LAVORI IN CORSO
Sant’Anna, sottopasso avanti tutta
Sopralluogo nel cantiere di una struttura attesa da decenni. Il sindaco: «Opera eccezionale»

All’inaugurazione mancano alcuni mesi, ma il sopralluogo al cantiere del sottopasso ferroviario a Sant’Anna ha il sapore di un momento epocale.
A volerlo intensamente, e a invitare giunta e consiglieri comunali, prevosto e parroco del quartiere, nonché i referenti di tutte le realtà coinvolte, a partire da Agesp, Hupac e Rfi, è il sindaco Emanuele Antonelli: «Voglio ringraziare tutti quanti – dice - perché mi sono reso conto che è un’opera davvero eccezionale».
Due corsie larghe quattro metri ciascuna, affiancate da una pista ciclabile e pedonale sopraelevata rispetto al traffico dei veicoli, nasceranno con tecniche innovative, senza mai interrompere il traffico ferroviario.
Entro il 23 giugno, un monolite verrà fatto scorrere dietro le trivelle che scaveranno sotto i binari: slitterà lentamente su martinetti idraulici oleodinamici, come ha spiegato l’ingegner Giovanni Lamperti, direttore dei lavori. Un’opera da 3 milioni di euro per riunire un quartiere da sempre spezzato in due e al servizio dei grandi progetti che riguardano il Sempione e Beata Giuliana: ex Mizar, campus con Palaginnastica e Palaghiaccio, nuovo ospedale unico. L’entusiasmo serpeggia, ma la parte più impegnativa deve ancora essere affrontata.
© Riproduzione Riservata