L’EVENTO
Campioni, famiglie e bimbi: la City Run abbraccia tutti
Ondata di podisti domenica 26 ottobre a Varese: in pista anche Pietro Arese
Varese City Run, ci siamo quasi. Il weekend è alle porte, l’evento che fa parte del circuito Running People, organizzata da Sport+, “colonizzerà” la Città Giardino. Saranno 500 i bambini delle scuole dell’infanzia del capoluogo domani, venerdì 24 ottobre, in piazza Repubblica per le Pulciniadi (non mancherà l’assessore Rossella Dimaggio). Attesi centinaia tra sportivi e curiosi al village dei Giardini Estensi, dove da sabato ci saranno gli stand delle associazioni, i gonfiabili per i piccoli, il servizio ristoro e la diretta dell’evento con Radio Delta International. Oltre al gazebo per le iscrizioni (che rimarranno aperte anche domenica mattina prima del via delle gare) e la consegna dei pacchi gara.
Atmosfera internazionale
E sono già più di mille, provenienti da 18 nazioni, gli iscritti alle corse di domenica, dalla family di 5 chilometri, passando per la 10 chilometri (competitiva e non) alla mezza maratona (competitiva e non). Domenica 26 ottobre, la città sarà in mano ai runners dalle 6 del mattino (ora in cui sarà chiusa al traffico via Sacco), fino alle 12, con passaggio off limits per le auto in centro Varese, sulle vie Crispi e Aguggiari (nel primo tratto, da piazza Beccaria al semaforo dell’Ippodromo). Un percorso studiato per le caratteristiche pianeggianti, «è come se avessimo spianato Varese», hanno detto scherzando gli organizzatori.
A cura dell’università dell’Insubria, sabato 25 ottobre, alle 15, ai Giardini Estensi, si terrà la tavola rotonda Ambiente e Sport. Interverrà l’Associazione Respiriamo Insieme.
Per gli appassionati
Per quanto riguarda le corse, le gare competitive promettono scintille. A difendere il titolo nella 10 chilometri ci sarà la vincitrice dello scorso anno, Nicole Coppa, mentre nella mezza maratona correrà Roberta Vignati, forte mezzofondista. Il nome di punta è senza dubbio Pietro Arese, detentore di tre titoli italiani, atteso nella 10 chilometri. «Ma - come ha sottolineato Lorenzini - La cosa bella è che riusciamo a portare atleti giovani e poco noti nel contesto internazionale, come alcuni ragazzi del 2009 (al loro primo anno sulla 10 chilometri) che si allenano sotto la guida tecnica di Silvano Danzi alla pista di Calcinate degli Orrigoni».
Grandi speranze
Marco Rampi, del Run2gether di Africa Sport, rivela: «Ci aspettiamo una prestazione migliore di quelle degli altri anni. Sarà presente anche Adams Kiprop nella mezza maratona, per la sua ultima gara prima del rientro in Kenya». La Varese CityRun ha un forte lato solidale, supportando la Fondazione Ascoli e la Fondazione Piatti (per quest’ultima è possibile iscrivere una squadra di 4 persone). L’assessore allo Sport Stefano Malerba, scherzando, aggiunge: «Abbiamo anticipato l’evento per non sovrapporci alla maratona di New York, con cui siamo in competizione anche per il magnifico foliage».
© Riproduzione Riservata


