L’APPUNTAMENTO
A Milano Salone, Fuorisalone e Design week
Oggi l’inaugurazione dei primi eventi, domani il via ufficiale. Le opere dell’architetto varesino

Sono 918 eventi della Milano Design Week 2023 che parte domani, anticipata già oggi, lunedì 17 aprile, da molte inaugurazioni. L’elenco completo sul sito del Fuorisalone, con guide, percorsi e suggerimenti per seguirli al meglio, girando per la città fino al 23 aprile, un’occasione anche per scoprire e esplorare luoghi abitualmente sconosciuti o innaccessibili.
SALONE DEL MOBILE
Domani, martedì 18, a Fiera Milano Rho apre pure il Salone del mobile.
Tra eventi, istallazioni, esposizioni, talk, c’è spazio per parlare di tutto. Come il progetto di umanizzare il design e renderlo più vivibile per tutti, a cui partecipa Candyslab e curato dal designer Massimo Caiazzo, nel rispetto dell’ambiente e a sostegno di possibili fragilità. Si tratta di una installazione di Madre Natura, realizzata in Stampa 3D, alta 2,10 metri. e larga 4 metri, ed è caratterizzata da una texture in basso rilievo, sistemata presso la Fabbrica del Vapore. Oggi è stato inaugurato anche un nuovo spazio espositivo per l’arte visiva, Spazio Garibaldi, a cura dell’azienda Roseto.
Come primo appuntamento, Worldtype 2023, una mostra di Lorenzo Marini. Opera simbolo il mappamondo in plexiglass, 60x70 cm, ricoperto da type. Per lanciare il messaggio che nel mondo esistono più di otto mila lingue parlate, ma il linguaggio visivo è unico. Il sistema di segni creati all’uomo diventa il globo terrestre, dove mittente e destinatario si fondono in un’unica funzione.
L’ARCHITETTO VARESINO
L’architetto Giorgio Caporaso esporrà alcuni pezzi della sua nuova collezione di arredi in legno di provenienza certificata e un tavolino in bamboo. Importante protagonista è la poltrona Foresta che fa parte della collezione disegnata in occasione del lancio della campagna di sensibilizzazione “Forests Are Home” ideata da Pefc International per promuovere un approvvigionamento sostenibile nel settore arredo e per riunire tutti coloro che sono coinvolti nella creazione, progettazione e costruzione di mobili nella ricerca di un nuovo modo di produrre in maniera sostenibile.
A fianco alla poltrona Foresta, che ha ricevuto una menzione d’onore nell’ambito del Festival dell’Etica 2022 organizzato dall’Associazione Culturale Plana e grandesignEtico, ci saranno Stelo, un dinamico tavolino che all’occorrenza diventa anche sgabello e il tavolino Sottobosco con il piano in vetro appoggiato su una distesa di licheni. Invece il tavolino basso Tappo ha il corpo tutto in bamboo, il piano in metacrilato rosso opaco circondato da una cornice rivestita di uno speciale tessuto ottenuto dalla trasformazione dei rifiuti in plastica recuperati nel Mar Mediterraneo.
Sul rapporto tra sostenibilità e tecnologia, Caporaso dà un’interpretazione: «Non si può tornare indietro e le sfide si possono vincere solo guardando avanti, investendo sempre di più nella ricerca scientifica e nell’innovazione. Non possiamo pensare di rimanere ancorati ad antichi paradigmi. Il progresso fa parte della natura dell’uomo e se questo ha portato a degli squilibri credo comunque fermamente nel potere correttivo della ricerca scientifica quando viene utilizzata in modo eticamente consapevole».
«Il mondo della ricerca sui materiali - aggiunge Caporaso - ultimamente ha fatto passi da gigante con risultati sorprendenti nel campo dell’innovazione e del raggiungimento di elevate performance che ne migliorano la durata nel tempo, le possibilità di trasformabilità e riutilizzo della materia».
LA CONTROINDICAZIONE
Come sempre, a Milano e dintorni ci sarà una doppia controindicazione: traffico spaventoso nei dintorni e dentro la città e difficoltà a trovare parcheggio in gran parte della metropoli. I pendolari ne tengano conto.
© Riproduzione Riservata