GINNASTICA ARTISTICA
Pro Patria sul podio
Oltre tremila spettatori al PalaYamamay, terzo posto del team bustocco nella prova di serie A1 maschile

Calato il sipario sul weekend show a Busto Arsizio, che ha accolto con un pubblico oltre le aspettative - 3.287 spettatori - la prima tappa del Campionato italiano di Serie A1, A2 e B.
Alla fine della due giorni al PalaYamamay, sotto l’attenta organizzazione della Pro Patria Bustese, brillano al vertice le due squadre campioni d’Italia in carica, Ginnastica Salerno nel maschile e Brixia Brescia nel femminile.
La Ginnastica Salerno, guidata dall’ex “bustocco” Nicola Bartolini, è rimasta al comando dal primo all’ultimo esercizio. Alle sue spalle la Ginnastica Civitavecchia di Marco Lodadio, mentre Busto festeggia il terzo posto della Pro Patria: dopo un ottimo inizio, la squadra di casa soffre al cavallo con maniglie e agli anelli, ma riesce comunque a conquistare una bellissima medaglia di bronzo che fa ben sperare per i prossimi appuntamenti.
Tra le donne, la Brixia Brescia di Giorgia Villa trionfa ottenendo il miglior punteggio al volteggio, alle parallele asimmetriche e alla trave. Notevolmente staccata Civitavecchia, terza la Ginnica Giglio.
Il programma domenicale si è aperto con le gare di A2: nel settore maschile la vittoria è andata all’Ares di Cinisello Balsamo, che all’ultimo esercizio ha superato la Ginnastica Sampietrina; 3° posto per il Gymnastic Romagna Team.
Molto equilibrata la prova femminile: il Fanfulla 1874 si è imposto davanti a Ginnastica Biancoverde e Gruppo Sportivo Audace.
Nella prima giornata più di 500 spettatori hanno assistito dalle tribune alla gara di Serie B. In campo maschile l’Udinese è stata capace di stracciare la concorrenza, mentre il secondo posto è andato ex aequo a La Marmora Biella e Artistica Brescia. Tra le ragazze, invece, dominio in B della Ginnastica Pavese, seguita da Invictus Gymnastics e Cuneoginnastica.
Alle premiazioni presenti diverse autorità, tra cui il presidente federale Tecchi, il vicepresidente Peroni e il referente per le attività internazionali Marzolla; per la città di Busto Arsizio il sindaco Emanuele Antonelli, il vicesindaco Isabella Tovaglieri e l’assessore Gigi Farioli; per la Ginnastica Pro Patria il presidente Rosario Vadalà.
Molto positivo il bilancio di Rino Scala, direttore tecnico della squadra bustocca: «Per noi è stata davvero una bellissima gara e senza l’errore finale sarebbe andata ancora meglio. Sono molto soddisfatto di tutti i ragazzi e penso che nella prossima tappa si potrà fare qualcosa in più. Dal punto di vista organizzativo è andato tutto alla perfezione: non ci aspettavamo una risposta così da parte del pubblico, è stato eccezionale».
Chiusa la tappa bustocca, la ginnastica artistica guarda alle prossime tappe: il 29 e 30 marzo a Padova e le finali il 3 e 4 maggio a Firenze.
© Riproduzione Riservata