LA PROTESTA
Neutalia, allarme rumori: «Come un aereo in atterraggio»
Cittadini preoccupati a Borsano. Frastuono segnalato anche a Dairago

«È snervante. Sembra di sentire un aereo in fase di atterraggio». Da alcuni giorni si susseguono segnalazioni su un rumore continuo che proverrebbe dall’impianto di Neutalia. Diversi cittadini di Borsano e di Dairago cominciano ad averne abbastanza, anche perché quel suono prolungato e per nulla piacevole non si sente solo di giorno, ma pure di notte.
LE PROTESTE
«Mi sono state riportate le proteste di cittadini che abitano nelle vicinanze di Neutalia – spiega Stefano Marchionna, tra i fondatori del Comitato No Inceneritore -. Riferiscono la presenza di un rumore di fondo forte e continuo. Ci sono anche dei video che documentano questo disagio». La problematica è stata segnalata a Legambiente BustoVerde, la cui presidente Paola Gandini ha scritto ad Arpa Lombardia per chiedere di verificare se quel rumore sia al di sotto della soglia consentita. «Ma le attività di controllo in materia di rumore sono di competenza del Comune» obietta Orazio Tallarida, consigliere delegato al Verde e all’Ecologia dal sindaco Emanuele Antonelli. Il quale spiega quale procedura si debba seguire in questi casi: «Il cittadino o l’amministratore di condominio devono compilare e inviare un modulo, disponibile sul sito internet del Comune di Busto Arsizio. A quel punto viene avviato il procedimento amministrativo, che prevede alcuni step. Solo qualora non si riesca a risolvere il problema, si chiede l’intervento di Arpa per le misurazioni del caso».
COMUNE INFORMATO
«Il Comune è stato informato – afferma ancora Stefano Marchionna -. Ora auspichiamo che escano per i sopralluoghi del caso. Neutalia dice che è tutto a posto, ma è un po’ come chiedere all’oste se il vino è buono. Per questo chiediamo che la situazione venga approfondita con gli strumenti idonei». La legge definisce inquinamento acustico «L’introduzione di rumore nell’ambiente abitativo o nell’ambiente esterno, tale da provocare fastidio o disturbo al riposo e alle attività umane, pericolo per la salute umana, deterioramento degli ecosistemi, dei beni materiali, dei monumenti, dell’ambiente abitativo o esterno, tale da interferire con le legittime fruizioni degli ambienti stessi». In attesa che vengano effettuati i controlli del caso, c’è da registrare il fastidio di alcuni cittadini borsanesi e dairaghesi per questo rumore continuo, che non dà tregua neppure di notte.
ALLARME IN CHAT
A questo proposito girano nelle chat alcuni video in cui si sente il fastidioso sottofondo rumoroso. L’ennesima preoccupazione per i borsanesi, in particolare per quelli che da molto tempo ritengono il termovalorizzatore ex Accam potenzialmente rischioso per la salute. A questo proposito, il Comitato ha recentemente ribadito il proprio sconcerto in merito alla “famosa” indagine epidemiologica, che avrebbe dovuto fornire dati precisi e aggiornati sulle eventuali conseguenze dell’impianto per la salute dei cittadini. Approvata di fatto all’unanimità in consiglio comunale, l’indagine non è ancora pervenuta – dopo quasi un anno – alle conclusioni (prevista per l’estate 2023). Ora i borsanesi vogliono vederci chiaro anche sulla questione del rumore.
© Riproduzione Riservata