BILANCIO DEMOGRAFICO
Busto: più abitanti, meno stranieri
Sono 83.930 i residenti in città. Ben 39 gli ultracentenari

Sono saliti a 83.930 i residenti nel comune di Busto Arsizio (43.427 femmine e 40.503 maschi).
Dai dati elaborati dall’Ufficio statistica risulta dunque un incremento di 338 unità rispetto alla rilevazione del 31 dicembre 2022.
Consistente ma in diminuzione il numero degli stranieri: ora sono 8.442 (669 in meno rispetto al 2022). Il saldo tra immigrati ed emigrati è positivo: a fronte di 2.497 persone che se ne sono andate da Busto, ne sono arrivate 3.278.
Risultano in calo sia i decessi (-54) sia, lievemente, le nascite (-21).
«Si tratta di dati ancora provvisori – precisa l’assessore ai Servizi demografici Mario Cislaghi -, che verranno dettagliati più approfonditamente nei prossimi giorni, ma che confermano il trend di crescita degli ultimi anni, a riprova dell’attrattività della città, saldamente al sesto posto nella classifica lombarda dei centri più popolosi».
Busto Arsizio – che quest’anno festeggia il 160° anniversario di elevazione a città – è la prima realtà per numero di abitanti in provincia di Varese.
Numerosi i bustesi longevi. Al 31 dicembre 2023 si registrano 39 centenari (e ultracentenari), di cui 36 donne e 3 uomini. La più anziana ha 106 anni. I più rappresentati in assoluto sono i 58enni: sono 1.432.
Tra gli stranieri, i maschi sono 3.883, le femmine 4.559. La nazione più rappresentata è l’Albania (1.003 persone), seguita dalla Romania (868) e il Marocco (709). Significative anche le comunità dell’Ecuador (661) e del Perù (606).
© Riproduzione Riservata