GLI EVENTI
Zucche, funghi. E mercatini
Temperature estive in questo caldo inizio d'autunno: musica e spettacoli la fanno da protagonisti

Temperature estive in questo caldo inzio d'autunno che riserva non solo... zucche. Tanti eventi sono infatti in agenda a Varese e provincia: su tutti il Ponte del Sorriso, l'evento di domenica 5 ottobre, organizzato per finanziare il polo pediatrico varesino.
Le manifestazioni però non si fermano qui: dalla musica alla fotografia, passando per il teatro e la letteratura, non mancano le occasioni di svago. Tutto ciò dovrebbe essere accompagnato da condizioni climatiche abbastanza favorevoli: come confermano gli esperti del Centro Geofisico Prealpino il tempo nel weekend si preannuncia poco nuvoloso o nuvoloso, con scarse possibilità di piogge specie nella serata di domenica 5 ottobre, con temperature tutto sommato gradevoli. Di seguito tutti gli appuntamenti selezionati dalla redazione di Lombardia Oggi.
Sabato 4 ottobre
UNA MELA AL GIORNO
VARESE - Oggi e domani. Al parco del Sorriso, in via Vittorio Veneto a Luvinate, mostra e incontro di frutticoltura al salone centro sociale alle 21. Domenica (ore 9-19) pranzo a base di mele, arrampicata e giri a cavallo per ragazzi, concorso dolci alle mele. Altre informazioni sul sito (aprire qui)
MERCATINO
VARESE - Mercatino dell' artigianato in via Marconi (ore 8-20). Con ghirlande, profumatori,oggettistica in legno, minerali e pietre dure, bigiotteria, articoli in vetro, tovaglie, cuscini, pelletteria e altro.
FESTA DELL'ATLETICA
VARESE - Sport, banco gastronomico e festa a tema.Durante la giornata verrà presentato il progetto ufficiale di ristrutturazione del Campo di Atletica Calcinate degli Origoni, via Valle Luna 3. Altre informazioni sul sito (aprire qui)
OTTOBRE AFRICANO
VARESE - L’Ottobre Africano arriva a Varese. L’appuntamento è all’Istituto De Filippi di Varese, alle 19. La sua prima edizione è organizzata da Africa&Sport, Asi onlus e associazione Italia-Rwanda, e si traduce in due serate, poche ma intense. Prima si presentano le comunità africane della nostra città, poi è in programma “Focus Rwanda: 20 anni dopo”,infine una cena italoafricana con musica e danze tradizionali (15 euro adulti, 10 bambini, prenotazione 0332.238004, info@africasport.it).
URBAN CARAVAN (2)
VARESE - Dalle 11 alle 18 proseguono i lavori dell'Hall of fame, poi la festa si sposta di nuovo in via Speri della Chiesa, con la mostra fotografica Walls of Milano di Gianfranco Candida, un temporary shop di Street Art, Skate Battle, musica con dj Vigor, birra Var e hot dog Grill. Per partecipare al live painting iscriversi sul sito (apri qui).
JAZZ CLUB ALLA BAGATELLA
VARESE - Il Jazz Club si sposta alla Bagatella di Varese, in via Speroni 12, con i Chameleon, ovvero Michela Tosin, in arte Mickey Brown, Dario Parisi e l'armonicista Marco Simoncelli (come sempre due set, alle 19.30 e alle 21.30).
SERATA TRASH AL TWIGGY
VARESE - Dj Brega torna alla consolle del Twiggy con TrashMilano, la sua selezione rigorosamente in vinile della musica trash passata, presente e futura. Diecimila e cinquecento amici su Facebook e uno spazio multifunzionale in cui cibo, musica e arte si mixano alla perfezione. Il programma completo è consultabile sul sito (aprire qui). La serata inizierà alle ore 21.30 con ingresso libero. Per info contattare 346.7918418.
PIACERI CAMPESTRI
VARESE - Con l'autunno riprendono i concerti di musica antica e barocca dell'Accademia dei Piaceri Campestri nella cornice arcadica del Borgo di Mustonate, alle porte di Varese. Ad aprire il cartellone è il chitarrista Simone Vallerotonda. L'evento si svolgerà a Mustonate (Varese), salone delle Scuderie di via Salvini 31, alle 21, ingresso libero, info 348.8737560.
ONE NIGHT BAND
VARESE - Si inaugura la stagione live 2014/2015 di Gasolinera con il rock e il pop dagli anni '80 ad oggi. Sul palco Marco Mariniello, attuale bassista di Emma Marrone; i fratelli Simone e Ricky Borghi, rispettivamente chitarra e tastiere di big come Dirisio, Gatto Panceri, Simone Tommasini; Stefano Re e alla voce Ade Camagni, già frontwoman dei Puravida. Via Crispi 17, ore 22, 8 euro compreso un drink, oppure 12 euro con 3 drink.
FESTIVAL DEI CONFINI
VARESE - Torna il festival "Dei confini", progetto di Teatro Periferico di Cassano Valcuvia dedicato quest'anno a "Teatro e Sport".Va in scena "Combattenti" di Renato Gabrielli, con Giorgio Branca e Lilli Valcepina, regia di Paola Manfredi. Si parla di boxecome baluardo di un mondo tutto fatto di regole e corporeità, contro l'immaterialità dei conflitti fuori dal ring: i combattenti sono un uomo e una donna sui 40 di una grande città del nord, un'ex campionessa e un dilettante di boxe, che non rinunciano a lottare per sopravvivere ai loro fallimenti, in un rapporto d'amore e odio. L'evento si svolgerà a Varese alla palestra Panthers Lauri del Liceo Pugilistico, viale Adriatico 1, ore 21, 10/8 euro, 334.1185848.
COLLEZIONISTA CURATORE
VARESE - VILLA PANZA "Giuseppe Panza di Biumo: il collezionista curatore". Ne parla la storica dell'arte Roberta Serpolli nella conferenza in programma alle 17.30 a Villa Panza, in piazza Litta 1 a Varese. Fino al 2 novembre è in corso la mostra "Aisthesis. All'origine delle sensazioni", con opere di Robert Irwin e James Turrell, che si visita da martedì a domenica dalle ore 10 alle 18. Giovedì 2 e 9 ottobre dalle ore 10-21.
NOTE NELLA LUCE
VARESE - Alle 17.30 "Due note nella luce: suggestioni di arte e suoni a Villa Panza", evento organizzato dal Fai Giovani: visita alla mostra con accompagnamento musicale di due violoncellisti e aperitivo nella serra, prenotazione obbligatoria. Info 0332.283960.
CARLUCCIO PREVOSTI
VARESE - "Carluccio Prevosti (1914-1981). L'amore per la pittura di un architetto varesino" si inaugura venerdì 4 ottobre alle 18 alla Sala Veratti, in via Veratti 20 a Varese. Fino al 25 novembre da martedì a domenica 9.30-12.30 e 14-18, gratuito.
MAFIE
VARESE - C'è anche il sostituto procuratore di Palermo Antonino Di Matteo tra gli ospiti della conferenza sulla lotta alle mafie e l'educazione alla legalità in programma sabato 4 ottobre al teatro Apollonio di Varese. Un appuntamento di spessore e un invitato di prestigio, forse, a oggi, il nemico numero uno della criminalità organizzata siciliana. Non sono da meno, però, gli altri ospiti del convegno organizzato da Libera, Agende Rosse di Salvatore Borsellino e dalla testata online Antimafia 2000: Salvatore Borsellino, i sostituti procuratori Salvatore Bellomo (Monza) e Anna Maria Fiorillo (Tribunale dei minori), Giulio Cavalli (scrittore, attore, regista che vive sotto scorta), Lorenzo Frigerio (giornalista di Libera Informazione). Dalle ore 16, ingresso libero.
HO DORMITO CON TE
VARESE - Cristiana Alicata, scrittrice e ingegnere, presenta alle 18.30 alla Libreria del Corso, in corso Matteotti, il nuovo romanzo "Ho dormito con te tutta la notte".
MINIMA AMORALIA
VARESE - Venerdì 4 ottobre allo Spazio Lavit di via Uberti 42 a Varese si inaugura la mostra di Stefano Spagnoli "Minima Amoralia". Fino al 15 novembre da mercoledì a sabato ore 17-19.30, ingresso libero.
PLATEALI COME ANTICHI ROMANI
VARESE - Con un match evento dedicato all'antica Roma riparte la stagione dei Plateali, l'unica associazione della provincia a poter replicare il famoso format canadese di improvvisazione teatrale costruito con gare a squadre. Presentazione del programma e dei corsi al teatro Santuccio, via Sacco 10, ore 21.30, 10/7 euro, info 340.2547546, 333.6121900.
EVA SECONDO CERIANI
ANGERA - Opere recenti di Eva Hodinovà nella mostra presentata dal critico Ettore Ceriani che si inaugura alle 18 allo Studio d'arte Liberty di Angera, piazza Garibaldi 12, fino al 2 novembre sabato 16-18, domenica 10.30-12.30 e 15-18, info 0331.930500.
NEL FIORIR DELLA POESIA
AZZATE - In sala Triacca alle 21 va in scena "Terra, acqua, aria e fuoco... nel fiorir della poesia", con la compagnia teatrale Licenza Poetica, nel cartellone del Premio Chiara.
SOGNI ALL'ARIA APERTA (2)
BISUSCHIO - Torna "Sogni all'aria aperta", festival organizzato da Intrecci teatrali al San Giorgio di Bisuschio. I cinque acrobati africani Black Blues Brothers fanno rivivere l'energia della mitica coppia cinematografica (6 euro). Sabato parate di strada (ore 10.15 e 18), racconti di favole con i sindaci della zona (ore 11), laboratori (ore 11.30 e 16) e animazione itinerante nel bosco con Pinocchio (ogni ora dalle 14.45).
FESTA DEL RIUSO
BUSTO ARSIZIO - Ogni primo sabato del mese mercatino del riuso anche per bimbi, collezionisti e antiquari. Al museo del Tessile di via Galvani. Info 340.8569297. Ore 10-18.
MALPENSA STREET FESTIVAL
CARDANO AL CAMPO - A Cardano al Campo c'è l'edizione numero tre del Mast, il Malpensa Street Festival, la prima rassegna di arti di strada e nuovo circo organizzato in provincia di Varese. Quest'anno, a differenza di quanto successo sinora, l'evento organizzato dall'associazione Atratti dura solo un giorno, una grande anteprima dedicata alla prossima edizione, quella legata a Expo 2015 e che si prospetta assai speciale. Il calendario del festival sul sito (apri qui).
IL FARINA IN FESTA (1)
CASSANO VALCUVIA - Sabato 4 e domenica 5 ottobre si festeggia il compleanno e contemporaneamente si dà avvio alla nuova stagione di eventi del circolo culturale Il Farina di Cassano Valcuvia. L'associazione nata due anni fa ospita concerti e organizza incontri e dibattiti su temi di attualità. Diverse realtà ruotano attorno a questo circolo, dove ciascuno può sentirsi libero di partecipare, proporre e costruire, a partire dai propri desideri e dalle proprie possibilità". I "giochi" cominciano alle ore 18 con un aperitivo di bentornato, mentre dalle 21 salgono sul palco gli Imbroglioni, un eclettico sestetto formatosi nel 2010 che propone un repertorio fatto del meglio e del peggio della musica swing italiana, da Jannacci a Capossela passando per Conte e Buscaglione. Informazioni sul sito (apri qui).
TI PRESENTO LOLEK
CASTELLANZA - Al teatro di via Dante, la compagnia locale Entrata di Sicurezza si esibisce per l'Aido (Associazione Italiana Donatori Organi) in "Ti presento Lolek. Storia di Karol, l'atleta di Dio", di Massimiliano Paganini, regia di Sergio Farioli, musiche di Renato Zero. Per raccontare con le parole, i balli e qualche video la storia di papa Giovanni Paolo II. Prevendite al Bar Fourteen (via Veneto, 0331.502846), ore 21, 10 euro.
VIAGGIO SENZA BUSSOLA
CISLAGO - Inizia "Microludi", tradizionale ciclo di concerti realizzatodall'associazione Ricercareecon la direzione artistica di Antonella Moretti e Mauro Ravelli. Protagonista del concerto inaugurale, intitolato "Viaggio senza bussola" e dedicato al repertorio novecentesco e contemporaneo(Frank Zappa, John Cage, ma anche Gyorgy Ligeti), è l'Off-Topic Ensemblediretto da Renato Rivolta. La formazione è composta da musicisti esperti: Raffaele Trevisani, flauto; Valerio Cipollone, clarinetti e sax alto; Carlo De Martini, violino; Eliana Gintoli, violoncello; Eleonora Ravasi, tastiere elettroniche; Marco Riccelli, pianoforte; Luca Gusella, percussioni e tastiere; Francesco Zago, chitarra elettrica; Archimede De Martini, basso elettrico. Alle ore 21 a Villa Isacchi, via Magenta 128, ingresso libero, info 02.96408147.
BOHÈME E TOSCA
CUASSO AL MONTE - La "Bohème" e "Tosca". Due storie di donne e di passione. Due sconvolgenti intrecci di amore e di morte resi celebri dalla musica di Giacomo Puccini. A farle rivivere per un attimo, nel minuscolo Teatro di Cuasso Monte (solo cento posti), saranno le voci di quattro cantanti lirici, accompagnati al pianoforte da SookHee Choi: i soprani Yeajin Jeon (foto) e Hyoju Hong, il tenore Hysuksoo Kim ed il baritono Jooho Kang. Accanto a loro, sul palcoscenico, l'attrice Marina De Juli racconterà i momenti più significativi delle due storie, creando, quasi in contrappunto, una trama di parole intorno ai momenti cantati.L'evento si terrà al Nuovo Teatro di Cuassoal Monte, via Roma, info e prenotazioni 0332.939167 e sul sito (apri qui).
LABORATORIO PER BAMBINI
DAVERIO -Laboratorio gratuito per bimbi dai 5 anni in su di pittura a olio stesa con spatola su carta, condotto da Laure Rizzi. Per iscrizioni:0332.949004. I disegni realizzati formeranno poi il bozzetto per la creazione di un monumento intitolato "Il fiore del Partigiano morto per la libertà". In biblioteca comunale.
ANDY WARHOL
ISPRA - Evento Andy Warhol al Mausoleo Castelbarco di Ispra dalle 10 alle 21, a cura di Paolo Bianchi, va in scena la mostra-evento "Andy Warhol, il mito", mostra di serigrafie originali del celeberrimo popartista e autenticate dalla Andy Warhol Foundation.
BASSI MAESTRO AL CIRCOLONE
LEGNANO - Torna sui palchi il rapper Bassi Maestro a conferma di quanto sia diventato pop l'hip hop. Punto di riferimento della scena milanese e lombarda per tutti gli anni Novanta, Davide Bassi, nome originale di Bassi Maestro, classe 1973, è diventato un "maestro" nella pre e post produzione discografica nella prima decade dei duemila, facendosi conoscere in tutta Italia grazie alla partecipazione nel 2003 al Festival di Sanremo. Ascoltatelo al Circolone di Legnano: ore 22, 5 euro, info 0331.548766.
LARGO AI GIOVANI
LOCARNO - Il Quartetto Kelemen è ospite delle Settimane Musicali di Ascona in una matinée al Palazzo della Società Elettrica Sopracenerina. Ore 11, 20 franchi, info 004191.7957665.
FESTA DI SAN FRANCESCO
LUINO - Dalle 20.30 musica, caldarroste e vin brulé in piazza San Francesco.
IN CAMMINO PER LA PACE
LUINO - Evento transfrontaliero per la pace. Percorso a piedi con incontro finale a Ponte Tresa. Alle 12.30 maccheronata di solidarietà alla Sala Comunale di Ponte Tresa. Ritrovo al posteggio di viale Dante alle 9.15. Informazioni al sito (apri qui).
CAKE FESTIVAL A MALPENSA
MALPENSA - Kermesse gratuita di tre giorni, fino a domenica 5 ottobre, all'hotel Sheraton al terminal 1. L'evento abbraccia tutti i settori della pasticceria, tradizionale e moderna, della cioccolateria e del cake design. L'ingresso alla manifestazione è gratuito ed è aperto a professionisti ed appassionati. Durante i tre giorni di Cake Festival i visitatori potranno assistere a dimostrazioni gratuite tenute da professionisti del cake design e della pasticceria, frequentare corsi e workshop su dolci e decorazione e acquistare i migliori prodotti proposti da aziende nazionali e internazionali. Laboratori anche per bambini. Programma completo (e registrazioni) sul sito (aprire qui).
101 ANGOLI DI VISTA
LEGNANO - Viene presentato a Legnano, nella sede della Famiglia Legnanese in via Matteotti 3 (ore 21), il primo libro tutto fotografico dedicato alla città del Carroccio. S'intitola "Legnano. 101 angoli di vista" (Jouvence, 20 euro) curato da Giovanni Chimirri.
SERGIO PAOLINI
OLGIATE OLONA - L'organista bustocco suona nella chiesa dei Santi Stefano e Lorenzo per il Festival Organistico della Valle Olona. In programma pagine di Pachelbel, Bach, Vivaldi, Bellini, Morandi, Manna, Bossi e Boëllmann. Alle ore 21, ingresso libero.
TIROLER FEST
SOMMA LOMBARDO - Oggi dalle 18.30 e domani dalle 12 la tensostruttura in piazza Mercato di via Giusti si trasforma in un piccolo Oktober Fest per la Festa Tirolese con tante specialità gastronomiche tirolesi, birre selezionate e tanta musica.
FESTIVAL DELL'HOBBY
VEDANO OLONA - Al parco Fara Forni oggi (ore 15-22.30) e domani (ore 8.30-23.30). Musica, laboratori, gastronomia, giochi d'epoca, mercatini. Alle 22 spettacolo di magia con Walter Maffei. Domenica bancarelle hobbisti dalle 8.30 e di sera ballo liscio. Animazione tutto il pomeriggio.
LIBERA USCITA
VEDANO OLONA - La tribute band che omaggia Luciano Ligabue è ormai nota in tutta la provincia e questa sera suona all'Arlecchino, in via Papa Innocenzo 37. Ore 22.30, ingresso libero.
FUNGHI, ZUCCHE E CENA CON DELITTO (2)
VERGIATE - Cornice
suggestiva anche a Vergiate, dove il borgo di Cuirone, luogo del cuore
Fai, riparte con la sua famosa manifestazione agricola ed
enogastronomica Funghi E Zucche dall'1 al 5 ottobre. Laboratori
culinari, tavole rotonde con esperti Slow Food, Legambiente, Coldiretti e
141 Expo, degustazioni di prodotti locali. Sabato 4 c'è la cena con
delitto alle 19.30 alla cooperativa La Vittoriosa e domenica tutto il
giorno mostre, assaggi, concorso zucche da campo e di spaventapasseri.
Tutto il programma sul sito (aprire qui)
Domenica 5 ottobre
PONTE DEL SORRISO
VARESE - Festa di giochi in centro a Varese. Attrazioni, spettacoli, burattini, clown, laboratori, una mongolfiera, una barca a vela con simulatore del vento, proposte ludiche per divertire i bambini e le famiglie. A sostegno del Ponte del Sorriso, il nuovo ospedale materno infantile di Varese. Dalle ore 10.30 alle 19. Altre informazioni sul sito (aprire qui).
LA VOCE DELLA STORIA
VARESE - Dalle ore 10 alle 18, apertura straordinaria dell'archivio di Stato di via Col di Lana 5. Un percorso affascinante alla scoperta della memoria del sapere attraverso libri, documenti, fotografie, stampe, disegni e tesori sconosciuti. Per informazioni consultare il sito (aprire qui).
AROUND THE PIANO
VARESE - Domenica 5 ottobre, sempre alla Bagatella ma alle 18.30, si inaugura la rassegna "Around the piano": per tutto il mese di ottobre il pianista Alessio Penzo accompagna splendide voci jazz, con una preferenza per quelle locali.
FESTA MEDIEVALE E CASTAGNATA
VARESE - A Lissago la scuola materna organizza la Festa Medievale. Si comincia alle 14 con intrattenimenti per tutti dal sapore d'altri tempi, falconieri in abiti medievali al campo sportivo, esposizione rapaci diurni e piccola esibizione in volo libero di alcuni esemplari. Artisti e artigiani illustrano l'arte e i mestieri nel Medioevo. Non mancano giochi in legno realizzati dall'artista falegname Adelio Cicolini, dalle falegnamerie Cama di Bodio Lomnago e Bianchi di Barasso. Stand gastronomico con castagne, salamelle, patatine fritte e dolci. Info 0332.310243.
ESCI & CONOSCI
VARESE -Passeggiata con guida su vita e opere di Lodovico Pogliaghi al Sacro Monte. Dal cimitero al santuario fino alla casa atelier. (ore 15-18, 8 euro, biglietto alla casa museo incluso). Info 345.1331019.
ATTACCHI DI TRADIZIONE
VARESE - Al borgo di Mustonate concorso internazionale attacchi di tradizione. Prove dalle 9, pausa pranzo alle 13, dalle 14.30 alle 17.30 prove e percorsi. Premiazioni al termine.
AROUND THE PIANO
VARESE - È la rassegna che s'inaugura alle ore 18.30 al Bagatella di via Speroni 12. Per tutto il mese il pianista Alessio Penzo accompagna splendide voci jazz.
PORTE APERTE A VILLA RECALCATI
VARESE - Visite guidate gratuite di Villa Recalcati dal Settecento al Liberty. Piazza Libertà, prima visita ore 14.30, seconda ore 16.30. Info 0332.252412.
A TAVOLA CON EXPO
VARESE - Percorsi salute nei Giardini Estensi tra alimentazione e territorio. In occasione dell'Obesity Day 2014. Ore 9-13. Giardini Estensi, via Sacco 5. Informazioni sul sito (apri qui).
DOMENICHE AL CASTELLO
VARESE - Evento speciale "Facciamo musica dentro un'opera d'arte" (5 euro) nella sala degli Svaghi per vivere un momento di ascolto stimolante per adulti e bambini. Prenotazione obbligatoria: 338.6164541. Dalle ore 10.30 alle 17.30. (a seconda dell'età). Ai musei civici di Varese, Castello di Masnago, via Cola di Rienzo 42.
INDIANA JONES
VARESE - Al museo di Villa Mirabello(piazza Motta 4) si parla delle cittadelle viscontee nell'epopea di Facino Cane, con Pierluigi Piano. Ore 15.30, sezione archeologica.
CHIARA BIMBI
VARESE - Tra gli appuntamenti della settimana del Premio Chiara vi è: domenica 5, ChiaraBimbi, favole per tutti alle 17.30 a Villa Recalcati in piazza Libertà. Altre informazioni sul sito (aprire qui).
LA DOMENICA DEL VILLAGGIO
VARESE - Escursione in auto poi percorso in bici tra Mesenzana, Villaggio Olandese, Brezzo, Pian Nave.Ritrovo in piazza Libertà a Casbeno ore 8.30 e a Sant'Ambrogio (bar vicino alla chiesa) alle 8.45. Info 347.2187406.
ARPA E I-PAD
VARESE - Per i concerti della domenica mattina al Museo Pogliaghi, al Sacro Monte, l'arpista Floraleda Sacchi intreccia un inedito duetto con un iPad. Introduzione a cura del maestro Pierangelo Gelmini. Alle 10.45, 5 euro (compresa la visita guidata al Museo), info 328.8377206, prenotazione consigliata. Altre info sul sito (aprire qui).
CONCERTO PER CLAVICEMBALO
VARESE - Giuliano Bellorini esegue musiche di Georg Friedrich Haendel nell'ambito di "Musica e poesia alla chiesa di Loreto": chiesa di via Gasparotto 132, ore 17, ingresso libero.
MARIO DAMA
VARESE - Il giovane dj varesino è con il suo set alle Cantine Coopuf, via De Cristoforis 5, ore 21.
MUSICA BAROCCA
VARESE - La stagione varesina "Musica e poesia alla chiesa di Loreto" offre nel pomeriggio di domenica 5 ottobre, un raffinato recital del clavicembalista Giuliano Bellorini. Il programma è interamente dedicato a uno dei principi della musica barocca, Georg Friedrich Händel (1685 - 1759), compositore straordinariamente prolifico in tutti i generi della musica, sacra e profana, strumentale e vocale. Accanto a tre delle sue diciannove "Suite" clavicembalistiche (in Sol minore, in Fa minore e in Fa maggiore), Bellorini esegue una trascrizione per clavicembalo, curata dallo stesso compositore, del sesto dei "Concerti grossi op. 6", scritti in pochi mesi nel 1739 su modello dei concerti grossi italiani. Domenica 5, a Varese, chiesa di Loreto, via Gasparotto 132, ore 17, ingresso libero, info 0332 284720.
ALLE PORTE DELL'ETERNITÀ
VARESE - Alla Libreria del Corso, in corso Matteotti, domenica 5 Alberto De Stefano presenta "Alle porte dell'eternità" alle ore 18:30.
DALLA SOFFITTA
ARONA - Cose antiche, oggetti strani, rari e particolari. Passeggiata del lungolago (ore 8-18).
RICORDI DI VIAGGIO
BARDELLO - Al teatro parrocchiale, Simone Belli e Laura Zeolla presentano "Ricordi di viaggio", spettacolo comico e poetico sul valore dell'amicizia che va in scena nell'ambito del festival italo-svizzero Terra e Laghi, di Teatro Blu. Ore 16, ingresso gratuito, info 0332.590592, 345.5828597.
SOGNI ALL'ARIA APERTA (3)
BISUSCHIO - Torna "Sogni all'aria aperta", festival organizzato da Intrecci teatrali al San Giorgio di Bisuschio. Domenica 5 biciclettate, laboratori, caccia al tesoro per bambini (dalle 11), ludobus (ore 10-18) e stand gastronomico (da mezzogiorno), tra il campo sportivo e il percorso vita-bosco. L'ingresso è gratuito.
CHE VITA È
BUSTO ARSIZIO - Che vita è? È il titolo del libro di Lucia Landoni che raccoglie le vicende tristi e allegre dei familiari di bambini e ragazzi con la sindrome di Down: la presentazione è domenica 5 alle 17 alla galleria Boragno di via Milano 4.
A SLEEPLESS MIND
BUSTO ARSIZIO - Al Millenote la band bustocca suona un set acustico. Via Pozzi 5, ore 21, info 348.3931098.
FESTA DI CAIRATE
CAIRATE - Mercato degli ambulanti dell'Insubria dal mattino fino alle 18, Camminar Gustando dalle 11 alle 15.30 su percorsi segnati in centro, stand di prodotti a km 0, mostre, esposizione moto d'epoca, baratto di giocattoli usati dalle 10 alle 18 in via Jesi 3, battesimo della sella per bimbi dalle 10 alle 18 al pratone di via Dante. Stand gastronomici e intrattenimento per tutti. Laboratori del gusto in collaborazione con Slow Food.
MERCATINO DELL'ARTIGIANATO
CARDANO AL CAMPO - Dopo il Mast, il Malpensa Street Festival, organizzato dall'associazione Atratti l'evento prosegue con il mercatino dell'artigianato artistico che si prolunga a domenica 5 ottobre.
SENTIMENTAL
CASALZUIGNO - Mario Chiodetti, narratore, e Caterina Cantoni, violoncello, dilettano con parole e musica rievocando Macario, De Sica, Wanda osiris e Petrolini e brani come «Quizas quizas» e «Copacabana». Alla Casa nel Giardino di via Libertà, ore 16, ingresso libero.
IL FARINA IN FESTA (2)
CASSANO VALCUVIA - Dopo i festeggiamenti di sabato 4 ottobre il circolo culturale il Farina di Cassano Valcuvia si ritrova domenica 5ottobre alle 12.30 con un pranzo popolare. Alle 14.30 ci saranno i laboratori per bambini a cura di Femmes Lions. La sera, infine, le Settimane Enigmistiche suonano le loro canzoni di precariato e di lotta. Via San Giuseppe 180, ingresso libero. Informazioni sul sito (clicca qui).
SETTIMANE ENIGMISTICHE
CASSANO VALCUVIA - Alle ore 21 suonano le loro canzoni di precariato e di lotta nell'ambito dei festeggiamenti per i due anni di attività del circolo Il Farina. La giornata in via San Giuseppe 180 comincia alle 12.30 con un pranzo popolare e prevede alle 14.30 un laboratorio per bambini.
FIERA DEL CARDINALE
CASTIGLIONE OLONA - Come ogni prima domenica del mese torna la Fiera del Cardinale nel borgo storico dalle 8 alle 19, uno dei principali mercati di usato e antiquariato della zona.
PENSANDO A FRANCESCO
CASTELLANZA - Parte all'insegna del patrono d'Italia, appena festeggiato, "Ridere pensando", la nuova stagione del 10 Teatro della Corte gestito e diretto da Michela Cromi. Oggi la storica Filarmonica Clown con "Un uomo chiamato Francesco", pièce sacro-comica di Gianpiero Pizzol per tutta la famiglia (dai 10 anni), con Valerio Bongiorno, Piero Leonardon, Carlo Rossi e il padre francescano Marco Finco nel ruolo del santo, regia Letizia Quintavalla. Via Ticino 10, ore 16, 8/7 euro (più tessera associativa 2 euro), 342.9887660.
OKTOBERSTI
CITTIGLIO - Oggi aperti dalle 12 alle 22 per gustare piatti tipici bavaresi, birra, spettacolo per bambini nel pomeriggio. Si balla anche sulle panche con la musica live serale. L'evento prosegue venerdì 10 e sabato 11 ottobre. Al tendone riscaldato del parco della Stazione, ore 19.
DOMENICA CALDANESE
COQUIO TREVISAGO - Mercatino prodotti tipici, castagnata, mostre, cucina. A Caldana, ore 10-18, salone Soms. Informazioni sul sito (clicca qui).
A PASSEGGIO NELLA STORIA
CUGLIATE FABIASCO - Visita didattica alla Linea Cadorna. Al rientro polentata in agriturismo. Prenotazione obbligatoria al 0332.7229332. 18 euro. Dalle 9.30, località Carpio.
OPEN DAY PATTINAGGIO
GALLARATE - La Rotellistica Gallaratese in collaborazione con l'Assessorato allo Sport promuove un Open day di pattinaggio a rotelle dalle 16.30 alle 18.30 alla pista di pattinaggio di via Dalla Chiesa (incrocio via Udine).Previste prove gratuite di pattinaggio a rotelle, sia artistico che roller, sotto la supervisione di tecnici federali. Durante l'evento, esibizioni dei campioni gallaratesi.
CONCERTO DA CAMERA
GALLARATE - Concerto da camera dell'istituto Puccini: 17.30, chiesa San Pietro, piazza Libertà.
MERCATO NATURALE
GALLARATE - Mostra mercato di prodotti naturali in piazza Libertà dalle 10 alle 18.
TRA MOZART E CAMPANA
GANNA - Alla Badia di San Gemolo il pianista Todor Petrov esegue alcune sinfonie di Mozart nella trascrizione di Clementi per pianoforte, flauto, violino e violoncello. A seguire Giorgio Devoto e Stefano Giovannuzzi parlano delle poesie di Camillo Sbarbaro e Dino Campana. Alle ore 16.30, ingresso libero.
UNA MELA AL GIORNO
LUVINATE - Al parco del Sorriso in via Vittorio Veneto dalle 9 alle 10. Stand gastronomico con menù a base di mele. Per i ragazzi è possibile provare la palestra di arrampicata e giri a cavallo. Concorso "Dolci alle mele" da consegnare alla mostra entro le ore 11.00. La premiazione è alle ore 17. Informazioni sul sito (clicca qui).
EUROPEAN BIRDWATCH 2014
INARZO - In occasione dell'Eurobirdwatch 2014, la Lipu organizza alla riserva palude Brabbia di via Patrioti 22 due iniziative dedicate all'osservazione di uccelli rari e selvatici. Alle 8.30 visita alla stazione ornitologica con esperti. Alle 14.30 laboratorio per bambini (7-12 anni) per costruire aquiloni. Eventi su prenotazione al 0332.964028.
ISPRA IN FESTA
ISPRA - In piazza Locatelli dalle 12 stand gastronomico con polenta, funghi, spezzatino, zola e tante altre specialità. Alle 14 spettacolo per bambini con la famiglia Medini. Merenda dopo la processione delle 15.30 con piadine e Nutella.
CAKE FESTIVAL A MALPENSA
MALPENSA - Kermesse gratuita di tre giorni, fino a domenica 5 ottobre, all'hotel Sheraton al terminal 1. L'evento abbraccia tutti i settori della pasticceria, tradizionale e moderna, della cioccolateria e del cake design. L'ingresso alla manifestazione è gratuito ed è aperto a professionisti ed appassionati. Durante i tre giorni di Cake Festival i visitatori potranno assistere a dimostrazioni gratuite tenute da professionisti del cake design e della pasticceria, frequentare corsi e workshop su dolci e decorazione e acquistare i migliori prodotti proposti da aziende nazionali e internazionali. Laboratori anche per bambini. Programma completo (e registrazioni) sul sito (aprire qui).
FESTA DELLA ZUCCA
GAVIRATE - La festa della zucca di Gavirate sul lungolago inizia a fine settembre ma replica anche il 5 e il 12 ottobre, con mostre, esibizione del gruppo folcloristico alle 15, castagnate e stand gastronomico dalle 12. Vendita di prodotti tipici della provincia e a base di zucca.
LEGNANO CHE CITTÀ
LEGNANO - La città di Legnano festeggia 90 anni con un mese di eventi. Domenica 5 si inaugura la mostra "Legnano che città" alle 11 a Palazzo Malinverni, mentre alle 21 in piazza San Magno proiezione di filmati storici. Conferenza storica anche mercoledì 8 a Palazzo Leone da Perego alle 20.45 con "5 ottobre 1924: Mussolini e Legnano" a cura di Giancarlo Restelli. Il 9 alle 19 a Palazzo Malinverni si consegna il premio speciale per meriti scientifici a Riccardo Dalla Favera, sabato 11 (ore 14.30-19, Famiglia Legnanese) annullo filatelico sull'evento, domenica 12 Faimarathon, "tra cultura e gusto" (ore 9-17 in via Luini) e percorso tra dolci tipici a cura di Slow Food (ore 9-18 in Sala Ratti). Tutte le informazioni sul sito (apire qui)
SOMMA TIROLER FEST
SOMMA LOMBARDO - Apertura alle 12 e fino a sera all'area mercato di via Giusti: birre selezionate, specialità tirolesi, taglieri e assaggi.
L'ISOLA DEL TESORO
SOMMA LOMBARDO - Per il festival Terra e Laghi di Teatro Blu, la Ditta Gioco Fiaba è pronta a fare divertire tutta la famiglia con "L'isola del tesoro", alle 16 al Castello Visconti San Vito. Ingresso gratuito, info 0332.590592, 345.5828597.
CUCCAGNA SUL LAGO
TRAVEDONA MONATE - Alle 15 in oratorio torna la prima riedizione della tradizione del palo della Cuccagna e sfida tra i rioni.
VISITE GUIDATE E DEGUSTAZIONI
TORNAVENTO - Itinerario di 38 Km (quattro ore circa) dal centro parco Dogana Austroungarica di Tornavento, a Lonate Pozzolo, verso le dighe del Panperduto, con visite guidate e degustazioni. Ritrovo alle ore 9.30, visite alle dighe alle 11 e degustazione prodotti tipici alle 12.30. Prenotare entro l'1 ottobre al 338.5828569.
FESTA DELL'HOBBY
VEDANO OLONA - Al parco Fara Forni bancarelle per tutto il giorno. Dalle 17 laboratori, animazione e «giochi senza epoca». Alle 18,30 esibizione di hip hop & break dance, alle 19.30 ristorazione e musica. Dalle 21 ballo liscio e di gruppo con Lorenzo Vilonna. In caso di maltempo, la manifestazione è annullata.
RONNIE JONES BAND
VEDANO OLONA - Tra i cantanti più originali e versatili della scena musicale europea, Jones porta il suo caldo repertorio di black music all'Arlecchino di via Papa Innocenzo 37. Ore 21, possibilità di cena (15 euro) con prenotazione obbligatoria allo 0332.400125.
CAMMINANFACENDO
VEDANO OLONA - Riprende Camminfacendo a Vedano Olona,dalle ore 10.30 alle 12, una serie di itinerari e percorsi da fare a piedi per il paese e dintorni. Ci si ritrova all'area picnic in fondo a via De Amicis, per camminare insieme allo scopo di incrementare il movimento e a beneficio di salute e benessere, ma anche per conoscere altre persone e favorire la socializzazione. La partecipazione è aperta a tutti i vedanesi di qualsiasi età e, per chi ama passeggiare con il proprio cane, anche agli amici a quattro zampe. I gruppi di cammino sono guidati da referenti volontari e le camminate si svolgono lungo itinerari scelti proprio per la piacevolezza di questa attività, per esempio in campagna o comunque su strade poco trafficate.
I PICCOLI MUSICISTI ESTENSI
VENEGONO SUPERIORE - Concerto di beneficenza dell'orchestra dei piccoli allievi della scuola Suzuki di Varese, per il restauro della chiesa di San Giorgio. In programma pagine di Telemann, Locatelli, Paganini, Vercini, Bach e Vivaldi. Alle 21, chiesa di San Giorgio, offerta libera.
FUNGHI E ZUCCHE
VERGIATE - Cornice suggestiva anche a Vergiate, dove il borgo di Cuirone, luogo del cuore Fai, riparte con la sua famosa manifestazione agricola ed enogastronomica Funghi E Zucche fino al 5 ottobre. Laboratori culinari, tavole rotonde con esperti Slow Food, Legambiente, Coldiretti e 141 Expo, degustazioni di prodotti locali. Tutto il programma sul sito (aprire qui).
© Riproduzione Riservata