INDAGINE DEI CARABINIERI
Banda dei furti, uno arrestato a Tradate
L’accusa è di aver compiuto 13 colpi in abitazione in diverse province. Si muovevano con auto sportive rubate
Era agli arresti domiciliari a Tradate uno dei due albanesi arrestati dai carabinieri, su ordinanza di custodia cautelare emessa dal Tribunale di Pordenone, con l’accusa di aver compiuto 13 furti in abitazione commessi tra febbraio e marzo 2024 nelle province di Pordenone, Udine, Venezia, Bergamo e Cremona.
L’indagine ha permesso di ricostruire l’attività di una banda specializzata in furti in abitazioni isolate. Altri due complici sarebbero al momento irreperibili e sono ricercati. Gli arrestati dovranno rispondere anche di ricettazione di auto rubate, riciclaggio e resistenza a pubblico ufficiale.
L’indagine, denominata "Amg" e coordinata dalla Procura di Pordenone, è stata avviata dopo un furto avvenuto a San Vito al Tagliamento, dove una vettura di potente cilindrata era stata vista fuggire da un luogo del reato. Seguendo le tracce del veicolo, risultato rubato, i militari hanno identificato i quattro presunti responsabili, di nazionalità albanese, senza fissa dimora e gravitanti nel milanese, e collegati, appunto, a 13 furti in abitazione (9 avvenuti e 4 tentati).
Due componenti del gruppo, uno di 24. l’altro di 31, sono stati rintracciati rispettivamente nel carcere di Lodi e nell’abitazione di Tradate, dove era ai domiciliari; altri due complici sono tuttora ricercati.
La banda agiva con precisione militare: arrivava con auto sportive rubate - cui apponeva targhe di volta in volta diverse, appena rubate anch’esse - i componenti si tenevano in collegamento con walkie-talkie, scavalcavano cancelli, forzavano serramenti e razziavano denaro, gioielli e persino i salvadanai dei bambini, fuggendo poi a grande velocità.
I furti avvenivano in orario pomeridiano e serale, solitamente tra le 17 e le 20, approfittando di solito dell’assenza dei proprietari delle case. Al termine, la banda tornava alla "base", nel milanese, lasciando rapidamente i territori che avevano razziato.
In occasione dei 4 furti che non sono riusciti a portare a termine, la loro azione è stata disturbata dalla presenza dei proprietari in casa o dall’attivarsi di allarmi sonori, che li hanno messi in fuga.
In un altro caso, durante un controllo a Crema, i ladri avrebbero forzato un posto di blocco, mettendo a rischio i militari e i passanti.
© Riproduzione Riservata


