INCURIA TOTALE
Brughetto, il degrado cresce
Un anno dopo i cumuli di rifiuti accanto ai bidoni appaiono aumentati

Con il tempo si migliora, è ciò che si dice e si spera sempre. Non tutto però, si comporta come il buon vino.
I rifiuti, per esempio. Quelli è facile che peggiorino. Era il 5 agosto 2018, esattamente un anno fa. Un giro per il minuscolo rione di Brughetto, alle porte di Borsano, in fondo al parcheggio della cascina dalla quale prende il nome, era sufficiente per ammirare uno spettacolo di ordinario degrado che dava ai frequentatori del vicino bar del circolo il maggiore motivo di rammarico.
D’altronde, Brughetto è così piccolo che l’elenco delle cose storte non può certo essere infinito.
Poche ma pervicaci, si potrebbe dire. Lo scorso anno, l’angolo indebitamente usato per buttarci qualunque scarto anziché separarlo negli appositi cassonetti o portarlo in discarica, poteva contare su un televisore ridotto allo scheletro di se stesso, un trasformatore elettrico o qualcosa del genere, un ombrello rotto e una sedia di plastica ridotta in pezzi: oggettistica varia, ma pur sempre poca cosa, in fondo.
Di lato c’erano i due bidoni della raccolta indifferenziata, che sembravano assistere alla scena sconsolati e perplessi sui motivi per cui venissero ignorati da chi preferisce buttare alla rinfusa, anziché separare.
Un anno dopo, si potrebbe pensare che qualche sana abitudine magari accidentalmente si sia cominciata a diffondere e se ne vedano i frutti.
Macché. La situazione alla discarica abusiva del Brughetto è addirittura peggiorata. Ci sono sempre i due cassonetti della differenziata in disparte, forse gli unici che vengono utilizzati come si deve. Poi ce ne sono altri riempiti all’inverosimile e circondati da immondizia di ogni genere, in prevalenza sacconi dell’indifferenziata mezzi rotti, borse della spesa colme di ciò che resta della spesa, cartoni.
In prima fila, tre sacchi destinati alla raccolta della plastica che si devono essere accumulati in attesa del passaggio dei netturbini.
C’è anche un seggiolino per tenere in sicurezza i bambini a bordo delle auto. L’unica sicurezza qui a Brughetto, invece, sono i rifiuti, che raddoppiano nel giro di un anno. Un degrado che va a sommarsi a situazioni poco edificanti che accomunano il centro e le periferie, a causa di una maleducazione crescente che evidenzia il mancato rispetto della città e dell’ambiente in cui tutti sono chiamati a vivere.
© Riproduzione Riservata