SANITÀ
Borgomanero, centro d’eccellenza nella cura dell’epilessia
Dalla Lice una targa di riconoscimento per l’ambulatorio dell’ospedale Santissima Trinità

La struttura di neurologia dell’ospedale Santissima Trinità di Borgomanero ha ricevuto dalla Lega italiana contro l’epilessia (Lice), una targa di riconoscimento per l’ambulatorio per l’epilessia, quale Centro di epilessia di primo livello dedicato all’età adulta, che si affianca al Centro di secondo livello attivo presso l’Azienda ospedaliera universitaria Maggiore della Carità di Novara.
L’AMBULATORIO
È operativo, presso la neurologia del presidio ospedaliero, l’ambulatorio epilessia per la presa in carico del paziente affetto o con sospetta diagnosi della patologia epilettica che prevede l’effettuazione di visite ed esami strumentali; referente dell’ambulatorio è la dottoressa Susanna Onorato coadiuvata dalla dottoressa Michela Cecchin, dal personale tecnico e dal personale infermieristico. Per accedere all’ambulatorio è necessario inviare un’email a neuro.bor@asl.novara.it
L’EPILESSIA
L'epilessia è una patologia di forte impatto epidemiologico è infatti una delle malattie neurologiche più frequenti, con prevalenza di circa l’1% (500.000 pazienti) in Italia. In presenza di epilessia, è sempre necessario un trattamento volto a ridurre o possibilmente eliminare le crisi, sia per la possibile gravità dei sintomi, sia perché talora le perdite di coscienza possono risultare pericolose durante alcune attività. La diagnosi si effettua ricorrendo ad una approfondita anamnesi (per il corretto riconoscimento delle crisi) e ad una serie di test clinici, di laboratorio e strumentali. Confermata la diagnosi ed impostato il trattamento, il paziente è tenuto a sottoporsi a visite di
controllo ad una frequenza che dipenderà dal grado di controllo delle crisi.
LE CONGRATULAZIONI
«Esprimo le mie congratulazioni a tutta l’équipe medica, tecnica e infermieristica, e in particolare alla dottoressa Onorato, per l’obiettivo raggiunto, frutto di un percorso formativo e clinico costruito
negli anni e validato dalla autorevole Lice; sono certa che il personale continuerà a mettere a disposizione dei pazienti tutta la competenza necessaria per percorsi di cura personalizzati sempre in linea con gli standard di cura» afferma Laura Godi, direttrice della struttura complessa di neurologia. «Il riconoscimento premia l’impegno di tutti gli operatori della neurologia che attraverso il loro lavoro e la loro professionalità ci permettono di rispondere con sempre maggiore efficacia ed efficienza anche a questa tipologia di pazienti» sottolinea Stefano Cusinato, direttore del dipartimento emergenza e accettazione.
«UN ONORE»
«È un onore il riconoscimento da parte della Lice per tutti gli operatori da anni impegnati nell’assistenza e cura di pazienti affetti data tale patologia e per l’Azienda sanitaria che mette in atto tutte le azioni per ridurre i rischi di una patologia così importante» dichiara Angelo Penna, direttore generale Asl Novara. «Grazie alla collaborazione tra specialisti ospedalieri e la sinergia in essere con l’Aou Maggiore della Carità di Novara si è in grado di offrire un servizio sempre più rispondente ai bisogni di salute espressi dal territorio».
© Riproduzione Riservata