B INTERREGIONALE
Acuto Gazzada con San Miniato. Gallarate si arrende con Cecina
La Coelsanus rialza la testa dopo 11 sconfitte consecutive. Ennesimo stop casalingo per la Esse Solar

Gazzada si congeda col botto dal pubblico del Pala7Laghi. Acuto casalingo 61-60 per la Coelsanus contro la seconda forza San Miniato nel turno conclusivo dei play-in Gold della B Interregionale. Dopo 11 sconfitte consecutive, la formazione di Bruno Bianchi festeggia davanti ai tifosi di casa nella gara che chiude ufficialmente la sua stagione 2024/25. Decidono due tiri liberi a 27” dal termine del top-scorer Matteo Mina (14 punti) respingendo l’unico sorpasso toscano nel quarto periodo di una gara giocata dai gialloblù con grande vigore agonistico, a dispetto delle motivazioni di classifica azzerate. Bella reazione d’orgoglio per Gazzada dopo un avvio a handicap (6-22 al 9’): i padroni di casa si sono affidati alla difesa per ricucire il gap (31-39 al 20’) e nonostante il 6/21 da 3 hanno prodotto uno sforzo importante nel terzo quarto mettendo la testa avanti sul 53-48 dell’ultimo intervallo. Ultima frazione in trincea con soli 8 punti segnati e 8 perse, ma il bunker difensivo ha retto fino al 59-60 firmato a 43” dal termine dagli ospiti; i 2 liberi di Mina hanno però ridato il vantaggio alla Coelsanus, che nonostante lo 0/2 ai liberi di Pesenato ha respinto gli ultimi due assalti avversari. Rompendo così un digiuno che durava dal lontanissimo 1 febbraio.
GALLARATE VA ANCORA KO
Nei play-in Silver ennesimo stop casalingo per Gallarate che si arrende 71-82 contro Cecina. Sconfitta pesante per la Esse Solar che chiude al penultimo posto ed entra con il peggior piazzamento assoluto nel tabellone playout: le avversarie delle sfide salvezza saranno decise dagli esiti dei posticipi di domenica 27 aprile – compreso quello tra Campus e Virtus Siena, in campo alle 16 – ma le premesse sembrano tutt’altro che positive. Effimero il 29-24 del 10’ per la squadra di Morganti, che paga un secondo quarto disastroso (parziale di 4-23 nei primi 8’ e 37-52 al 20’). Dopo il meno 18 di metà terzo quarto il BBG rientra fino al 66-71 del 36’ con Ballarin (17) e Orlandi (13) ma non trova il guizzo per completare la rimonta.
© Riproduzione Riservata