ATTRAZIONE TUTISTICA
Arona, Lagoni in piena. Tornano le specie acquatiche
Patrimonio Unesco era a rischio siccità. Le piogge l’hanno rinvigorito

I Lagoni di Mercurago, patrimonio storico dell’Unesco come l’Isolotto Virginia del Lago di Varese, sono ritornati al loro bacino naturali. Le copiose piogge di quest’anno hanno ridato ninfa vitale al grosso specchio d’acqua principale (Il Lagone) dove nei primi del ‘900 furono ritrovati resti palafitticoli delle civiltà di Golasecca ed una ruota.
Lo scorso anno, a causa della siccità, il Lagone era ridotto ai minimi termini e sembrava prossimo alla totale desertificazione. I laghetti secondari ed un canale di collegamento erano completamente asciutti.
Quest’anno invece tutto è tornato alla normalità e si sono riviste specie acquatiche che erano sparite come numerosi palmipedi e anche le rane che sono ritornate a ripopolare gli stagni principali.
Un’attrazione in più per i numerosi frequentatori dell’area verde che fa parte del comprensorio del Parco di Ticino a cui si devono aggiungere le zone protette dei canneti di Dormelletto e di Fondotoce ed il Parco del Monte Solivo di Borgo Ticino.
© Riproduzione Riservata