GLI APPUNTAMENTI
Weekend per ombrelli. E per golosi
Maltempo fino a lunedì 18 settembre. Poco male: tante occasioni di svago con gustosissime proposte enogastronomiche

Pioggia a intermittenza per tutto il fine settimana, con una pausa probabile, nel primo pomeriggio di domenica 17 settembre. Ma prima della serata di lunedì 18 settembre, è probabile che nuvole e pioggia saranno protagoniste.
Se le previsioni degli esperti del Centro geofisico prealpino virano all’uggia autunnale (è previsto anche l’abbassamento delle temperature, con le minime intorno a 8°), le occasioni per riscaldare l’umore sono tante, a cominciare dall’ultimo fine settimana alla Fiera campionaria di Varese, passando da Bustofolk, ma anche dalla Festa calabrese di Induno Olona e per le proposte enogastronomiche di PerBacco, a Malnate.
Di seguito vi proponiamo quelle selezionate dalla redazione di Lombardia Oggi, il settimanale della Prealpina.
Sabato 16 settembre
VARESE
APPARIZIONI Terminano oggi le «Apparizioni. Racconti e storie intorno al lago di Varese e nei rioni cittadini», che Chicco e Betty Colombo di Arteatro hanno proposto per due mesi in diversi punti di interesse storico di Varese e dintorni. Il ciclo si chiude con una «Apparizione muti come i pesci» alla Darsena di Cazzago Brabbia, sede artistica dei due attori, con partenza in bici da Bodio Park alle 17.30. Partecipazione gratuita, 393.3315016. In caso di maltempo evento rimandato a domani.
ART FEST Iniziato il 10 settembre, Art Fest è un crocevia di esperienze tra musica, letteratura e arti visive. Il festival, organizzato dall’artista figurativo Claudio Benzoni in occasione della sua mostra al Castello di Masnago, prevede numerosi eventi sino al 28 ottobre. Il primo appuntamento, oggi pomeriggio, vede protagonisti il pittore e scrittore Alfredo Rapetti, nome d’arte Cheope e figlio di Mogol, e il clarinettista Ermanno Librasi, concertista di formazione classica orientato al jazz e alla musica etnica; a fare da moderatrice la critica d’arte Erika La Rosa. Al Castello di Masnago, ore 18, ingresso libero.
CONVERGENZE Oggi, in più luoghi di Varese, si fa festa a conclusione del progetto Convergenze, sostenuto da Fondazione Cariplo e Coop Lombardia, che dal 2014 ha visto collaborare dodici realtà associative locali per la creazione di una rete culturale. Si comincia alle 11 con l’incontro pubblico «Buone pratiche e territorio», alle 14 animazione teatrale per bimbi, alle 17 gospel flashmob con Greensleeves, dalle 19 al Tennis bar di Villa Toeplitz party con l’indie pop di Valentina Guidugli, la proiezione dei film di Cortisonici e dj set a cura di Black & Blue Festival; www.convergenzevarese.it.
FESTA DI SAN GRATO Nel rione di Bobbiate la parrocchia di San Grato è in festa: alle 19 caccia al tesoro per grandi e bambini per le vie e alle 21.30 tributo ai Beatles con i The Mooncakes. La sera stand gastronomico.
MAMBALLA Caccia al tesoro in automobile per le vie della città dalle 18.30 alle 23 del giorno dopo. Info www.mamballa.tk.
MASSIMO PRIVIERO Il cantautore rock, veneto di nascita ma milanese di adozione, con alle spalle 25 anni di carriera e 14 album, presenta il suo nuovo lavoro intitolato «All’Italia», in cui parla di migrazioni e accoglienza. Alle 18 da Varese Dischi, in galleria Manzoni, in via Manzoni 3.
NATI PER LEGGERE Il ciclo di letture animate dedicato ai bimbi dagli 0 ai 6 anni comincia alle 10 e alle 10.45 con «Cucù, il nido delle storie», a cura di Colpo d’Elfo. Alla biblioteca civica, info e prenotazioni allo 0331.390390.
RAFFO PIÙ RAFFO Doppio appuntamento letterario con i fratelli Mauro e Silvio al Battistero di Velate. Oggi alle 18.30 il primo racconta come è nato il progetto «Chiara e Morselli, ricordiamoli insieme», ovvero l’idea di dedicare ai due scrittori un monumento celebrativo. Domenica 17 alle 21 Silvio Raffo e Silvia Bottini presentano «Autunno americano», una passeggiata nella poesia angloamericana. Ingresso libero.
VASI SACRI «Intorno ai vasi sacri. Cinque maestri del design italiano ripensano il calice» è la mostra che si visita sino al 12 novembre al museo Baroffio al Sacro Monte. Si tratta di un’esposizione di design del sacro in cui cinque famosi autori reinterpretano secondo il linguaggio del nostro tempo il calice, vaso sacro dal pregnante significato liturgico e rituale. Gli autori sono: Antonia Astori, Riccardo Dalisi, Michele De Lucchi, Alessandro Mendini e Paolo Rizzatto. Orari di visita: mercoledì, giovedì e venerdì dalle 14 alle 18, sabato e domenica 10 - 18; ingresso 5/3 euro, informazioni al 366.4774873, oppure info@museobaroffio.it.
ANGERA
SETTEMBRE ANGERESE Recuperare la memoria del proprio passato, delle radici condivise e degli avvenimenti significativi che hanno caratterizzato lo sviluppo agricolo angerese. Questa la finalità del Settembre Angerese, la manifestazione che prosegue con i suoi eventi anche questo fine settimana. Oggi vanno in scena le letture diffuse e animate per i bambini sotto i tigli del lungolago di viale Repubblica (informazioni allo 0331.932006, in caso di maltempo ci si sposta in biblioteca in viale dei Mille 5).
BUSTO ARSIZIO
BUSTOFOLK Al Museo del Tessile la festa comincia alle 10 di mattina e prosegue per tutto il giorno tra danze, conferenze, stage di arpa celtica e laboratorio di scrittura elfica (informazioni su www.bustofolk.it). I concerti della sera sono degli irlandesi Seo Linn e degli scozzesi Skerryvore, dalle 21, ingresso 8 euro.
LA DERIVA DEL CONTINENTE Spazio Arte Carlo Farioli riapre la stagione espositiva con la mostra di Alex Sala «La deriva del continente», naturale evoluzione di un progetto che Sala inizia nel 2015 con le mostre «Anatomia del mattatoio sociale» e «TerraMorta/CarneTrita» e poi «War at home». Una svolta significativa, mossa dall’urgenza di una presa di posizione dell’artista di fronte alla situazione socio-politico ed economica che ha caratterizzato l’Italia e l’Europa negli ultimi dieci anni. Ecco dunque nascere opere in cui il corpo dell’artista diventa materia, strumento per sentire e per esprimersi. Quindi più un manifesto, che un’esposizione. In esposizione anche due suggestive opere tridimensionali, «Deportazioni mediterranee» e «Liberismo conformista» e a conclusione della mostra, il 7 ottobre alle 18.30, perfomance di Sala dal titolo «Crime scene: do not cross». Inaugurazione ore 18.30 allo Spazio Arte Carlo Farioli di via Pellico 15; orari: 16.30-19 da giovedì a sabato, domenica 10.30 - 12 e 6.30-19; www.farioliarte.it.
VIANDANTI Open day per tutto il giorno alla scuola di recitazione dei Viandanti Teatranti, la compagnia che dall’anno scorso cura la stagione del San Giovanni Bosco di Sant’Edoardo. Lezioni dimostrative per tutte le età, a partire dalle 10.30 nello Spazio Viandante, via Alba 18, www.viandantitearanti.it, info sezione adulti Fabrizio Bianchi al 338.9721325, sezione giovani Sara Terlizzi al 329.6198850.
CAIRATE
SEI SPOSE PER SEI FRATELLI Parte la nuova stagione del cineteatro «Padre Martegani» di Cairate, curata da Gruppo Kairòs, che festeggia 10 anni. Proprio loro sono protagonisti del debutto, con la commedia musicale «Sei spose per sei fratelli», dal celebre film del ‘54. La stagione prosegue fino a maggio fra spettacoli, conferenze e cineforum. Il calendario teatrale prevede commedie e musical, con compagnie amatoriali locali come Entrata di Sicurezza di Castellanza («Papa Francesco, tutto un altro mondo», 7 ottobre), o i Mattattori di Buguggiate («Fools», 16 dicembre). Non mancheranno classici come il pirandelliano «Così è (se vi pare)» (3 dicembre) o l’eduardiano «Natale in casa Cupiello (24 febbraio), e pièce impegnate su temi delicati, come la mafia con «U parrinu», di Christian Di Domenico (3 febbraio) o la violenza sulle donne, in «Barbablù 2.0» (10 marzo). Novità dell’anno il concorso rivolto al pubblico, per votare lo spettacolo migliore. A Cairate, via Alberti 6, ore 20.45, biglietti 10/5 euro, info 347.0902053, www.cineteatromartegani.it.
CASCIAGO
ORIENTEERING La Pro loco organizza nel pomeriggio un corso per imparare a leggere una mappa e orientarsi nella natura, 15 euro. Info e iscrizioni al 333.9597256.
CASTELLANZA
TEATRO DELLA CORTE Porte aperte per due giorni al teatro della Corte, dove le attività teatrali sono curate da Michela Cromi. Oggi e domani, dalle 18, è possibile prendere informazioni sulla stagione e i laboratori per adulti e bambini, mentre in serata si terrà la replica di due dei saggi dei laboratori della scorsa stagione: stasera «Donne di venerdì di Antonio Zanetti, alle 21, biglietto 5 euro. La sede è in via Ticino 10, info 334.9131397. Prenotazione e tesseramento obbligatori.
CASTELLO CABIAGLIO
FESTA DEI POPOLI Una festa dal valore civico e culturale per una comunità che vuole e ama accogliere. Torna anche se in versione ridotta per la recente circolare sulla sicurezza degli eventi pubblici, la Festa dei popoli organizzata dal comune e dalle associazioni di Castello Cabiaglio. Una giornata per parlare, partecipare, degustare e cantare altre culture. Si comincia alle 16 all’oratorio San Carlo con la tavola rotonda «La città della pace» e alle 18 nel piazzale della chiesa di Sant’Appiano va in scena lo spettacolo «Vicini lontani» una performance interattiva a cura del teatro Periferico. Per le vie del borgo dalle 19 buffet multietnico da gustare con cibi realizzati dalle diverse comunità del paese (per partecipare alla cena chiamare il 328.3668968) e alle 21 nel piazzale della chiesa finale con il concerto dell’incredibile Stranibanda, il gruppo internazionale composto da musicisti di tre continenti diversi che vogliono valorizzare la ricchezza culturale apportata dalle migrazioni.
CASTIGLIONE OLONA
CONCERTO Il nuovo organo Mascioni della chiesa parrocchiale torna protagonista di un bel concerto. Alle 21 il maestro Emanuele Carlo Vianelli, organista titolare ai grandi organi del Duomo di Milano, si esibisce in un programma che valorizza la tavolozza di timbri e suoni di questo strumento. In repertorio pagine di Bach, Widor, Franck e Vierne. L’ingresso è libero.
COCQUIO TREVISAGO
FESTA MESSICANA Oggi nel cortile comunale in via Roma 54 alle 19 stand gastronomico con piatti e prodotti messicani, ed esibizione di zumba, ore 20.45 inizio gara di ballo latino americano aperta a tutti e alle 21.30 serata di ballo. Info al 347.0833271.
GIORGIO AZZARETTI Nuova mostra all’Atelier Capricorno, dove Azzaretti (Varzi, 1975), che ha studiato la ceramica a Faenza e il Raku in Giappone, presenta «I fioriti», vasi sculture tra il fantastico e il grottesco con bizzarre capigliature fiorite che nascono nel suo laboratorio di Collegio di Menconico, nell’Oltrepò Pavese. Via Fiume 6, vernissage alle 17.30 con aperitivo di fine estate, fino al 25 settembre da venerdì a lunedì ore 15-18.30, ingresso libero.
CUASSO AL MONTE
FRANZATO SI PRESENTA Conferenza stampa aperta al pubblico per la presentazione della nuova stagione del Nuovo Teatro, nuova come il direttore artistico Paolo Franzato, che succede a Marina De Juli. Appuntamento in via Roma 4, ore 11.
CUVEGLIO
AUTO A PEDALI In frazione Vergobbio campionato F1p di auto a pedali: ore 10-11 prove libere e di qualifica e ore 15-16 gara.
GALLARATE
MOTOR DAY Oggi e domani nel quartiere Moriggia festa dedicata a tutti gli appassionati motociclisti con motorbiker reunion, classic & vintage bikes e grande parata domenicale in città con sfilata di moto d’epoca d’eccellenza.
SPELEOLOGIA Dalle 9 alle 16 una giornata escursionistica in grotta con Cai Gallarate, 15 euro. Info www.caigallarate.it.
UNA STORIA DA FAVOLA Laboratorio un po’ letterario e un po’ teatrale per bambini dai 5 ai 10 anni, alle 15 in biblioteca in piazza San Lorenzo 5. Ingresso gratuito.
GEMONIO
LAGO CROMATICO Il flautista Marco Rainelli con Clara Schembari al pianoforte suonano Donizetti, Faurè, Poulenc alle 21.15 nella chiesa di san Pietro.
INDUNO OLONA
BTM DAY Dalle 18 a mezzanotte in via Andreoli raduno di Harley Davidson Chopper Cafe Racer, esposizione di macchine americane, musica live con dj Minelli, Davide Cappellari & Sonny Buyo, dimostrazioni e mini run con partenza alle 15.45 dal parcheggio dell’ippodromo. Entrata libera.
FESTA CALABRO - LOMBARDA Stand gastronomico con golosi piatti tipici della tradizione al Borgo Olonese al campo sportivo in via Buccari frazione Olona.
JERAGO CON ORAGO
NEW JERSEY Attivi dal 2007 con esibizioni in tutta Europa, i New Jersey si sono affermati come la più fedele Bon Jovi tribute band a livello internazionale. Davide Barbieri (nei panni di Jon Bon Jovi), Matteo Gattei (Richie Sambora), Alessio Gattei (Tico Torres), Andrea Augelli (David Bryan) e Lucio Giorno (Hugh McDonald) garantiscono sound e look fedeli al 100% e riaprono la programmazione dell’Opera Rock di via Varesina 58. Dalle 23, ingresso libero.
LAVENA PONTE TRESA
INSIEME PER AMATRICE Oggi e domani in piazza don Attilio Sangiorgio stand gastronomico, musica, baby dance e spettacoli.
LUGANO (Ch)
LUGANOMUSICA Un cartellone, come da consuetudine, decisamente lussuoso per LuganoMusica, con grandi solisti e grandi orchestre ospiti da oggi fino a giugno nella nuova sala del Lac. Basterebbe citare i pianisti Murray Perahia, Radu Lupu, Leife Ove Andsnes e Maria João Pires, i violinisti David Garrett, Julian Rachlin e Vilde Frang, il violoncellista Truls Mørk e il Quartetto Hagen. Senza dimenticare la Filarmonica della Scala, la London Philharmonic Orchestra e l’Orchestra Sinfonica della Radio Bavarese. Curiosamente il concerto d’apertura sarà invece un appuntamento di nicchia dedicato alla musica contemporanea, con Giulia Genini (flauto dolce), la voce recitante di Roberto Albin, l’ensemble Vox Àltera, i percussionisti Edith Salmen, Luciano Zampar e Luca Bruno, diretti da Massimiliano Pascucci (alle 18.30, replica alle 20.30). Informazioni allo 004158.8664222, www.luganomusica.ch.
LUINO
VULDOMEN BEER Festa organizzata dall’associazione Gent de Vuldomen in frazione Voldomino: stand gastronomico, giro in pony, spettacolo equestre, dimostrazione di falconeria e musica live. Domani la festa prosegue solo a pranzo in abbinata alla Chrono scalata San Martino.
MALNATE
PER BACCO Buon vino, cibo preparato dai migliori ristoratori della città, teatro, torneo di burraco e divertimenti: il risultato è «PerBacco», la rassegna enogastronomica organizzata dalla Pro loco di Malnate e allestita nell’area feste di via Pastore per tutto il weekend. Il programma è davvero ricchissimo: ogni sera viene proposto un menù diverso, da quello tipico degli alpini, ai pizzoccheri del Crotto Valtellina, dalla cena indiana del Taj Mahal di Lozza a quella siciliana, e ancora imperdibile la serata mantovana con risotto alla zucca, cotechino e fagioli stufati. Info e prenotazioni al 327.9586051 o www.prolocomalnate.it, è gradita la prenotazione.
R-ESTATEDalle 18 lungo la Statale Briantea street food.
SESTO CALENDE
DIDI BICKLER L’artista alsaziano che vive da anni a Cardana di Besozzo - e che quest’estate è stato protagonista della bella mostra «La fauna umana» al Midec di Cerro di Laveno - arriva ora a Sesto Calende con una nuova personale di paesaggi e volti. L’inaugurazione è alle 18 all’associazione Pro Sesto Calende, viale Italia 3; la mostra si visita fino al 24 settembre venerdì e sabato 16-19, domenica 10.30-12.30 e 16-19.
TERNATE
MAGGIOLINO Ternate per tre giorni teatro della festa del Maggiolino Club Italia. Il parco Terrini ospita una serie di eventi per festeggiare insieme i primi 35 anni di passione di tutti gli aderenti al club e non solo. Oggi alle 9 mercato ternatese all’interno del parco e accoglienza raduno, bancarelle hobbisti e area bimbi. Dalle 12 cucina aperta, alle 14 truccabimbi e intrattenimenti a tema, dalle 19 cucina, alle 19.30 musica con Libera Uscita (cover Ligabue), alle 21.30 J.C. Cinel, alle 22 fuochi d’artificio e alle 22.30 soft musica con Dj Mec.
VEDANO OLONA
MOTLEY GANG La tribute band ufficiale dei Motley Crue suona dopo l’apertura di Morning Sun, che invece sono una tribute band degli Oasis. Dalle ore 22 all’Arlecchino, ingresso libero.
VENEGONO INFERIORE
ARTE IN PIAZZADalle 19 alle 23 in centro paese eventi, spettacoli e bancarelle.
VERGIATE
LABORATORIO DI ASCOLTO Laboratorio per bambini dai 27 ai 36 mesi alle 10 in biblioteca comunale. Iscrizione gratuita obbligatoria allo 0331-964120.
Domenica 17 settembre
VARESE
ALL’ISOLINO Navigazione diretta verso l’Isolino Virginia sul battello Stradivari. Partenza dal lido della Schiranna, 8 euro. Info www.isolinovirginia.it.
BOBBIATE E SAN GRATO Oggi sa ore 8.30 e 11 messa, ore 12 benedizione auto, ore 14 show del mago Andrea, gonfiabili e giochi, ore 15 corsa di go kart a pedali, ore 16 incanto dei canestri, ore 17.30 corsa degli asini e ore 20.30 musica con dj Andrea Buttarelli.
L’ORIENTE INCONTRA L’OCCIDENTE È il titolo dell’evento in programma, dalle 14 alle 19, ai Giardini Estensi di via Sacco. Organizzato dall’associazione culturale Il Giardino del Re con il patrocinio del Comune, prevede quattro lezioni di un’ora ciascuna, un convegno e trattamenti di shiatsu e di kobido, antica arte di massaggio facciale giapponese. Tutto rigorosamente gratuito. L’intento è avvicinare quante più persone possibili alle pratiche di benessere ed equilibrio psicofisico orientali, offrendo spunti di riflessione e di scoperta. Le lezioni in programma dalle 14 sono: Purna Yoga (asanas e pranayama), Wing Chun Kung Fu (un’arte marziale), Pi Quan Shu (disciplina cinese che muove l’energia attraverso le articolazioni), Baguazhsng (arte marziale taoista). Alle ore 16 interrompe la serie di lezioni, che poi ripartono alle 17, la conferenza di Simone Vanni «La ricerca della felicità».
LUCKY GHOSTS Nuovo e invitante progetto dal gusto rockabilliano di Matteo Cominetti, noto contrabbassista milanese, detto Fantasma. The Lucky Ghosts propongono un repertorio ricco di spunti diversi, che spazia tra la dolcezza delle country ballad, alla scossa di energia del rockabilly. Alle 20.30 alla Vecchia Varese, via Ravasi 37, ingresso libero.
RAFFO PIÙ RAFFO Doppio appuntamento letterario con i fratelli Mauro e Silvio al Battistero di Velate. Oggi, dopo che il primo ha presentato il progetto «Chiara e Morselli, ricordiamoli insieme», alle 21 Silvio Raffo e Silvia Bottini presentano «Autunno americano», passeggiata nella poesia angloamericana. Ingresso libero.
SANT’IMERIO E BOSTO Uscita narrante alla scoperta di Sant’Imerio e la castellanza di Bosto con le sue ville e sul colle Bernasco dove si coltivano gli ulivi. Partenza alle 15 dal monumento ai Caduti in piazza Repubblica. Info e prenotazione OfficinAmbiente al 347.7885147.
VASI SACRI «Intorno ai vasi sacri. Cinque maestri del design italiano ripensano il calice» è la mostra che si visita sino al 12 novembre al museo Baroffio al Sacro Monte. Si tratta di un’esposizione di design del sacro in cui cinque famosi autori reinterpretano secondo il linguaggio del nostro tempo il calice, vaso sacro dal pregnante significato liturgico e rituale. Gli autori sono: Antonia Astori, Riccardo Dalisi, Michele De Lucchi, Alessandro Mendini e Paolo Rizzatto. Orari di visita: mercoledì, giovedì e venerdì dalle 14 alle 18, sabato e domenica 10 - 18; ingresso 5/3 euro, informazioni al 366.4774873, oppure info@museobaroffio.it.
ANGERA
LAGO CROMATICO La flautista Comaci Boschi con l’arpista Alessandra Ziveri suonano brani di Debussy, Rossini, Bizet e Piazzolla alle 21.15 a Villa Palletta, in via Greppi (ingresso libero). Aspettando il concerto, alle 10, passeggiata nel Museo Diffuso con partenza dal Museo archeologico; tutto su www.illagocromatico.com.
ANGERA
SETTEMBRE ANGERESE Recuperare la memoria del proprio passato, delle radici condivise e degli avvenimenti significativi che hanno caratterizzato lo sviluppo agricolo angerese. Questa la finalità del Settembre Angerese, la manifestazione che prosegue con i suoi eventi anche questo fine settimana. Oggi nuovo appuntamento con la passeggiata del Museo Diffuso, un tour artistico tra alcune delle dimore storiche e famiglie illustri dal tema «Dimore di delizia in deliziosi Paysages»: partenza alle 10 dal museo Archeologico in via Marconi 2 (partecipazione gratuita, prenotazione a turismo@comune.angera.it). Dalle 12 l’azienda agricola Cascina Piano porta i visitatori alla scoperta dei vigneti con visite speciali, degustazioni e racconti sulla vendemmia (info e costi allo 0331.930928).
ARCISATE
SPLASC(H) Dalle 17 alle 23 alla locanda Bellavista si festeggia il 35° anniversario della nascita di Splasc(h), la Società di promozione locale arte spettacolo cultura da cui derivarono due fiori all’occhiello del territorio: la Splasc(h) Records di Peppo Spagnoli, che esiste ancora, e lo Splasc(h) Club di Induno Olona, che non c’è più, ma che ci ha lasciato in eredità Renato Bertossi, più che un uomo, un mito. In programma una jam session gestita da Aldo Bulgheroni, Paolo Roscio e Marco Mengoni, prenotazioni al 348.0174188.
BESNATE
ARIANNA SCOMMEGNA Oggi, per «Terra e laghi», il monologo «La Molli», divertimento intorno a Joyce che l’attrice ha scritto con Gabriele Vacis. Al parco stazione, via Roma 43, ore 21, gratuito, se piove in sala consiliare.
BESOZZO
FESTA DELLO SPORT Nell’ambito della prima festa dello sport e della salute organizzato a Besozzo per tutta la giornata, è previsto un momento di informazione e sensibilizzazione sul tumore alla mammella. La giornata si divide tra momenti di gioco e spensieratezza per bambini, stand gastronomico, musica dal vivo e il secondo memorial Renzo Bighi. Dalle 16, un momento di riflessione multidisciplinare voluto da Caos, l’associazione di volontariato cui verrà devoluto il ricavato della giornata, con moltissimi interventi, da Riccardo Del Torchio, sindaco di Besozzo, a Francesca Rovera, responsabile Breast Unit Dipartimentale e direttore del centro di ricerche in senologia dell’Insubria, e Adele Patrini, presidente Caos. Dalle 9.30 alle 19 al centro sportivo in via Milano 25. Ingresso libero con offerta.
BIANDRONNO
ARTE RUPESTRE Laboratorio per bambini sulle pitture rupestri dalle 15.30, partenza dal pontile alle 15. Info www.isolinovirginia.it.
VISITA TEATRALIZZATA Navigazione di un’ora sul lago con visita teatralizzata per bambini con Betty Colombo. Partenza dal pontile alle 10, www.isolinovirginia.it.
BUGUGGIATE
FESTA DELL’UVA In piazza del Comune dalle 9.30 vendita di uva e dalle 12.30 castello gonfiabile e pranzo insieme.
BUSTO ARSIZIO
BUSTOFOLK L’ultima giornata di festival comincia alle 10 con il contest di Body Painting «Celtic style» e prosegue eclettico tra stage, concerto di arpa celtica, conferenze e poi i concerti di Leo Linn (ore 17), The Cadregas (ore 19.30), Gens d’Ys (ore 20.30) e Skerryvore (ore 22). Al Museo del Tessile, ingresso 8 euro, tutte le info su www.bustofolk.it.
GIOCOMERENDA Attività per i bambini dalle 15.30 alle 17 alla Civiche raccolta di palazzo Cicogna in piazza Vittorio Emanuele II. Partecipazione gratuita didattica@comune.bustoarsizio.va.it.
CASTELLANZA
TEATRO DELLA CORTE Porte aperte al teatro della Corte, dove le attività teatrali sono curate da Michela Cromi. Dalle 18 è possibile prendere informazioni sulla stagione e i laboratori per adulti e bambini, mentre in serata si terrà la replica del saggio «Prima pagina» di Ben Hecht e Charles MacArthur, alle 21, biglietto 5 euro. La sede è in via Ticino 10, info 334.9131397. Prenotazione e tesseramento obbligatori.
CAIRATE
ORGANO Concerto d’organo con il maestro Sergio Paolini, ospite di due manifestazioni che si incrociano: il festival «Frontiere letterarie» e il Festival organistico della Valle Olona. Alle 16.30, chiesa parrocchiale Santi Ambrogio e Martino, ingresso libero.
GALLARATE
MOTOR DAY Anche oggi nel quartiere Moriggia festa dedicata a tutti gli appassionati motociclisti con motorbiker reunion, classic & vintage bikes e grande parata in città con sfilata di moto d’epoca.
GORLA MAGGIORE
PEDALA CON ZAZÀ Alle 9.15 si pedala con Stefano Zanini durante la manifestazione benefica organizzata da Canavesi e Sestero onlus all’oratorio San Carlo in via Battisti.
INDUNO OLONA
FESTA CALABRO - LOMBARDA Stand gastronomico con golosi piatti tipici della tradizione al Borgo Olonese al campo sportivo in via Buccari frazione Olona.
LA GENZIANA METTIMBORSAEscursione a piedi dalla miniera della Valvassera alla cima della Martica alla ricerca di una rara genziana. Partenza ore 9 dall’ingresso della miniera lungo la ss233. Info allo 0332.435386.
LAVENO MOMBELLO
IN VALLE BOSCO Con il Cai di Laveno Mombello passeggiata sul pizzo Biela. Info www.cailavenomombello.it/escursioni.
LEGNANO
SUL CAMPANILE Visita guidata al campanile della parrocchia del Santissimo Redentore in contrada Legnarello dalle 15 alle 18.
LONATE POZZOLO
BICISTORIA Percorso guidato di 25 chilometri in bicicletta tra natura e storia «Sulle tracce del poeta»: ritrovo alle 8.45 al municipio in via Cavour 20, ore 9 partenza e rientro alle 12.30. Informazioni allo 0331.303622.
CAMMINATA NORDICA Dalle 9.30 alle 12.30 lezione teorico pratica d’introduzione alle basi del nordic walking. Al centro parco ex dogana Austroungarica in via De Amicis in località Tornavento. Informazioni al 338.3763998.
L’ULTIMA BRUGHIERA Camminata alla scoperta del Brugo fiorito organizzata dall’associazione Viva via Gaggio: ritrovo alle 14.45 al centro parco ex Dogana austroungarica in località Tornavento, partenza alle 15 e ritorno alle 17.30. Info al 339.2904469.
LUINO
CHRONO SCALATA SAN MARTINO
Alle 9.30 da Luino parte la prima gara podistica non competitiva aperta a tutti lungo 2,7 chilometri di percorso con 300 metri di dislivello. Info alla pagina Facebook.
VULDOMEN BEER Festa organizzata dall’associazione Gent de Vuldomen in frazione Voldomino: stand gastronomico, giro in pony, spettacolo equestre, dimostrazione di falconeria e musica live. Oggi solo a pranzo in abbinata alla Chrono scalata San Martino.
MALNATE
MCDERMOTT «Michael McDermott mi ha ridato lo stesso entusiasmo verso la musica che avevo quando ascoltavo Springsteen e Van Morrison»». La frase pronunciata dallo scrittore Stephen King non potrebbe essere presentazione migliore per il cantautore di Chicago, talento potente e trascinante, atteso a Malnate nell’ambito di PerBacco! Il pubblico l’ ha scoperto agli inizi degli anni Novanta grazie al suo primo disco, «620 W. Surf » (1991). Nel 2016 McDermott ha pubblicato con Appaloosa Records «Willow springs» raccogliendo ampi consensi di pubblico e critica. I brani dell’album saranno al centro del concerto in cui Michael si presenta accompagnato da Alex Gariazzo, chitarrista della Treves Blues Band, e da Ciusky alla batteria e Michele Guaglio al basso. Alle 21, nella tensostruttura dell’area feste di via Pastore.
PER BACCO Buon vino, cibo preparato dai migliori ristoratori della città, teatro, torneo di burraco e divertimenti: il risultato è «PerBacco», la rassegna enogastronomica organizzata dalla Pro loco di Malnate e allestita nell’area feste di via Pastore per tutto il weekend. Da non perdere oggi il concerto live con Michael Mc Dermott e la band con Alex Gariazzo della «Treves Blues Band». Il programma è davvero ricchissimo: ogni sera viene proposto un menù diverso, da quello tipico degli alpini, ai pizzoccheri del Crotto Valtellina, dalla cena indiana del Taj Mahal di Lozza a quella siciliana, e ancora imperdibile la serata mantovana con risotto alla zucca, cotechino e fagioli stufati. Info e prenotazioni al 327.9586051 o www.prolocomalnate.it, è gradita la prenotazione.
R-ESTATE In piazza delle Tessitrici seconda edizione della Festa dello sport a cura della Consulta sportiva.
MONTEGRINO VALTRAVAGLIA
RADICI E POESIA Alle 16, a Bosco Valtravaglia, nella chiesa dell’Annunciazione, viene presentato il volume «Radici e poesia» di Fermo Formentini curato da Carolina De Vittori. La presentazione sarà accompagnata dalla proiezioni di immagini relative a Formentini e alle sue opere. La pubblicazione di un testo su Formentini è il giusto riconoscimento per quanto l’uomo e l’artista ha fatto e lasciato, nei lunghi anni della sua vita, per il suo paese natale, Bosco, piccolo borgo del Comune di Montegrino Valtravaglia. Formentini, diventato famoso come autore del presepe di radici, merita di essere ricordato come artefice di un’opera unica nel suo genere, alla quale ha dedicato tanta passione.
PORTO VALTRAVAGLIA
SAGRA DEL MERGUN In via Roma dalle 12.30 apertura dello stand gastronomico aperto organizzato dalla Pro loco.
SESTO CALENDE
GIOVANNI MANCIN Il segno cercato e ripetuto sulla superficie piana, poi rianimato da nuove percorrenze rimanda alle forme scultoree sulle quali Giovanni Mancin ferma in toto la loro essenza, arrivando in alcune opere a comporre, con forme ferree, curvilinei intrecci strutturati da inclusioni marmoree e vitree, al fine di conferire lievità all’insieme. «Percorrenze» si inaugura alle 18 allo Spazio Cesare da Sesto in piazza Mazzini, fino all’1 ottobre, sabato e domenica 10.30-12.30 e 17-19, ingresso libero.
PIAZZIAMOCI Laboratorio didattico per bambini con Merilla.
SOMMA LOMBARDO
GIOCHI D’ACQUA Dalle 15 alle 16 apertura dello spazio gioco per comprendere e sperimentare il movimento e la potenza dell’acqua. Ideale per i bambini fino ai 12 anni, ingresso 4 euro. Prenotazione obbligatoria allo 0331.259752.
VISITA AL PANPERDUTO Visita guidata alla scoperta delle dighe del Panperduto, ai giochi d’acqua, al museo, alla centrale idroelettrica e alla scala di risalita dei pesci. Alle 10, 6 euro, prenotazione allo 0331.259752.
TERNATE
MAGGIOLINO Ternate per tre giorni teatro della festa del Maggiolino Club Italia. Il parco Terrini ospita una serie di eventi per festeggiare insieme i primi 35 anni di passione di tutti gli aderenti al club e non solo. Oggi alle 9 mercato ternatese, accoglienza Maggiolini, bancarelle hobbisti ed esposizione auto, cucina dalle 12, alle 15.30 premiazione e dalle 19 di nuovo apertura specialità gastronomiche. Alle 19.30 musica con Ale&Ale e infine, alle 21.30, Mapendo Africa Sound.
TRADATE
QUATAR PASS IN PINETA Camminata di 7, 12 e 21 chilometri, partenza tra le 8 e le 9.30 in piazza Unità d’Italia con punti ristoro.
VIGGIÙ
PITTORI E SCULTORI NEI CORTILI Dalle 9 alle 18 mostre, gonfiabili gratuiti e tiro a segno in piazza Albinola.
© Riproduzione Riservata