NATURA
A spasso tra i daini
Tornano gli animali nel parco: apertura entro l’estate

Rinasce il Parco Daini.
Il Comune di Agra sta eseguendo in questi giorni i lavori per la rinascita del rinomato parco del paese montano sul lago Maggiore. Un sito che per anni ha attratto non solo turisti ma anche cittadini del Luinese che potevano vedere da vicino questi splendidi animali.
Negli ultimi anni, tuttavia, il numero dei daini è sceso progressivamente fino ad azzerarsi, tanto che lo scorso anno la grande area verde recintata ospitava solo una capretta selvatica. Ma ora sono arrivati, da altri parchi, quattro daini e grazie all’impegno di alcuni volontari il parco potrà riaprire.
«Credo che questo progetto, che riguarda in generale tutta l’area denominata Parco Daini, possa davvero ridare luce a questo angolo importante del territorio, che esiste da 30 anni e che da molto tempo aspettava interventi di abbellimento - dice il sindaco di Agra, Luca Baglioni - L’investimento, con i lavori suddivisi in due lotti diversi, è di 120mila euro e l’inaugurazione, se i lavori procederanno come credo, potrebbe già avvenire per l’estate. Tutto è stato curato soprattutto a misura di bambino, a cominciare dalla pavimentazione dell’area giochi per i più piccoli, per attutire gli urti, fino alle fontanelle colorate. Per i piccoli Comuni, quelli che possono sembrare investimenti non così onerosi, sono invece importanti. Mi preme infine sottolineare un aspetto che ritengo bello, a cui abbiamo tenuto molto come amministrazione comunale: la recinzione di questa area ristrutturata sarà fatta prendendo spunto dall’immaginazione dei bambini dell’asilo».
Un progetto che il sindaco non svela, ma che «sarà tutto da vedere. Ci piace l’idea che in questo luogo ci sia proprio il contributo dei bambini, il loro pensiero, la loro visione del paese».
Il primo cittadino anticipa inoltre che in un’altra area recintata saranno ospitate, in futuro, altre specie animali, un’attrazione in più per i visitatori.
L’amministrazione comunale punta anche a un rilancio della passeggiata lungo il “Sentiero del Sole”, meta di gite delle scolaresche del territorio e degli amanti del trekking. Un percorso che, non più tardi di due settimane fa, proprio sull’inserto “Oltre” di Prealpina, ha ricevuto lodi da parte di esperti di trekking di fama internazionale.
© Riproduzione Riservata