DE GENNAIO
Adagio in Svizzera
Stangate sull’alta velocità e misure per evitare le code nelle modifiche al Codice della strada

Col nuovo anno, in Svizzera entreranno in vigore nuove disposizioni della circolazione stradale che interessano soprattutto gli automobilisti. I cambiamenti riguarderanno chiaramente anche migliaia di varesini che, soprattutto per lavoro o, quando riapriranno le frontiere, per svago, si recano ogni giorno in Canton Ticino.
E che sanno bene come, in Svizzera, il mancato rispetto delle norme stradali possa essere pagato a caro prezzo. Un esempio? Se in un centro urbano si supera il limite consentito di soli 6 chilometri orari, la multa è pari a 120 franchi, ovvero circa 111 euro al cambio attuale. Un salasso. Mentre per altre infrazioni di velocità più gravi, si rischia addirittura il fermo della patente o conseguenze penali.
Tornando alle novità 2021, ecco le principali, a partire dalle autostrade dove, per esempio, viene introdotto il principio della “chiusura lampo”, che deve essere applicato non appena una corsia dell’autostrada viene sbarrata. Gli automobilisti dovranno proseguire sulla corsia che andrà a chiudersi poco più avanti per poi essere agevolati nell’immissione.
Questo avviene, per esempio, la mattina presto a Mendrisio, dove le quattro corsie diventano due, creando il cosiddetto “tappo dei frontalieri”. Con l’escamotage della “chiusura lampo”, invece, il traffico sarà così reso più fluido e si eviteranno, almeno parzialmente, i rallentamenti causati da un cambio di corsia avvenuto troppo in anticipo.
Inoltre, in caso di code, rallentamenti o incidenti, gli automobilisti saranno autorizzati a superare sulla destra i veicoli che viaggiano a sinistra. Ma attenzione: il classico sorpasso (superare e rientrare) da destra resta vietato e punibile.
E ancora: per agevolare il passaggio di veicoli di soccorso che circolano con i lampeggianti, gli automobilisti dovranno spontaneamente creare un corridoio di soccorso al centro delle corsie, evitando di invadere la corsia d’emergenza. Nelle gallerie, bisognerà avvicinarsi il più possibile al marciapiede. Su un’autostrada a tre corsie, invece, i veicoli al centro e a destra dovranno spostarsi tutti a destra e mentre quelli che viaggiano sulla corsia di sinistra dovranno rimanere sulla sinistra. Una spartizione ai lati dunque per favorire l’intervento dei mezzi di soccorso.
Infine, rimanendo sempre sulle strade ad alto scorrimento, nelle aree di ristoro (i nostri autogrill) si potranno nuovamente servire bevande alcoliche.
Per quanto riguarda invece la vignetta autostradale 2021, valida appunto per viaggiare sull’autostrada svizzera tutto l’anno, è stata rinviata all’anno prossimo la sperimentazione del contrassegno elettronico. E così anche quest’anno, per viaggiare sulle autostrade svizzere, bisognerà comprare, acquistare e incollare al parabrezza la vignetta colore verde metallizzato 2021, al costo di 40 franchi. La vignetta 2020 vale comunque fino alla fine del prossimo gennaio.
© Riproduzione Riservata