IL LAGO TRANSFRONTALIERO
Alghe nel Ceresio svizzero: «Bagni solo in acque limpide»
Proliferate col caldo. Rischio moderato per la presenza di cianobatteri. Nessun problema nella parte italiana

Alghe a Melide e Riva San Vitale, con rischio “moderato” in alcuni momenti della giornata. Negli ultimi giorni, in alcune spiagge del bacino sud del lago Ceresio, vale a dire quelle dove si trova anche la sponda “varesina”, il Laboratorio cantonale del Ticino ha osservato delle fioriture di cianobatteri.
Al momento, però, la situazione è complessivamente contenuta e la sua evoluzione dipenderà soprattutto dalle condizioni dei prossimi giorni, mentre sono in corso le analisi per valutare la presenza di tossine.
Evidentemente, quindi, il caldo della prima metà di agosto ha aiutato il proliferare delle alghe ma si spera che con l’abbassamento delle temperature, il problema possa rientrare.
In caso di rischio moderato la balneazione può essere ancora possibile seguendo alcune semplici precauzioni: nuotare unicamente in acque limpide ed evitare il contatto con formazioni visibili di cianobatteri (accumuli, striature, macchie, polvere).
Dopo il bagno, farsi una doccia e asciugarsi con cura, mentre i bambini piccoli e le persone con pelle sensibile devono rinunciare ad immergersi. In ogni caso si consiglia di non fare entrare animali, in particolare i cani, in acqua. In caso di evoluzione verso un rischio elevato con alta torbidità dell’acqua e formazione di tappeti, la raccomandazione generale è di non entrare in acqua (persone e animali).
© Riproduzione Riservata