ASSOUTENTI PROTESTA
Blue Panorama resta a terra
Depositato il concordato, dal 28 ottobre la compagnia non vola più

La compagnia Blue Panorama Airlines ha depositato il concordato con riserva al tribunale di Milano con l’obiettivo di preservare il patrimonio e la continuità aziendale.
Salvata nel 2016, questa volta la compagnia di bandiera interamente italiana e terzo vettore operante in Italia per numero di passeggeri ha depositato il ricorso venerdì 29 ottobre. «Considerato il perdurare della crisi del comparto aereo e il mancato arrivo dei ristori del fondo di compensazione (ex art. 198 del Decreto Liquidità) il vettore ha scelto, in ottica di continuità aziendale e per la tutela dei creditori, di avviare questo iter», spiega in una nota la società. «Siamo in attesa del provvedimento del Tribunale di Milano sulla richiesta di termine per il deposito di proposta di concordato preventivo o di domanda di omologa di un accordo di ristrutturazione».
Sempre nella nota Blue Panorama sottolinea: «Si precisa, inoltre, che tutti i passeggeri di Blue Panorama Airlines sono già stati riprotetti. La società è assistita dagli avvocati Umberto Stradella e Massimo Pellizzato dello studio Legale Stradella e dall’avvocato Francesco Marotta di Ernst & Young». Intanto Assoutenti in una nota ha denunciato: «Dal 28 ottobre gli aerei Blue Panorama restano a terra. Lo ha comunicato la compagnia aerea, che ha notificato all’Enac la sospensione dell’attività commerciale a seguito della crisi legata alla pandemia da Covid-19. Una decisione che trascina con se migliaia di passeggeri che avevano acquistato biglietti emessi da Blue Panorama per voli da effettuare nelle prossime settimane. «Ancora una volta gli utenti sono coinvolti nella crisi finanziaria di una compagnia aerea e rischiano di perdere i soldi versati per l’acquisto dei biglietti - afferma il presidente Furio Truzzi - L’Enac e il Governo devono intervenire con urgenza per tutelare i diritti di chi si ritrova in mano titoli di viaggio per voli annullati, e perché ai passeggeri coinvolti sia assicurato non solo il rimborso del biglietto, ma anche la compensazione pecuniaria prevista dalle leggi europee in caso di cancellazione del volo».
© Riproduzione Riservata