GLI APPUNTAMENTI
A Varese lo show “Ai miei tempi non era così”
Castellanza presenta l’evento in jazz al Cinema Teatro Dante

Week-end ricco di appuntamenti per chi non ha ancora deciso come trascorrere il suo tempo libero. Ecco le proposte in provincia di Varese.
VENERDÌ 17
VARESE
Spettacolo
Alle 21 al teatro di piazza Repubblica Maurizio Battista con il suo show «Ai miei tempi non era così…» si muove tra gag e musica per smascherare con ironia l’ipocrisia dell’epoca attuale. La sala teatrale riproduce una sala cinematografica di tanti anni fa. Biglietti 32/43 euro.
Conferenza
Alle 21 nel Salone Estense in via Sacco 5 conferenza dal titolo «Chat GPT: concetti ed esercizi» con il fisico e divulgatore scientifico Giuseppe Piccinotti.
BARASSO
Concerto e lettura
Alle 20.45 in biblioteca concerto e lettura «La famiglia canterina» di Anita Camarella. Ingresso libero.
CASTELLANZA
Eventi in jazz
Alle 21 al Cinema Teatro Dante in via Alighieri concerto del progetto Excursus del sassofonista Claudio Fasoli. Ingresso 10 euro, gratuito per gli under26.
CITTIGLIO
Stì Beer Fest
Al FestìAmo Park al parco della stazione dalle 19 stand gastronomico attivo, birra Paulaner Oktoberfest, musica dal vivo con The Mc Chicken Show e ballo sulle panche.
COCQUIO TREVISAGO
Antonio Quattrini
Fino al 26 novembre prosegue la mostra «La natura delle forme» sculture e disegni allestita all’Atelier Capricorno in via Fiume 6. Alle 17 incontro con il geologo Edoardo Raschellà sul tema «L’elemento fuoco nella storia dell’arte», orari: lunedì, venerdì, sabato e domenica 15-18.30.
INDUNO OLONA
GustaInduno
Alle 19.30 nella sede degli Alpini in via Croci serata valtellinese con pizzoccheri, frittelle di formaggio, 15 euro. Info e prenotazioni al 339.2000601.
MACCAGNO
Cineforum
Alle 20.30 al Punto d’incontro proiezione del film «Il figlio dell’altra», presenta Monica Scholz.
MONTEGRINO VALTRAVAGLIA
Claudio Batta
Alle 20 al teatro Claudio Batta è in scena con lo spettacolo «Solo» con la partecipazione della tribute band Effetto Vasco. Ingresso 15 euro con aperitivo incluso. Prenotazione obbligatoria al 389.6952823.
OGGIONA SANTO STEFANO
Presentazione
Alle ore 20.45 nella Sala del Consiglio in Municipio in via Bonacalza 146 presentazione del libro «Scelte di Luce. Racconti del coraggio» di Lucia Tiziani (Macchione Editore).
VALGANNA
Cena di fine anno
Alle 19.30 all’agriturismo Baita di San Gemolo in località Baita di San Gemolo 1 cena dell’associazione Amici del Campo dei Fiori, 30 euro. Prenotazione a info@amicidelcampodeifiori.net.
SABATO 18
VARESE
Conosci il tuo patrimonio
Alle 15 visita guidata a tema «La storia della salvezza» nella chiesa di Santo Stefano in via Portorose a Bizzozero. Iniziativa gratuita con prenotazione obbligatoria su eventbrite.it.
Premio Chiara
Dalle 10 alle 12 al Castello di Masnago in via Cola di Rienzo 42 presentazione del volume «Antonio Bassanini. Costruttore del Novecento», intervengono Chiara Bassanini, Giovanna Franco Repellini, Andrea Strambio De Castllia. Info premiochiara.it.
Luci di Natale alla Rasa
Dalle 14 alle 19.30 nel centro tra vie e cortili della Rasa sono allestiti oltre 115 gazebo con tante idee regalo per Natale. La località è raggiungibile in auto parcheggiano alla Motta Rossa o in autobus con partenza dall’Ippodromo in piazzale Martiri della Libertà.
Un cuscino per continuare a volare in alto
In piazza Monte Grappa dalle 10 fino alle 18 circa si tiene l’evento benefico che unisce solidarietà e sport ci sono più di 650 cuscini realizzati dalla rete di associazioni e realtà del territorio per il progetto «Un cuscino per continuare a volare in alto», l’iniziativa benefica il cui ricavato andrà a favore degli adolescenti ospiti di casa Sant’Antonio a Varese.
Visita al Battistero
Dalle 15 alle 16 possibilità di visitare con una guida (8 euro) il Battistero in piazza Battistero con i volontari di Italia Nostra. Prenotazione obbligatoria.
Lanterne erranti
Passeggiata luci e colori al mercatino della Rasa con partenza alle 15.45 da piazza don Essi a Bregazzana.
ARCISATE
Teatrando
Alle 20.45 al teatro oratorio beato Carlo Acutis a Brenno Useria va in scena «La stupidità dell’uomo comune» con la Compagnia Duse. Info e prenotazioni al 340.6886194.
ARSAGO SEPRIO
Presentazione
Alle 20.30 nella sala Concordia in via Concordia 4 presentazione di «Non è mai tardi» di Silvia Rizzuto.
AZZATE
Maestra, cosa ho scritto?
Dalle 9 alle 13 in Sala Triacca in via Volta 26 laboratorio a cura di Enrica Buccarella dedicato ai bambini della scuola dell’infanzia e primaria, educatori, atelieristi e genitori. Ingresso libero, prenotazione obbligatoria allo 0332.455426.
BISUSCHIO
Jpc Live Concert
Alle 21 al cinema teatro San Giorgio concerto a ingresso libero.
BODIO LOMNAGO
Reviviscenze musicali
Alle 21 nella chiesa di San Giorgio concerto dal titolo «Le Rose e il cinema» con il Trio Rose di Maggio composto da Chiara Bottelli al violino, Maria Chiara Cavinato alla viola e Caterina Cantoni al violoncello. Musiche di Boccherini, Šostakovič, Cajkovskij, Morricone, Porter, Zimmer, Sakamoto, Gardel e Piazzolla. Ingresso libero con donazione gradita. Info al 338.5236490.
BUSTO ARSIZIO
Incontri chitarristici e mandolinistici bustesi
Alle 21 nella Sala Pro Busto in via Battisti “Concerto di Santa Cecilia” con l’Orchestra a Plettro Mandolinisti Bustesi. Info e prenotazioni su mandolinistibustesi.it.
BA Classica
Alle 21 al Teatro Sociale in via Alighieri concerto del violinista Francesco Manara insieme all’Orchestra Bazzini Consort diretta da Aram Khacheh. Biglietti 13 euro.
CAIRATE
Mostra
Fino al 26 novembre la mostra del maestro Francesco Paula Palumbo al Monastero di Santa Maria Assunta in via Monastero, sabato e domenica ore 14-17. Ingresso libero.
Mostra
Fino al 26 novembre il Monastero ospita la mostra «Toccar con mano i Longobardi» un percorso tattile che permette ai visitatori di esplorare con le mani la storia; orari: sabato 14.30-18.30 e domenica 10-12 e 14.30-18.30. Ingresso libero.
CANTELLO
Cena Croce Rossa
Alle 20 al ristorante La Madonnina si tiene la consueta cena d’autunno della Croce Rossa comitato di Varese al costo di 100 euro. Durante la serata si terrà la lotteria. Info e prenotazioni al 366.6454396.
CARDANO AL CAMPO
Basta violenza sulle donne
Si inaugura oggi la collettiva d’arte allestita in piazza Sant’Anastasio. Fino al 26 novembre, martedì/venerdì ore 15-19, sabato e domenica 10-12.30 e 15-19. Ingresso libero.
Piccoli lettori
In biblioteca doppio appuntamento con le letture: ore 10 per i bambini 0/3 anni e ore 11 3/6 anni. Prenotazione obbligatoria allo 0331.266238.
CASCIAGO
Concerto di flamenco
Alle 21 a Villa Castelbarco concerto del chitarrista Carlos Pinana e del percussionista Miguel Orengo. Ingresso libero. Info al 328.6628605 o info@piuchesuono.it.
CASTELLANZA
Pomeriggi da fiaba
Alle 16.45 in biblioteca va in scena «Fagioli» lo spettacolo dedicato ai bambini dai 3 anni in su. Ingresso libero.
CITTIGLIO
Stì Beer Fest
Al FestìAmo Park al parco della stazione dalle 19 stand gastronomico attivo, birra Paulaner Oktoberfest, musica dal vivo con The Mc Chicken Show e ballo sulle panche.
FAGNANO OLONA
Centomila gavette di ghiaccio
Nella Sala Camino del Castello Visconteo è possibile ammirare le opere della personale di Raimondo Colantonio dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18.
GALLARATE
Presentazione
Alle 17.30 al Maga in via De Magri 1 Simonetta Agnello Hornby presenta il suo libro «Un bravo ragazzo». Ingresso libero. Prenotazione su eventbrite.it.
Concerto
Alle 21 nella chiesa di Santo Stefano l’Orchestra Filarmonica Europea diretta da Marcello Pennuto e la Corale Lirica Ambrosiana diretta da Roberto Ardigò eseguono il «Requiem» di Mozart. Info allo 0331.1831919, al 335.6251073 o mpennut@gmail.com.
GEMONIO
Presentazione e mostra
Alle 16.30 al Museo Civico Floriano Bodini in via Marsala 11 presentazione del volume «Pietro Nicoletti Enrico Cattaneo. Fotografare un’idea» (Silvana Editoriale 2023), intervengono Luisella Cattaneo, Roberto Mutti, Luca Pietro Nicoletti, Cristina Rossi. Al termine dell’incontro proiezione del film documentario dedicato al fotografo, «Rumore bianco» di Francesco Clerici e Ruggero Gabbai. Con l’occasione viene inaugurata la mostra «Omaggio a Enrico Cattaneo» a cura di Sara Bodini, Cristina Rossi, Lara Treppiede con una selezione di immagini provenienti dall’Archivio Enrico Cattaneo. Nelle sale del Museo trovano anche spazio riproduzioni da fotografie di Enrico Cattaneo, parte della mostra «Corso Garibaldi 89» realizzata dalla Galleria Bellinzona di Lecco. Fino al 17 dicembre, sabato e domenica ore 10.30-12.30 e 15-18, da lunedì a venerdì su appuntamento al 339.7596939, 3/5 euro. Info museobodini.it.
INARZO
Bolle di sapone
Alle 14.30 all’Oasi Lipu Palude Brabbia corso base per la preparazione di saponi artigianali, 20 euro. Al centro in via Patrioti 22. Prenotazione obbligatoria a lipupaludebrabbia.it.
INDUNO OLONA
Stagione musicale d’autunno
Alle 21 nella Sala Bergamaschi concerto intitolato «Beethoven.Cam – Le grandi sinfonie per piccole organico». Musiche di Mozart e Beethoven eseguite da Silvia Tuja al flauto, Laura Riccardi al violino, Elisabetta Soresina al violoncello e Chiara Nicora al pianoforte. Ingresso libero e gratuito.
LAVENO MOMBELLO
Homeland
Dalle 22.30 al palazzetto in via XXV Aprile 45 dj set. Info e prenotazioni @homelandlagomaggiore.
LEGNANO
Concerto
Al teatro Tirinnanzi alle 32 l’Invisible Rainbow di Roberto Cacciapaglia, live del nuovo album con anche brani musicali tra i più significative della carriera dell’artista in un’esperienza intima e condivisa di interazione emotiva. Biglietti 26/36 euro.
LUINO
Chisciotte
Alle 21 al Teatro Sociale in via XXV Aprile 11B va in scena lo spettacolo con la Compagnia Casa degli Alfieri/Festival Astiteatro 45, 7/10 euro.
MACCAGNO
Racconti dagli altari
Alle 10 nella chiesa della Madonnina incontro a cura di Federico Crimi. Partecipazione libera.
Più pesci. Spiritosa moltiplicazione
Fino al 7 gennaio 2024 alla Casa dei Colori e delle Forme in via Matteotti 20 l’expo PiP Art, il sabato e la domenica dalle 16 alle 18. Info al 333.8370475.
MONTEGRINO VALTRAVAGLIA
Modellino
Al teatro dalle 15 alle 19 mostra di modellismo statico e dinamico. Ingresso libero.
MORNAGO
Lettura animata
Alle 14.30 in biblioteca lettura animata a cura di Betty Colombo per bambini della scuola primaria.
SAMARATE
Fiabe in valigia
Alle 11 in biblioteca i bambini 0/6 anni partono alla volta della scoperta del Brasile e del Nord America. Info e prenotazioni allo 0331.720252.
SARONNO
Concerto vocale
Alle 20.30 al Teatro Giuditta Pasta in via Primo Maggio concerto del Coro Divertimento Vocale diretto da Carlo Morandi a sostegno dell’Associazione Gli Amici di Emanuele. Posto unico 20 euro.
SOMMA LOMBARDO
L’epopea del volo 1903-2023
Fino al 30 giugno prosegue la mostra allestita alla Fondazione Volandia Parco e Museo del Volo in via per Tornavento 15 nel centenario dell’Aeronautica Militare, in esposizione tantissime opere. Info al 348.0425382.
TRADATE
Concerto
Alle 21 nella chiesa Santo Stefano concerto della Corale lirica Ambrosiana che esegue il Requiem di Mozart. Direttore Marcello Pennuto. Ingresso libero.
Come sei bella stasera
Max Pisu e Gaia De Laurentiis, diretti da Marco Rampoldi, per il debutto nella prosa di Antonio De Santis: la storia di Anna e Paolo in dieci quadri che rappresentano ventinove anni di vita coniugale presentandone le dinamiche in modo esilarante ma verissimo. Al Cinema Teatro Nuovo alle 21.
VENEGONO SUPERIORE
Library escape
Dalle 15.30 alle 17.30 in biblioteca è possibile partecipare al gioco di logica in cui i partecipanti devono arrivare alla soluzione finale cercando codici e indizi per risolvere gli enigmi. Prenotazione del turno allo 0331.824459.
VERGIATE
Laboratori di lettura
Alle 10.15 in biblioteca Baj «Il naso d’argento» per bambini 4/7 anni. Partecipazione gratuita con prenotazione obbligatoria.
VIGGIÙ
AperitiVarte
Alle 17 ritrovo al Museo Butti per la visita guidata, alle 18 inizio attività «Appennello» con tutto il materiale per dipingere fornito e apericena. Termine alle ore 21, costo 25 euro.
DOMENICA 19
VARESE
Gli Echi della Natura
Alle 15 trekking guidato tra il foliage e i colori d’autunno ai giardini Estensi, alle 20.45 nel Salone Estense concerto young «The best of. Gli Echi della Natura Academy» con Marco Baliero al Clavicembalo e alle 21 sempre nel Salone Estense concerto «Radici barocche young» con gli studenti del Festival Echi Urbani.
Renato Guttuso al Sacro Monte
Percorso alla scoperta dell’opera di Guttuso «Fuga in Egitto» sul Viale delle Cappelle e visita al centro espositivo per ka visione del video realizzato in occasione del recente restauro dell’opera e camminata a piedi fino alla terza Cappella per ammirare il murale. Info e dettagli al 3666.4774873.
Al Sacro Monte
Fino al 31 dicembre dalle 10 alle 16 il Centro esposizioni Macchi alla Prima Cappella è aperto e visitabile per far conoscere la collezione custodita. Info al 366.774873.
Visita al Battistero
Dalle 15.30 alle 17.30 possibilità di visitare il Battistero in piazza Battistero con i volontari di Italia Nostra.
Luci di Natale alla Rasa
Dalle 10 alle 19.30 nel centro tra vie e cortili della Rasa sono allestiti oltre 115 gazebo con tante idee regalo per Natale. La località è raggiungibile in auto parcheggiano alla Motta Rossa o in autobus con partenza dall’Ippodromo in piazzale Martiri della Libertà.
Anello ex Cava Donati
Passeggiata alla Rasa per visitare il nuovo allestimento dei BioLab al Villaggio Cagnola e alla scoperta della ex Cava Donati e di quello che rimane della fornace della Riana. Ritrovo alle 9.30 al parcheggio del Villaggio Cagnola alla Rasa. Info e prenotazioni su insubriaparkturismo.eu.
Comedy Lab
Ginevra Fenyes e il suo spettacolo «Cono o coppetta?» alle 17 al teatro di piazza Repubblica: dai social al palcoscenico per divertirsi con piccole follie quotidiane. Biglietti: 15/20 euro.
ANGERA
Conferenza
Alle 17.30 al Museo Archeologico in via Marconi 2 «Preistoria e protostoria del territorio varesino: dalla grotta di Angera alle palafitte dei laghi» con la dottoressa Barbara Cermesoni conservatrice dei Musei Civici di Varese. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria a prenotazioniangera@gmail.com.
Laboratorio per bambini
Alle 15 al Museo Archeologico in via Marconi 2 laboratorio «I colori delle pietre» per bambini 3/7 anni. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria a prenotazioniangera@gmail.com.
ARCISATE
Trattoristi varesini
Alle 10.30 ritrovo al parco Lagozza, benedizione e aperitivo offerto dalla Pro loco, alle 12 partenza della sfilata per la Bevera e alle 13 pranzo nell’area feste Ivantus a Clivio.
BESOZZO
Il mondo del fantasy
Omaggio a Tolkien alle 16 giochi da tavolo a tema fantasy in sala letture e alle 18 concerto del gruppo folk Araldyca nella sala mostre. Ingresso libero.
BUSTO ARSIZIO
Teatro famiglie
La compagnia C’è un Asino che Vola alle 16 al teatro San Giovanni Bosco con «Mago Magrino e gli Animali Magici». Ingresso 6 euro.
Domeniche ai musei
Alle 15.30 Giocomerenda per bambini al Museo del Tessile dal tema «Storie di seta». Attività gratuita con prenotazione obbligatoria. Info allo 0331.390242.
CASSANO MAGNAGO
Il venditore di palloncini
Teatro per bambini e famiglie all’Auditorio alle 16: Fausto Verginelli, attore e performer, dà corpo e voce a un personaggio che conduce in un viaggio poetico tra immaginazione, canzoni e colori, dando vita a uno spettacolo di sensibilizzazione al rispetto dell’ambiente. Biglietti 8/12 euro.
Presentazione
Alle 16 in biblioteca Collodi Laura Orsolini presenta «Emma e i fantini detective».
CASTIGLIONE OLONA
Volo
Si inaugura alle 16 nella ex sala consiliare in piazza Garibaldi la mostra con opere di Sonia Cattagnoli e Sara Russo. Fino al 3 dicembre, sabato ore 15-19 e domenica 10-19. Ingresso libero.
Trippa per tutti
Dalle 11 in piazza Scarpazza distribuzione di trippa a cura degli Amici dello Stalett, 7 euro a porzione.
FAGNANO OLONA
Centomila gavette di ghiaccio
Nella Sala Camino del Castello Visconteo è possibile ammirare le opere della personale di Raimondo Colantonio dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 17.
MONTEGRINO VALTRAVAGLIA
Modellino
Al teatro dalle 10 alle 18 mostra di modellismo statico e dinamico. Ingresso libero.
SARONNO
Omaggio a Maria Callas
Alle 16 al Teatro Giuditta Pasta in via Primo Maggio concerto operistico dedicato alla Divina. Con le soprano Valentina Corò, Aurora Tirotta e Federica Cervasio e la pianista Franca Ciarfella. Biglietti 10 euro.
Alessandro Manzoni
Alle 16 nella Sala Bovino di Villa Gianetti conferenza e concerto «Da quel ramo del lago di Como al Volga» a cura di UniTre Saronno.
© Riproduzione Riservata