell’assoluto meditativo, Giorgio Gessi con maestria e incanti dell’incisione su vetro, Martina Goetze tra collage e energia pura al femminile, Massimo Sgarlata con un abbagliante iperrealismo naturalistico». Vernissage con cocktail il 9 settembre alle ore 16, apertura 9 e 16 settembre ore 14-18, domenica 10 e 17 settembre 10-12 e 14-18, ingresso libero.
SOLISTI Con i Solisti Ambrosiani si tiene un concerto di musica vocale e strumentale barocca al monastero di santa Maria Assunta. Alle 21, ingresso libero, info www.solistiambrosiani.com.
CAMPIONE D’ITALIA
MEDITERRANEA Al Casinò di Campione, sul palco del ristorante Seven durante la cena, Lucrezia Liardo e Roberto Mauri propongono i loro brani che sanno unire le melodie della tradizione della canzone napoletana con sonorità hip hop e rap: brani come «Dimme Tu» e «A me mi» accolti con favore dalla critica musicale che li ha descritti come una realtà «newpolitana». info 004191.6401111.
CARDANO AL CAMPO
SOUL Ronnie & the Trash, ovvero una calda voce soul e due chitarre al circolo Quarto Stato di via Vittorio Veneto 1. Dalle 21.30.
CARONNO VARESINO
FESTA AGRICOLA Nei campi di via Marconi dalle 15 alle 21 battesimo della sella, dj set, costine alla griglia e spettacolo equestre; domani dalle 11 a mezzanotte trattori d’epoca, costine, musica e giochi per bambini.
CASSANO MAGNAGO
SUMMERFIELD MUSIC FESTIVAL L’edizione 2017 del Summerfield Music Festival prosegue oggi con Gabry Ponte, il deejay e producer che ha fatto la storia della musica dance italiana. A chiudere, domenica 10 settembre, sarà invece il reggae dei salentini Sud Sound System, un gruppo ormai storico. Come noto ai frequentatori degli eventi nell’area di Cassano Magnago il palco è avvolto da un’enorme tensostruttura in grado di garantire lo svolgimento dei concerti anche in caso di pioggia. Come in tutti gli eventi organizzati dalle Officine, dopo i concerti scatta la «silent disco» per continuare a far festa sino a notte inoltrata. Dall’8 al 10 settembre a Cassano Magnago, Area feste, via 1° Maggio, ore 21, ingresso 10 euro, gratuito dopo i concerti, www.leofficineculturali.it.
CASTELSEPRIO
I LONGOBARDI Tre giorni alla riscoperta della storia locale con Sibrium Langobardorum nel parco archeologico di Castelseprio fino a domani. La manifestazione si apre al Monastero di Torba a Gornate Olona (alle 21), sabato dalle 8.30 alle 19 apertura del parco archeologico con le attività nell’area accampamento. In particolare, dalle 14 fino alle 23 si apre il campo storico con il punto ristoro. Le attività a cui partecipare sono numerose: si parte con le lavorazioni artigianali come filatura, tintura, tessitura, lavorazione del legno e dell’osso, lavorazione della ceramica, arcieria, scuri da lancio e armamenti dei Longobardi, e didattica sulla moneta dei Longobardi. Interessante dalle 16.30 lo stage di tiro con l’arco e il lancio della scure mentre dalle 21 animazione serale con il lancio delle scuri infuocate. Si replica domani dalle 9.45 alle 18 al parco archeologico di Castelseprio e, dalle 10 alle 18, viene aperto il Monastero di Torba. Sibri Langobardorum - Da venerdì 8 a domenica 10 tra il parco archeologico di Castelseprio e il Monastero di Torba, ingresso libero. Info www.sibrilangobardorum.org.
CAVARIA CON PREMEZZO
FESTA DELLA BIRRA La Pro loco organizza la festa dalle 19 nell’area mercato, alle 21 festa country con western.
CUNARDO
FESTA DEL FUNGO Alla Baita del Fondista in via Bedero 2 ricco stand gastronomico con piatti a base di funghi e musica venerdì 8 e sabato 9 dalle 19, domenica 10 dalle 12 alle 19.
FAGNANO OLONA
MEZZANOTTE BIANCA Il centro del paese rimane chiuso al traffico: alle 21.30 in piazza di Dio il concerto «The Blue Smoky», volontari in abiti medievali accompagnano i visitatori per le sale del Castello Visconteo.
LAVENO MOMBELLO
YOGA PER BIMBI Al Midec di Cerro laboratorio di yoga per bambini 5-14 anni dalle 15.30 alle 17, 10 euro. Il ricavato sarà devoluto all’associazione Del Sorriso, segreteria@midec.org.
COLLETTIVA AL CASTELLO Settant’anni nei sentieri dell’arte. Non pochi per un sodalizio che riunisce dei creativi, portati per natura a proporsi in autonomia. Quando l’Associazione Artistica Legnanese si costituì nel 1947, si sentì la necessità di chiamare a raccolta quanti nella Seconda guerra mondiale avevano lasciato in un cassetto i loro sogni. Tredici i soci fondatori: due poeti, tra cui Giuseppe Tirinnanzi, primo presidente, e undici pittori con Maurizio Simonetta, due volte alla Biennale di Venezia, ed Enzo Pagani, futuro creatore dell’omonimo museo di Castellanza. Una mostra racconta ora questi «70 anni nei sentieri dell’arte», sottotitolo «Essere nel contemporaneo». Sono in tutto 44 gli artisti presenti, tra soci e invitati, con altrettante opere realizzate facendo ricorso ai media più diversi raggruppate in sette sezioni tematiche: «Realismi dei padri fondatori», «Mito, classicità e pittura di genere nel contemporaneo», «Tra stupori e sensazioni interiori», «Nei molteplici sentieri dell’io», «Gli spazi dell’arte», «Percezione e strutture visive», «Questioni sociali e ambientali». Un libro-catalogo, realizzato dal curatore della mostra e attuale presidente dell’AAL, Fabrizio Rovesti, riporta, oltre alle opere esposte e alle biografie degli autori, l’attività svolta negli anni dal sodalizio. Ecco gli artisti che espongono: Gianantonio Abate, Piero Adobati, Mario Battimiello, Giancarlo Biffi, Filippo Bonzi, Livio Borghi, Ettore Bottigelli, Giannetto Bravi, Carlo Buzzi, Silvia Cibaldi, Alfonso Colombo, Francesco Cucci, Piero Dimi, Maria Teresa Fata, Laura Ghisolfi, Riccardo Gironi, Piero Giunni, Armando Grassini, Primo Guanziroli, Joseph Desirè Kamga, Alena Kometa, Marinella Lattuada, Gianfranco Leva, Antonio Mancini, Giancarlo Martinoni, Annalisa Mitrano, Marcello Morandini, Marzia Mucchietto, Enzo Pagani, Angelo Pinciroli, Giancarlo Pozzi, Gabriella Rossi, Fabrizio Rovesti, Luigi Raimondi Seveso, Lucia Sanavio, Mariuccia Secol, Maurizio Simonetta, Giorgio Trucco, Roberto Trucco, Mosè Turri jr., Liliana Vivian, Dario Zaffaroni, Edegildo Zava. «70 anni nei sentieri dell’arte» - Legnano, Pinacoteca Castello Visconteo, viale Toselli, inaugurazione sabato 9 settembre alle ore 17, fino al 24 settembre sabato 15-19, domenica 10-12.30 e 15-19, ingresso libero.
MACCAGNO
FESTIVAL DELLA PAESOLOGIA Il Piccolo Festival della Paesologia giunge alla seconda edizione, ospitato quest’anno - dopo Piero di Curiglia - nella frazione di Lozzo in Val Veddasca, comune di Maccagno. Paesologia è una parola inventata dallo scrittore Franco Arminio - poeta, scrittore e regista di Avellino, fondatore della Casa della Paesologia di Aliano e direttore artistico della «tre giorni» - per significare «l’intreccio fra geografia delle aree interne dell’Italia (ma non solo), poesia e impegno civile». Venerdì 8 settembre inaugurazione ore 18 (con Chicco Colombo), sabato 9 settembre laboratori e incontri dalle 10.30 alle 24, domenica 10 si replica ore 11-19. Gratuito.
«IL BANDOLO DELL’ARTE» Questo è il titolo della mostra di Mauro Bonaventura (Venezia, 1965) a Maccagno: una selezione di pezzi unici realizzati con la tecnica della lavorazione a lume, felice incontro tra alto design d’autore e sapiente conoscenza delle antiche tradizioni creative della laguna Veneta. Al Civico Museo Parisi Valle, via Giampaolo 1, inaugurazione sabato 9 settembre ore 18, fino al 29 ottobre venerdì ore 14.30-18.30, sabato e domenica 10-12 e 14.30-18.30, ingresso gratuito, info 0332.561202.
MALNATE
SAGRA SETTEMBRINA Fino a domani all’oratorio stand gastronomico, musica live, sport e incontro di informazione alimentare con lo chef Sergio Barzetti.
MARNATE
FESTA DI NIZZOLINA Al campo sportivo di Nizzolina alle 17 open day Marnate calcio, ore 19 stand gastronomico, ore 20 mini corso di difesa personale gratuito e alle 21 ballo liscio.
FIERA DELL’AGRICOLTURA Compie diciassette anni la Fiera dell’agricoltura di Monvalle, un’occasione per scoprire o riscoprire i prodotti locali direttamente a tu per tu con gli allevatori e gli agricoltori del Varesotto. Si comincia sabato 9 con una serata gastronomica tutta dedicata ai pizzoccheri, ma il clou della festa è in programma per domenica 10 quando dalle 8.30 in via Trieste sono allestiti un mercatino di bontà tipiche a chilometro zero e una vera fattoria per scoprire da vicino gli animali della fattoria. In caso di maltempo la festa slitta a domenica 17. Info www.fieramonvalle.wixsite.com/2017.
SESTO CALENDE
PALIO DEI RIONI Oggi dalle 10 battesimo del volo sugli idrovolanti, alle 12 pranzo con il Club 73, alle 17 sfilata di moto, alle 20 cena sotto le stelle; domenica 10 dalle 10 gare del Palio, alle 18.15 premiazioni e alle 18.30 show di ginnastica artistica.
SOMMA LOMBARDO
COAREZZA PER STRADA La Pro loco con l’Accademia italiana della costina organizzano venerdì 8 alle 19 grigliata e alle 21.30 musica della Balcon Band; sabato 9 ore 12 e 19 griglie e ore 21 ballo liscio; domenica 10 cortili aperti e giochi, ore 12 griglie e ore 21 ballo liscio.
IN MONGOLFIERA Oggi e domani al parco e museo del Volo di Volandia possibilità di voli vincolati gratuiti in base alle condizioni meteo. Info www.volandia.it.
TRADATE
MOSTRA AGRICOLA Artigianato, concorsi zootecnici e prodotti tipici sono i tre ingredienti della Mostra agricolo zootecnica di Tradate arrivata alla trentadueesima edizione, che si tiene oggi e domani nelle aree attorno al centro sportivo di via Roma. In programma l’esposizione di bovini di razza Piemontese, con la Mostra Interprovinciale «Libro Genealogico», i cui campioni sono stati inseriti nel Registro Nazionale della razza. Punto di attrazione anche gli spettacoli equestri che coinvolgono cavalli di varie razze provenienti da allevamenti locali e non solo. Sono previsti anche intrattenimenti con musica e buon cibo, con produzioni locali. Un appuntamento che torna dopo uno stop di qualche anno ed è stato organizzato dai giovani allevatori con la collaborazione del Comune.
VIGGIÙ
DENTRO IL VISIBILE S’intitola «Dentro le fonti del visibile» la mostra personale che Alessandro Fieschi inaugura a Viggiù. Diplomato a Brera, Fieschi è stato uno degli allievi di Gottardo Ortelli e la sua mostra rientra fra quelle che l’istituzione viggiutese intende dedicare agli artisti cresciuti sotto il suo insegnamento. L’esposizione è presentata da Claudio Cerritelli e ruota attorno a una quindicina di opere, alcune delle quali realizzare appositamente per l’occasione. Al Museo Butti, viale Varese 4, inaugurazione sabato 9 settembre alle 17, fino all’8 ottobre da martedì a venerdì 14-18.30, sabato 9.30-12 e 14.30, domenica 16-19.
Domenica 10 settembre
VARESE
A SPASSO CON… CARAVATI Una camminata nella natura alla scoperta delle opere di Edoardo Caravati, lo scultore scalpellino che lavorò alla costruzione dell’Hotel Campo dei Fiori e che si dilettava a creare opere in giro per i boschi. La gita organizzata per domenica 10 settembre dall’associazione Amici del Campo dei Fiori sarà guidata dal geologo Paolo Pozzi. Tra le opere che si possono ammirare c’è anche il crocifisso restaurato due anni fa proprio con il contributo economico dell’associazione Amici del Campo dei Fiori che un tempo si trovava al belvedere, mentre ora è stato spostato all’ingresso del cancello che porta all’osservatorio astronomico. Visite alle sculture di Edoardo Caravati - Domenica 10 settembre partenza alle ore 14.30 dall’osteria Irma al Campo dei Fiori di Varese, durata della camminata con guida circa due ore e mezza, partecipazione gratuita. In caso di pioggia sarà rinviata. Info e adesioni al 338.3687658.
FIERA DI VARESE Festeggia quarant’anni e lo fa in grande. La Fiera di Varese oltre a proporre un’edizione unica e ricca di eventi, vuole festeggiare l’importante traguardo con tutti i suoi visitatori offrendo l’ingresso gratuito tutti i giorni e in tutti gli orari di apertura. Gli stand della quarantesima edizione, organizzata dalla Chocolat Pubblicità srl, sono come sempre stati montati nello spazio di piazzale Roma alla Schiranna direttamente sul lago di Varese fino a domenica 17. Gli 8000 metri quadrati di spazi espositivi coperti offrono diversi spunti a tutti coloro che entreranno a curiosare tra gli stand. Immancabile la ricca area espositiva con circa 160 presenze (ben il 10% in più rispetto alla scorsa edizione) sempre più selezionate dove si può spaziare dall’arredamento ai materiali, dalle attrezzature e impianti per l’edilizia abitativa alle auto fino al food. Insomma, ce n’è per tutti i gusti. Anche in questa edizione La Prealpina è media partner dell’evento ed è presente in Fiera con un grande stand informativo e ricco di sorprese, subito accanto all’area eventi. Capillare l’informazione garantita sia sul quotidiano cartaceo che su prealpina.it e sulla pagina Facebook di Prealpina. Ricco l’elenco degli ospiti annunciati, un personaggio ogni sera con cui dialogare sull’attualità. L’area Incontri e cultura della Fiera di Varese ospita otto serate a tema con personaggi dello spettacolo, giornalisti e scrittori a cura di Verba Volant e in collaborazione con l’associazione Amici del Caffè Teatro. A moderare i talk show è Morena Zapparoli, autrice e conduttrice televisiva nonché moglie di Gianfranco Funari. Oggi appuntamento con Marco Baldini, conduttore radiofonico e televisivo, autore e spalla di Fiorello, che racconta la sua ex storia di giocatore d’azzardo guarito dalla ludopatia. All’interno della fiera anche la seconda edizione della BaVarese Prost Fest, in pieno stile bavarese tra fiumi di birra e street food per deliziare i palati più fini. E ogni sera inoltre spazio alle società sportive storiche del territorio. Oggi alle 15 conferenza stampa sulla fusione di Mastini Hockey e Killer Bees e dalle 20 presentazione delle società sportive del Palaghiaccio. Orari: oggi dalle 10 alle 23. Info www.fieradivarese.it oppure www.facebook.com/fieradivarese.
CASBENO IN FESTA Festa della parrocchia di San Vittore Martire e di apertura dell’oratorio con gonfiabili, animazioni, pesca di beneficenza, incanto, lotteria e bubble football.
CORSA E DIABETE Alle 9 dal campo di calcio in via Salvini a Lissago ci si può iscrivere alla gara podistica «Chi ha il diabete non corre solo», ore 12.30 pranzo e nel pomeriggio trucca bimbi, area pony e bolle di sapone.
GIPSY DEULA Il Gipsy Deula Quartet nasce dall’incontro dei chitarristi Fabio Bruccoleri e Alessandro Centolanza all’inizio del 2013, uniti dalla passione per il chitarrista tzigano Django Reinhardt. Al duo si aggiunge presto il batterista Gabriele Pascale che, grazie alla sua passione per il be bop e il jazz più moderno, aggiunge colori particolari al repertorio tipicamente anni Trenta e Quaranta, rendendolo unico. Completa la formazione il fisarmonicista Tazio Forte. Al Bar del Tennis di Villa Toeplitz, via Vico, doppio set ore 19 e 21, ingresso libero.
GLI 85 ANNI DEGLI ALPINI Alle 10 ammassamento in piazzale Kennedy, ore 10.30 sfilata, alle 11 in piazza Repubblica cerimonie e sfilata fino ai Giardini Estensi.
NAVIGAZIONE SUL LAGO Fino al 15 ottobre ogni domenica il battello Stradivari parte dalla Schiranna per l’Isolino Virginia, 8 euro. Info www.isolinovirginia.it.
PALIO A MASNAGO Gran finale oggi per il Palio: si comincia alle 9 con le bancarelle artistiche delle contrade, alle 10.30 messa e consegna del Palietto d’oro 2017, alle 12 gara della torta dello sportivo e alle 12.30 pranzo al banco gastronomico. Dalle 16.15 dal parco Mantegazza parte il corteo folkloristico accompagnato dalle note della Banda di Capolago, alle 17 gara della Brenta per l’assegnazione del Palio e alle 18 premiazione con le autorità. La festa si conclude a tavola dalle 19.30 con una gustosa cena.
PIC-NIC IN BIANCO Una domenica en plein air. Torna domenica 10 settembre «Le Déjeuner sul l’erbe chez...» organizzata da Girandolevento in collaborazione con l’associazione Copuf Iniziative culturali. Quinta edizione per il pic nic in bianco e seconda nel bellissimo parco di Villa Toeplitz a Varese. La giornata inizia alle 12.30 e prevede un pic nic total white, dall’abito agli accessori, dal cestino alla tovaglia, che ci si può portare da casa o ritirare dopo averlo prenotato preparato da Less bar gastronomico al Tennis bar della villa, alle 16 si tengono performance teatrali itineranti degli attori della scuola teatrale Anna Bonomi ispirate a Jane Austen e dalle 17 spettacolo musicale «Into the wild project» con i ragazzi del liceo Sereni di Luino. L’ingresso è gratuito dalle 12.30 alle 22. Info scrivendo a info@girandolevento.com.
SCODINZOLANDO Passeggiata a sei zampe a Monteviasco: due facili percorsi uno con pranzo al sacco e l’altro no. Partenza alle 9 dal parcheggio di fronte allo stadio di Varese e alle 9.30 dal Lido di Luino. Info al 328.4596774.
THE SAME OLD SHOES Una giovane e fresca band formatasi nel Forlivese nel 2010 e specializzata nell’early rock’n’roll pulito, rurale e coinvolgente. Dalle 20.30 alla Vecchia Varese, via Ravasi 37.
VISITA ALLA VIII CAPPELLA Visita guidata a vetri aperti alla Cappella della Coronazione di spine: ore 11, 14.30 e 17 ritrovo sul viale del Santuario, 5 euro, info@sacromontedivarese.it.
YOGA AI GIARDINI Ai Giardini Estensi dalle 8 alle 18 yoga per grandi e bambini.
AMENO
ENRICO INTRA Nel piccolo borgo sul lago d’Orta, in località Vacciago, concerto del pianista jazz impegnato in un singolare viaggio tra canti gregoriani e spiritual insieme alla voce di Joyce Yuille e all’arpa di Marcella Carboni. Alle 16, spazio verde della Fondazione Calderara, ingresso libero (in caso di maltempo c’è l’ex Sala operaia di Ameno).
ANGERA
SETTEMBRE ANGERESE Visite speciali, degustazioni e racconti sulla vendemmia all’azienda Cascina Piano, 0331.930928.
SETTEMBRE ANGERESE Dalle 10 nel centro sportivo di viale Ungheria si provano le discipline sportive e alle 16 merenda; in viale Repubblica ore 10-19 mercatino dell’antiquariato e dei sapori.
BIANDRONNO
ALL’ISOLINO Alle 15.30 sull’Isolino Virginia laboratorio per bambini sull’arte rupestre, partenza dal pontile alle 15.
BISUSCHIO
CORSA DEL PICUZ Prende il via la Corsa del Picuz, il grand prix delle montagne varesine: partenza alle 10 da Villa Fantoni e alle 12 stand gastronomico.
BRENTA
FESTA A SAN QUIRICO Oggi dalle ore 9 alle 18 animazione e divertimenti per bambini con Il Tarlo e dimostrazioni di artigianato antico con i gruppo I Vej Mestè. Da giovedì a domenica è attivo lo stand gastronomico con specialità tipiche. Info al 340.6826495.
CARONNO VARESINO
FESTA AGRICOLA Nei campi di via Marconi dalle 11 a mezzanotte trattori d’epoca, costine, musica e giochi per bambini.
CASSANO MAGNAGO VE-SA-DO
SUMMERFIELD MUSIC FESTIVAL A chiudere l’edizione del 2017 sarà il reggae dei salentini Sud Sound System, un gruppo ormai storico. Come noto ai frequentatori degli eventi nell’area di Cassano Magnago il palco è avvolto da un’enorme tensostruttura in grado di garantire lo svolgimento dei concerti anche in caso di pioggia. Come in tutti gli eventi organizzati dalle Officine, dopo i concerti scatta la «silent disco» per continuare a far festa sino a notte inoltrata. Dall’8 al 10 settembre a Cassano Magnago, Area feste, via 1° Maggio, ore 21, ingresso 10 euro, gratuito dopo i concerti, www.leofficineculturali.it.
CASTELSEPRIO
MEDIOEVO Musica medievale con l’ensemble vocale femminile Musica Picta, il soprano Tullia Pedersoli e il salterio di Chiara Giacoletto: 17.30, Area Archeologica, ingresso libero, info www.solistiambrosiani.com.
CUNARDO
FESTA DEL FUNGO Alla Baita del Fondista in via Bedero 2 ricco stand gastronomico con piatti a base di funghi e musica venerdì 8 e sabato 9 dalle 19, domenica 10 dalle 12 alle 19.
CUVEGLIO
VERGOBBIO IN FESTA In frazione Vergobbio sabato 9 dalle 16 prove e gara di auto a pedali, la sera stand gastronomico e dalle 20 musica con gli Acoustic Dream. Domenica, dalle 10, cortili aperti con tanti eventi, stand gastronomico e spettacoli circensi per bambini.
DAVERIO
RETROGUSTO Le più belle canzoni della prima metà del ‘900 con la Petit Orchestre & Les Triplettes, il trio vocale composto da Susa Zamberlan, Sandhya Nagaraja, Monica Dellavedova. I musicisti sono Giuseppe Cesaro, pianoforte, Max Pierini, contrabbasso, Mauro Mengotto, batteria, Simone Del Baglivo, chitarra e percussioni. Alle 21.30 per «Musica nelle residenze storiche» alla Ditta Goglio di viale dell’Industria, l’ingresso è libero.
GALLARATE
PIC-NIC OTTOCENTESCO Il parco di Villa Delfina a Crenna di Gallarate domenica 10 si trasforma nella location perfetta per l’evento «Frammenti d’Ottocento» un pic nic romantico-risorgimentale organizzato dalle associazioni Vivere Crenna e Amaltea. I partecipanti in costume d’epoca alle 12 partono da piazza Repubblica alla volta di Villa Delfina dove comincia il pic nic vero e proprio con un cestino portato da casa o acquistato al banco. Dalle 13.30 fino alle 17 prendo il via una serie di eventi a tema dalla scherma storica alle letture ottocentesche, dalle danze come valzer e polka alla merenda a base di tè e biscottini.Frammenti d’Ottocento - Domenica 10 settembre dalle ore 12 alle 17 a Villa Delfina in via Donatello 9/a a Crenna di Gallarate, pic nic a tema con eventi di vario tipo.
GORNATE OLONA
LEGGERE UNA STORIA Pomeriggio per ragazzi con scrittori sul perché leggere una storia: al Monastero di Torba alle 15.
INARZO
PALUDE BRABBIA Torna per il secondo anno consecutivo l’evento «Tutti in natura!». Si inizia alle 15.30 quando i sentieri dell’Oasi Lipu possono essere percorsi in maniera libera, senza guide. Nel pomeriggio poi ci si può divertire a curiosare tra i diversi tavoli tematici dove gli esperti aiuteranno i visitatori a conoscere le erbe selvatiche e commestibili, gli anfibi, i rettili, le farfalle e le libellule tipiche delle aree umide, e come si organizzano le api guardando all’interno di un’arnia. Molto vario e ricco il programma dedicato ai bambini. Alle 18 è poi previsto il rilascio di una civetta curata nel centro Lipu di recupero della fauna selvatica La Fagiana a Pontevecchio di Magenta. Donazione di 8 euro per gli adulti e 20 euro a famiglia. Prenotazione e informazioni allo 0332.964028.
ISPRA
MANGIA BEVI E BICI Pedalata enogastronomica con due percorsi tra natura, gastronomia, arte e musiche. Info 0332.780285.
LAVENO MOMBELLO
PORTOBELLO Sul lungolago scambio e vendita di prodotti usati e mercatino di antiquariato.
LUINO
PALIO DELLE BOTTI Al campo sportivo dalle 10 giochi, corsa dei paggi, stand gastronomico e alle 15.30 palio per le vie della città.
LOCATE VARESINO
FREAKCLOW Per una gita fuori porta, tappa nel comasco per vedere i Frekclow, clown del Cirque du Soleil nello spettacolo di circo acrobatico «Andemm», di e con Alessandro Vallin e Stefano Locati, ospiti del festival itinerante «Terra e laghi». Piazza Sant’Anna, ore 17.30, ingresso gratuito, 0332.590592, 345.5828597. In caso di pioggia, in sala consiliare.
MALNATE
SAGRA SETTEMBRINA Oggi ultimo all’oratorio: stand gastronomico, musica live, sport e incontro di informazione alimentare con lo chef Sergio Barzetti che cucinerà la gran risottata.
MARNATE
FESTA DI NIZZOLINA Al campo sportivo di Nizzolina ore 10 messa, ore 12.15 pranzo in allegria e gonfiabili, ore 15 animazione in oratorio, ore 17 spettacolo di magia, esibizione di ballo e aperitivo musicale, ore 19 stand gastronomico, ore 20.30 processione e alle 21 ballo liscio.
MONVALLE
FIERA DELL’AGRICOLTURA Il clou della festa è in programma per oggi, quando dalle 8.30 in via Trieste sono allestiti un mercatino di bontà tipiche a chilometro zero e una vera fattoria per scoprire da vicino gli animali della fattoria. La giornata è ricca di appuntamenti per grandi e piccini come ad esempio dalle 9.30 ci si può divertir partecipando ai laboratori didattici a cura dell’associazione Ascoli e girare a cavallo di un pony, alle 10 si gioca a «Spingi la balletta» e alle 10.30 ci si trova a tu per tu con la cagliata. Nel pomeriggio dalle 14 mentre i bambini continuano le attività studiate per loro, gli adulti possono cimentarsi nella gara della Ranza o nel tiro al trattore. Pranzo e cena sono ovviamente a tema con il resto della festa: alle 12 e alle 19 allo stand della Pro loco di Monvalle ci si rifocilla con un menu a tema contadino con polenta accompagnata da formaggi e carne, trippa, pasta e fagioli, grigliata e molto altro ancora. A scandire l’intera giornata ci sono le note di radio 2 Laghi. Fiera dell’agricoltura - Domenica 10 settembre in via Trieste a Monvalle dalle 8.30 fino a sera laboratori, giochi, tiro al trattore, esposizioni, pranzo e cena a tema. In caso di maltempo la festa slitta a domenica 17 settembre. Info www.fieramonvalle.wixsite.com/2017.
SESTO CALENDE
PALIO DEI RIONI Oggi dalle 10 gare del Palio, alle 18.15 premiazioni e alle 18.30 show di ginnastica artistica.
SOMMA LOMBARDO
COAREZZA PER STRADA La Pro loco con l’Accademia italiana della costina organizzano venerdì 8 alle 19 grigliata e alle 21.30 musica della Balcon Band; sabato 9 ore 12 e 19 griglie e ore 21 ballo liscio; domenica 10 cortili aperti e giochi, ore 12 griglie e ore 21 ballo liscio.
IN MONGOLFIERA Anche oggi al parco e museo del Volo di Volandia possibilità di voli vincolati gratuiti in base alle condizioni meteo. Info www.volandia.it.
VISITA AL PANPERDUTO Visita guidata alla dighe del Panperduto adatta a tutti dalle 10 alle 11.30. In via Lungo Canale 4, 6 euro. Info e prenotazioni allo 0331.259752.
TRADATE
MOSTRA AGRICOLA Artigianato, concorsi zootecnici e prodotti tipici sono i tre ingredienti della Mostra agricolo zootecnica di Tradate arrivata alla trentadueesima edizione, che si tiene nelle aree attorno al centro sportivo di via Roma. In programma l’esposizione di bovini di razza Piemontese, con la Mostra Interprovinciale «Libro Genealogico», i cui campioni sono stati inseriti nel Registro Nazionale della razza. Punto di attrazione anche gli spettacoli equestri che coinvolgono cavalli di varie razze provenienti da allevamenti locali e non solo. Sono previsti anche intrattenimenti con musica e buon cibo, con produzioni locali. Un appuntamento che torna dopo uno stop di qualche anno ed è stato organizzato dai giovani allevatori con la collaborazione del Comune.
© Riproduzione Riservata