L’EVENTO
Canottaggio Mondiale, apertura alla Schiranna
Oggi a Varese la cerimonia d’inaugurazione degli Iridati U19 e U23. Da domani le gare. Diciannove gli atleti del Varesotto in azzurro

Oggi, domenica 24 luglio, alle ore 18 alla Schiranna si aprirà ufficialmente il sipario sulla settimana iridata con la cerimonia d’apertura del doppio Campionato del Mondo che vedrà in acqua a Varese Under 19 e Under 23. L’evento inauguralesi svolgerà sul grande palco installato sulla riva del lago di fronte alla tribuna coperta, con il campo di regata a fare da scenografia. In programma la parata delle 61 nazioni partecipanti, oltre all’accensione del braciere e allo spettacolo musicale che lancerà la più grande kermesse dell’anno remiero.
FLOTTA “VARESINA”
La flotta della contea dei laghi convocata per i Mondiali Under 19 e Under 23 in partenza domani alla Schiranna sarà ufficialmente composta da 19 azzurrini. La conferma è arrivata ieri dal d.t. della Federcanottaggio, Francesco Cattaneo, il quale ha ufficializzato gli equipaggi U23 confermando la presenza di 10 vogatori dei laghi in Nazionale. Tali presenze si sommano alle 9 del settore Under 19 già ufficializzate ieri su queste colonne. Per il remo locale un risultato che brucia ogni record di convocazioni, frutto di un lungo e costante lavoro negli anni.
GLI UNDER 23
In testa ai numeri Under 23 si conferma la Canottieri Gavirate, leader con 8 convocati; una presenza a testa per i padroni di casa della Canottieri Varese e per la Canottieri Monate.
Proprio Varese punterà tutto su Nicolò Demiliani, debuttante azzurro tra i pesi leggeri: gareggerà a bordo del quattro di coppia PL, specialità non olimpica nella quale l’Italia ha una forte tradizione e si presenta tra le favorite. Con lui ci saranno Luca Borgonovo (Sc Cernobbio), Krystian Maron (Marina Militare) e Matteo Tonelli (Cus Torino).
Ruota invece attorno alla Canottieri Gavirate il quattro di coppia maschile. I pilastri dell’equipaggio sono Nicolò Bizzozzero e Andrea Pazzagli, due degli atleti della scuderia di Giovanni Calabrese. Con loro Leonardo Tedoldi (Cus Torino) e Matteo Sartori (Fiamme Gialle). Stessa storia, ma in questo caso con declinazione provinciale, per il quattro senza maschile di Edoardo Caramaschi (Gavirate) e Davide Verità (Monate / Marina Militare), abbinati a Davide Comini (Fiamme Oro / Moltrasio), Alessandro Bonamoneta (Fiamme Gialle / Murcarolo). Anche in questo caso barca olimpica, e quindi con grandi possibilità di crescita verso sogni più ambiziosi.
Interamente societario è il doppio femminile, tutto della Canottieri Gavirate: l’Italia in questo caso ha deciso di puntare sulla coppia formata da Matilde Barison e Josephine Debelle che durante l’ultimo collegiale si è dimostrata la più forte in assoluto.
Sempre in chiave assoluta, spazio ad Alice Codato, altra stella rossoblù, che dopo l’oro conquistato agli Europei Under 19 dello scorso anno è stata confermata a bordo dello stesso armo. Con lei Anna Scolaro (Flora), Anna Rossi (Caprera), Khadija Alajdi El Idrissi e la timoniera Alessandra Faella (Cus Torino).
A proposito di conferme, luce verde anche per Sara Borghi, altra atleta della Canottieri Gavirate, convocata per la stessa specialità che nel 2021 la vide laurearsi campionessa d’Europa: con lei quest’anno ci saranno Bianca Saffirio (Esperia), Maria Sole Perugino (Baldesio) e Alice Ramella (Santo Stefano).
Completa la griglia provinciale Martina Barili, ottava atleta U23 di Gavirate che per l’occasione timonerà l’ammiraglia femminile. Un ruolo che riporta alla memoria l’ammiraglia in rosa che conquistò l’argento agli Europei di Varese nel 2012: in quell’occasione al timone c’era Federica Cesarini, oggi olimpionica in carica del doppio PL.
GLI UNDER 19
In totale nove gli azzurrini della provincia di Varese tra gli Under 19, tre uomini e sei donne, tutti atleti del Lago di Varese. Cinque convocati della Canottieri Gavirate, tra i quali un timoniere, quattro dei padroni di casa della Canottieri Varese, di cui due timonieri.
Per Varese si tratta di due timonieri che hanno già scritto una pagina indelebile di questo evento iridato. Infatti, Margherita e Lorenzo Fanchi sono fratelli, condividono la stessa passione, ereditata dal fratello più grande Niccolò che nel 2011 fu campione del mondo al timone dello storico “due con”. La stessa imbarcazione che regalò all’Italia le gioie più grandi coi fratelli Abbagnale. Lorenzo, quest’anno argento con l’otto Ragazzi, timonerà il “4 con” maschile composto assieme a Santo Zaffiro (RYCC Savoia), Nicola Mancini (Pontedera), Jacopo Sartori (Fiamme Gialle) e Giulio Zuccalà (Lario). Nella stessa specialità, ma al femminile, ci sarà invece Margherita Fanchi, la più piccola della famiglia. La formazione, a guida varesina, conterà su altre due presenze locali, ossia Isabella Bianchi e Caterina Monteggia della “scuderia” di Gavirate; completano l’armo Emma Cuzzocrea (Arno) e Alice Pettinari (Pontedera).
Tornando al settore maschile, occhi puntati anche su 4 di coppia e otto, altri due equipaggi con un varesino a bordo. Sul 4 di coppia ci sarà Maichol Brambilla, atleta di Casalmaggiore cresciuto alla Canottieri Eridanea ma quest’anno tesserato per la Canottieri Varese. Con lui Matteo Belgeri, Marco Gandola (Us Bellagina) e Stefano Solano (Sc Tremezzina). Sull’ammiraglia, infine, trova posto Giacomo Pappalardo, stellina cresciuta alla Canottieri Varese che lo scorso anno ha vinto il titolo con il singolo Ragazzi. Quest’anno la sua barca è stata il 4 di coppia, la stessa che l’ha visto conquistare il tricolore. Per la kermesse iridata, invece, lotterà col body azzurro sull’ammiraglia assieme a Nicolò Marelli, Alberto Briccola (Lario), Emanuele Meliani (Cavallini), Manuel Caldara (Lario), Antonio Distefano (Saturnia), Gregorio Menicagli, Francesco Garruccio (Pontedera) e al timoniere Leo Bozzetta (Amici del Fiume).
Completano la griglia del Varesotto il singolo e l’otto femminile. In singolo tornerà a ruggire Aurora Spirito, atleta della Canottieri Gavirate che alla fine di maggio è stata protagonista di una splendida medaglia d’argento ai Campionati Europei Under 19. Una responsabilità enorme per Aurora che difenderà l’Italia in solitaria, certa del tifo che in casa garantisce sempre una marcia in più.
Confermate sull’otto Vittoria Calabrese e Ilaria Colombo, altre due atlete della Canottieri Gavirate che all’Europeo di fine maggio si sono tinte d’argento proprio in queste specialità. Con loro ci saranno Anna Riccio (Cerea), Sandra Compagnucci (Roma), Victoria Gallucci (San Miniato), Giulia Zaffanella (Fiamme Gialle), Marta Orefice, Giulia Orefice (Moltrasio) e Matilde Paoletti (Aniene).
© Riproduzione Riservata