SANITÀ
Asst Valle Olona, nuovi colori in triage
Niente più codici gialli. Introdotti l’arancio per le situazioni d’emergenza e l’azzurro per le persone fragili

Da oggi, martedì 20 giugno, al pronto soccorso dell’Asst Valle Olona cambiano i colori, che vengono assegnati ai pazienti che si presentano negli ospedali. Niente più codici gialli a Busto, Gallarate e Saronno: tra il verde che distingue i casi meno gravi e il rosso che identifica invece le emergenze che hanno la priorità su tutto, vengono introdotti l’arancione e l’azzurro.
I NUOVI COLORI
Non si tratta solo di sfumature di colore. L’arancio sarà impiegato per contraddistinguere le situazioni di emergenza, critica e non differibile che richiede accesso rapido alle cure. L’azzurro invece viene introdotto per garantire la precedenza rispetto ai casi minori alle persone che si presentano in condizioni stabili ma sono in stato di fragilità tale da richiedere attenzione.
I LIVELLI DI GRAVITÀ
La revisione della scala di gravità è una procedura a cui devono andare incontro tutte le aziende ospedaliere su disposizione generale e l’Asst Valle Olona ha stabilito il riordino a partire da oggi. I livelli di gravità saranno distinti anche da un numero, con 1 ad indicare l'emergenza assoluta e 5 il caso che potrebbe essere gestito senza ricorso al pronto soccorso. Ecco nel dettaglio la nuova classificazione:
- Codice 1 - Rosso: trattasi di emergenza, quindi situazione molto critica, con accesso immediato alle cure. Casi esemplificativi: pazienti con interruzione o compromissione grave di una o più funzioni vitali.
- Codice 2 - Arancione: situazione di emergenza, critica e non differibile, che richiede accesso rapido alle cure. Casi esemplificativi: pazienti con funzioni vitali a rischio evolutivo o dolore severo.
- Codice 3 - Azzurro: urgenza differibile, situazione critica, ma stabile, con accesso dopo i casi più urgenti. Casi esemplificativi: pazienti in condizioni stabili, ma con particolare situazione di fragilità (es. pazienti ultraottantenni).
- Codice 4 - Verde: urgenza minore, situazione poco critica, con accesso a bassa priorità. Casi esemplificativi: pazienti in condizioni stabili e senza rischio evolutivo.
- Codice 5 - Bianco: non urgenza, situazione non critica, differibile, con accesso non urgente. Casi esemplificativi: pazienti che non richiedono trattamento urgente o di minima rilevanza clinica.
© Riproduzione Riservata