CORONAVIRUS
Varese, continua il saliscendi
Sono 326 i positivi contro i 1.970 di sabato, ma la provincia resta “maglia nera”. E i decessi sono 1.079

Un’altalena, un saliscendi in cui Varese continua però a contare un alto numero di tamponi rispetto ad altre province lombarde. Dopo il picco di sabato, con 1.970 positivi, ieri la fase calante, con “solo” 326.
Pare impossibile che si alternino punte estreme, eppure è così. Sempre in concomitanza con la variabile del numero di tamponi processati: sabato 44.294, ieri 29.800. Quindicimila in meno.
I dati diffusi ieri da Regione Lombardia parlano di 5.094 nuovi positivi, con un rapporto del 17 per cento tra tamponi fatti e nuovi casi scoperti. Sono 13 i nuovi ingressi in terapia intensiva, 77 negli altri reparti e 165 le vittime, per un totale di 20.524 decessi da inizio pandemia. Nel Varesotto la conta è notevole, siamo a 1.079 decessi da marzo a ieri.
Le persone guarite o dimesse sono in tutta la zona rossa 3.208. Il numero maggiore di nuovi casi a Milano: 2.208, di cui 825 in città. Pochi di più, 843, in provincia di Monza e Brianza, altro territorio decisamente preso di mira dal virus.
Difficile dare una lettura chiara della situazione. Se ogni giorno fossimo davanti allo stesso numero di tamponi, sarebbe più semplice. Ma ogni volta i parametri variano. Quel che è certo è che la provincia di Varese vive ora quanto ha profondamente segnato le aree di Bergamo e Brescia in primavera. Non è un caso che, se allora erano i nostri ospedali ad accogliere pazienti di quelle zone che altrimenti non avrebbero avuto cure adeguate, adesso siano proprio gli ospedali bergamaschi a dare supporto alle Asst varesine.
Per quanto riguarda i dati delle ultime 24 ore, naturalmente i nuovi contagi nella provincia bosina sono pochissimi: il numero maggiore è ancora una volta a Busto Arsizio, ma i 33 registrati domenica sono quasi otto volte in meno dei 246 di sabato. In totale 3.735 dall’inizio della pandemia. Seguono 27 positivi a Varese (3.166), 21 a Saronno (1.922) e 19 a Gallarate (2.399).
© Riproduzione Riservata