LA STRUTTURA
Brebbia, addio piscina
All’entrata del complesso un messaggio: «Ci troviamo costretti a chiudere l’attività»

Da ieri mattina, lunedì 11 settembre, tutto fermo alla piscina “Sport & Benessere” di Brebbia, dove è nato il mito del plurimedagliato campione di nuoto Nicolò “Tete” Martinenghi.
L’AVVISO
Coloro che si sono presentati all’entrata del complesso hanno trovato, affisso al cancello, un messaggio di undici righe: «Siamo dispiaciuti di dover comunicare che ci troviamo costretti a chiudere l’attività di gestione del centro già a decorrere da oggi, lunedì 11 settembre. La proprietà dell’immobile, che ha ripreso possesso della struttura, provvederà a una probabile prossima apertura mediante un nuovo gestore». E ai clienti, oltre «al ringraziamento per la fiducia dimostrata in questi 13 anni», è stato assicurato che verranno aggiornati «in merito agli abbonamenti in essere». Lo stesso avviso è stato pubblicato sul sito Internet di “Sport & Benessere” e registrato sulla segreteria telefonica del complesso.
«SPERIAMO DI RISOLVERE IN TEMPI BREVI»
Proprietaria del sito di via Giuseppe Garibaldi, aperto dal 2003, è la società “La Pieve” la cui amministratrice delegata Loredana Teresi però precisa: «Al contrario di quanto affermato dal cartello, non siamo ancora rientrati in possesso dell’immobile. La procedura esecutiva sta andando avanti e si auspica che si possa risolvere in tempi brevi. Ma sicuramente al momento non è stato ancora deciso nulla per il futuro, tanto meno il prosieguo dell’attività con un altro gestore». Già alcune settimane fa “La Pieve” aveva sottolineato che «solo quando riavremo a disposizione il complesso, faremo le opportune valutazioni».
IL PARCO ACQUATICO
È un vero e proprio parco acquatico quello che si estende lungo la strada provinciale “32 delle Due Pievi”. Può contare su 18 scivoli, di cui quattro dedicati ai più piccoli, una piscina con le onde, solarium, campi da squash e una palestra. Nell’ultima stagione sono stati una settantina i giovani che si sono allenati a Brebbia dove, sino al 2022, ha lavorato anche Marco Pedoja, tecnico del ranista Martinenghi, creando un movimento in grado di essere presente ai campionati italiani Assoluti con almeno sei atleti e il doppio in quelli giovanili. E lì si sono preparati agli appuntamenti internazionali anche atleti del livello di Matteo Rivolta, tre volte iridato in vasca corta, Alessandro Pinzuti e Simone Sabbioni.
© Riproduzione Riservata