CORONAVIRUS
Discesa costante. O quasi
I dati dei contagi in provincia di Varese sono in leggera controtendenza: +102 sui 1089 regionali. Calano ricoveri e decessi, aumentano i guariti

Consueta conferenza stampa in Regione, per l’occasione a tre (il vicepresidente Sala e gli assessori Gallera e Caparini) e, come ormai sembra una tendenza consolidata da qualche tempo a questa parte, nuove manifestazioni di cauto ottimismo dai vertici lombardi.
MASCHERINE
Nella giornata del debutto ufficiale del nuovo ospedale in Fieramilanocity (primi due pazienti arrivati dall’hinterland) a tenere banco è ancora la vicenda mascherine, con dubbi e proteste nati in mattinata a causa del mancato arrivo dei dispositivi gratuiti (3,3 milioni) promessi domenica dalla Regione. «Alcuni sindaci le hanno già ricevute - ha detto l’assessore Davide Caparini: a Sesto San Giovanni (25mila), a Monza (34mila) e a Carate Brianza (anche il sindaco di Varese ha da oggi le 22mila mascherine di cui da domani inizierà la distribuzione, ndr), altri le avranno a breve. Entro il fine settimana saranno state distribuite tutte le tre milioni e 300mila».
I DATI SONO POSITIVI
Dopo la nuova esortazione di Fabrizio Sala a scaricare l’applicazione Allerta Lom e rispondere al questionario anonimo utile per mappare giorno dopo giorno i risultati in tema di Covid (finora 660mila app scaricate e 900mila questionari ricevuti), spazio a Giulio Gallera con il consueto aggiornamento delle cifre. «I numeri di oggi - esordisce - parlano di una situazione in costante, anche se lento miglioramento. Oggi abbiamo dati confortanti anche da Milano. Ma ricordiamo che non possiamo in alcun modo abbassare la guardia. Prepariamoci a una bella Pasqua a casa, evitiamo le uscite, dimentichiamoci le grigliate e speriamo in una ripresa il più rapida possibile».
Se il totale dei contagiati sale di sole 1.089 unità (51.534 contro i 50.445 di domenica, ma il numero di tamponi effettuati, cinquemila, è inferiore ai giorni precedenti), a dare speranza è soprattutto il numero dei ricoverati (11.914, saldo negativo per 95 unità, mentre la terapia intensiva segna una crescita di sole 26, arrivando a 1.343). In crescita le dimissioni (+851), mentre l’aumento dei decessi (9.202, +297) è sempre consistente ma in leggero calo.
Fra le province, detto degli 11.538 positivi nel Milanese (ma il +308 odierno è molto migliore del dato di ieri) e del rallentamento evidente di Bergamo (+103, 9.815) e Brescia (+137, 9.477), Varese segna una controtendenza: con i 102 nuovi casi, che portano il totale a 1.293, è la provincia con l’aumento percentuale maggiore rispetto a ieri, anche se resta quello con l’incidenza minore del contagio.
© Riproduzione Riservata