IL PROVVEDIMENTO
Cinque Terre, chiusa la scalinata dei Monesteroli
Transenne alla vigilia di Pasqua: passaggio vietato

La scalinata di Monesteroli, uno dei percorsi più famosi e affascinanti del Parco Nazionale delle Cinque Terre, patrimonio Unesco e luogo del cuore del Fai, è stata transennata dopo che questa mattina, sabato aprile, alcuni degli scalini in pietra che compongono il percorso ripido, a picco sul mare, sono franati. Le transenne, poste dai vigili del fuoco e dal Soccorso alpino della Spezia hanno transennato serviranno a impedire l’accesso in attesa di un sopralluogo del Parco Nazionale delle Cinque Terre.
La scalinata, che con i suoi 1.200 scalini di pietra porta direttamente al mare, è tanto bella quanto fragile e spesso, troppo spesso, obbiettivo di una sempre maggiore massa di trekker e turisti. Raggiungibile percorrendo l’itinerario che da Campiglia porta a Riomaggiore, uno degli itinerari che fa parte del Sentiero Azzurro, proietta chi la percorre direttamente nel blu del mare ed è l’unico punto di accesso al minuscolo borgo di Monesteroli che costituisce, specie nella bella stagione, una delle mete più apprezzate dagli escursionisti e dai turisti che visitano la riviera e il parco delle Cinque Terre. Nell’ottobre 2022 era stato completato un restauro conservativo di una parte della scalinata. Ma la sua fragilità, dovuta alla modalità di costruzione fino alla vetustà che non ne consentirebbe l’aggressione continua da parte di visitatori, l’ha tradita. E una parte, anche se minima, è franata.
Leggi anche: Gallarate, treno vista mare
© Riproduzione Riservata