WIKIPEDIA
Vent’anni di sapere libero e gratuito

Online, a contenuto libero e aggiornato da volontari, multilingue e gratuita: Wikipedia compie 20 anni.
È infatti il 15 gennaio 2001 la data di lancio dell’enciclopedia “virtuale” nata dall’idea di Jimmy Wales e Larry Sanger, statunitensi, il primo imprenditore, il secondo filosofo e redattore capo di Nupedia, a sua volta progetto di enciclopedia in inglese sul web scritta da esperti e pubblicata come contenuto libero attiva dal 1999 al 2003.
Entrambi proprio su Wikipedia sono presentati come cofondatori di quella che vuole essere la più grande enciclopedia gratuita del mondo e di tutti i tempi. Sostenuta e ospitata dalla Wikimedia Foundation, un’organizzazione non a scopo di lucro, la sua partenza è stata in lingua inglese, ma pochi mesi dopo è arrivata anche la versione italiana, preceduta da quelle in francese, tedesco, spagnolo, portoghese, catalano e svedese.
Il sito di Wikipedia, pensato per fornire contenuti wiki, cioè attraverso un’applicazione web che permette la creazione, la modifica e l’illustrazione collaborativa di pagine, forniti dagli utenti di Nupedia crebbe così velocemente che diventò dominante: a fornire il capitale necessario fu Wales, mentre Sanger fu responsabile per buona parte dello sviluppo iniziale. Oggi la piattaforma conta oltre 50 milioni di pagine scritte solo da collaboratori volontari: alla comunità inglese di Wikipedia sono iscritti oltre 40 milioni di utenti, ma anche chi non possiede un account può contribuire a migliorare le pagine, tranne alcune ritenute particolarmente rilevanti che non possono essere modificate da chi non è registrato.
Con oltre un miliardo e mezzo di visitatori mensili, è tra i siti più visitati al mondo. Ma proprio la modalità di aggiornamento è anche uno dei punti deboli di quello che è oggi uno dei contenitori di informazioni maggiormente consultato via internet: da una parte il sapere del mondo è messo a disposizione di tutti, dall’altra, però, deve fare i conti con il fatto che non è sempre sorretto da criteri scientifici. Va anche detto che negli anni molte bufale che sono rimaste pubblicate anche a lungo sono state eliminate e corrette dai volontari stessi.
Va anche detto che recentemente Wikipedia ha creato una forma di controllo per quanto riguarda i contributi relativi a possibili fake news sul Covid-19 e sulle elezioni americane. Talvolta al centro di diatribe con i diretti interessati per informazioni poco corrette o per l’editing di alcuni contenuti, la Wikipedia Foundation ha inoltre recentemente prodotto un codice etico relativo ai comportamenti inaccettabili, inclusi insulti. Wikipedia si regge solo sul modello economico delle donazioni degli utenti, senza pubblicità.
© Riproduzione Riservata