IL DATO
Busto Arsizio, popolazione in calo
Si scende a 83.563 abitanti. Pesa anche il Covid: 378 decessi in più

La crescita che rallegrava gli amministratori, portando Busto Arsizio tra i primi centri della Lombardia e facendole superare Varese nel numero di residenti con uno stacco notevole, ha subito un freno. La popolazione cittadina, nell’annus horribilis segnato dal Covid-19, è calata di ben 468 unità, arrivando a quota 83.563.
Purtroppo i decessi sono stati parecchi, 1.695 in tutto, ben 378 in più rispetto al 2019, che era stato un anno “normale” senza particolari cambiamenti nell’assetto conquistato nel tempo.
La pandemia si fa sentire
La Busto che vuole crescere, che si appresta ad accogliere molti studenti universitari grazie al progetto che rivoluzionerà l’area delle Nord, è stata bastonata come tutte le altre città da un flagello che non siamo stati ancora in grado di controllare.
Ora gli occhi di tutti sono rivolti al vaccino, ma negli ospedali si teme fortemente una terza ondata: i comportamenti nei giorni delle festività di fine anno pare non siano stati così rispettosi delle regole nelle varie abitazioni bustesi.
Non cambia molto la presenza degli stranieri: erano 8.332 a fine 2019, sono 8.454 alla scadenza dell’ultimo San Silvestro. E il numero delle famiglie straniere cresce di poche unità, segno che forze l’incremento sia più legato a qualche nascita che a nuovi arrivi dalle terre di origine.
Continuano a essere la maggioranza i nuclei che provengono da Paesi extra Europa, segno che l’immigrazione ha portato qui nuove forze: sia dal Continente africano e da quello sudamericano, sia da quello asiatico.
Quel che aumenta sono i bustesi residenti all’estero: 207 in più. Un fenomeno tutto da studiare, che coinvolge allo stesso modo uomini e donne.
Meno fiocchi colorati
C’è una flessione anche nei nati: erano 592 a fine 2019, lo scorso anno sono stati 571. Non così tanti in meno, ma un calo si percepisce e, abbinato al numero dei morti, non aiuta lo sviluppo del territorio. Una singolarità riguarda il sesso dei neonati: questa volta, cosa che accade raramente, i fiocchi azzurri (295 a fronte dei 286 dell’anno precedente) hanno superato quelli rosa (scesi a 276 da quota 306).
Famiglie stabili
Il numero delle famiglie non varia molto: erano 37.124, sono 37.070. Molti coloro che vivono da soli, anche se anziani. Se l’obiettivo è pensare alloggi sia per la terza età sia per gli universitari, è possibile che il numero dei nuclei cresca in futuro. Ma, per vedere realizzati i grandi progetti, c’è ancora parecchio tempo da attendere.
© Riproduzione Riservata