31 OTTOBRE E NON SOLO
Cosa fare ad Halloween nel Varesotto e nell’Alto Milanese
Tutti gli eventi in programma a Varese, Busto Arsizio, Gallarate, Legnano e negli altri Comuni per un fine settimana da brivido

Non più solo feste a tema a casa di amici. Non solo dolcetto o scherzetto. Le atmosfere di Halloween in salsa nostrana, nel Varesotto e nell’Alto Milanese, contagiano i musei, la cucina, il cinema, la musica, con proposte per tutti i gusti e di qualità.
VARESE: MUMMIE IN... CARNE E OSSA
Per esempio, da giovedì 31 ottobre a domenica 1 novembre, Halloween arriva a Villa Panza con “Incantesimi di luce”: storie paurose, scorci nascosti, opere misteriose, luci inaspettate, un laboratorio creativo in cui costruiranno maschere paurose e personaggi stregati.
Anche Villa Mirabello “si traveste”, con un evento a cura della cooperativa Sull’Arte, dal titolo “Una mummia ti aspetta!”, pensato per ragazzi dai 9 ai 13 anni. L’appuntamento è per giovedì, dalle 16.30 alle 18.00, con un’attività che comprende la visita del museo, il laboratorio e la merenda. Sarà un pomeriggio insieme per trovare, negli spazi del museo, l’amuleto per scongiurare la maledizione degli spiriti risvegliati dagli archeologi. Tra mummie, ossa e oggetti misteriosi, i partecipanti si aggireranno tra le sale di Villa Mirabello cercando indizi e affrontando diverse prove per rompere il maleficio (prenotazioni su www.cooperativasullarte.it).
Halloween è anche “on ice”: L’Acinque Ice Arena si prepara a ospitare l’attesissimo Halloween Ice Skating Night, che si terrà giovedì, dalle 21.30 all’1. La pista di pattinaggio si trasformerà, con luci soffuse e musica a tema, in una notte dedicata al divertimento.
Halloween è anche cucina: domani il Circolo di Casbeno organizza una cena mostruosa, che si terrà in via Milazzo 35 a partire dalle 20; i partecipanti sono invitati a indossare costumi a tema (i più belli saranno premiati).
Halloween è anche cinema, con una programmazione mostruosa al Miv – Multisala Impero di Varese, con horror per adulti e simpatici mostri per bambini. In cartellone ci sono pellicole horror come Terrifier 3, Longlegs, The substance. Per bambini: Coraline e la porta magica, Il robot selvaggio e altro ancora.
Infine, Halloween è anche musica, con il concerto “Due note… da paura!” dell’Ensemble de Saxophones in programma giovedì alle 20.30 all’Auditorium del Civico Liceo Malipiero.
Sono anni che gli abitanti di Velate nella sera del 31 ottobre si mobilitano per “stregare” il quartiere, addobbando le case con zucche e ragnatele. I bambini della scuola “Settembrini” e dell’asilo “Peri e Piatti” si radunano al cimitero e poi partono a gruppi per suonare i campanelli delle case. Ad aprire le porte saranno mostri, mummie e fantasmi, tra grida di paura e risate.
Sull’onda del successo che riscuote l’Halloween velatese, quest’anno per la prima volta Masnago ha messo in campo una “caccia al dolcetto”. Alcuni genitori, coinvolgendo conoscenti e amici, hanno mobilitato i residenti, chiedendo loro di prendere parte all’iniziativa. I bambini, muniti di una paurosissima mappa, andranno a cercare le case “stregate”, suoneranno i campanelli, e si faranno allungare i dolcetti, altrimenti saranno temibili scherzetti. «È un’occasione per stare insieme e far divertire i bambini - spiega Serena, una delle organizzatrici - Per questa prima edizione abbiamo pensato di preallertare il quartiere evitando così di suonare citofoni a caso, nella speranza che anno dopo anno questo evento diventi sempre di più una simpatica tradizione».
A San Fermo non c’è nulla di aperto al pubblico, ma già da anni ci sono piccoli gruppi di mostriciattoli che passeggiano per il quartiere. A Bizzozero, invece, non risultano iniziative di questo tipo. Il circolo di Sant’Ambrogio sceglie una formula diversa: un Halloween Party dal titolo “La Paura fa novanta”. Si balla con il dj set Trashmilano dalle 22 all’una, con ingresso libero. Il giorno successivo la festa continua con la castagnata de “I Santambrogini”, il cui ricavato andrà a favore del rione.
BUSTO ARSIZIO: UNA NOTTE CELTICA
Al pomeriggio l’Halloween Biancoblù al parco Comerio, la sera il Capodanno Celtico al Museo del Tessile. E per tutto il giorno il tradizionale “Dolcetto o Scherzetto?” nei negozi del centro. Busto si prepara alla “Notte delle Streghe” con diversi appuntamenti per adulti e bambini. Giovedì, dalle 16 alle 19, il Caravanseray (locale all’interno del parco Comerio) accoglierà tutti i bambini e le bambine per la festa di Halloween biancoblù con la presenza del Tigrotto 1919, la mascotte ufficiale della Pro Patria. Ci sarà la possibilità di farsi truccare da mostro, fantasmino o altre creature “spaventose” grazie al truccabimbi di Carolina. Poi, via a un’appassionante “Caccia al tesoro del terrore”, con tanti premi in palio per le due squadre (naturalmente una bianca e l’altra blu), aiutate dal Tigrotto. La merenda è garantita, tra crepes alla nutella, caramelle, cioccolata calda e tanti altri dolci. L’ingresso è libero.
Per tutto il giorno, i bambini mascherati potranno andare a chiedere il classico “dolcetto” (o scherzetto…) nei negozi del centro e dei quartieri associati al Comitato commercianti, per poi divertirsi in piazza San Giovanni con un gonfiabile e l’esibizione dell’Accademia Bustese Pattinaggio.
Alle 19 prenderanno il via al Museo del Tessile i festeggiamenti per il Capodanno Celtico: l’evento, giunto all’undicesima edizione, è organizzato dall’Accademia di Danze irlandesi “Gens d’Ys”, in collaborazione con Imbolc srl e il patrocinio del Comune di Busto. Il programma è ricchissimo. Si comincia alle 19 con le fate, i folletti e i personaggi incantati di Dramatrà. Alle 19.30 tutti in pista per lo stage di danze folk. La musica live sarà protagonista alle 20.30 con il concerto di The Keltaholics (folk irlandese e bretone), seguito alle 22 dalla premiazione del contest “La zucca più bella”, che avrà come madrina Valentina Gessaroli, la strega cantastorie. Per partecipare basta portare una zucca personalizzata, l’importante è che faccia davvero paura: le tre più belle (e spaventose) verranno premiate. Alle 22.30 il secondo live della serata: sul palco i Rondeau de Fauvel con la loro musica pagan folk, un’intrigante connubio tra elettronica e sonorità antiche. Allo scoccare dell’ora di mezzo, la tradizione verrà rinnovata con il rituale del Tempio di Cibele, il momento in cui ci si scambia gli auguri, lasciando andare tutto il negativo e accogliendo con fiducia il futuro. Non mancheranno un piccolo mercato artigianale e un’area ristoro con cibo, bevande calde, e birra, idromele e sidro. Fino a esaurimento verrà offerta la zuppa di zucca. Ultimo, ma non meno importante, il dress code: è caldamente consigliato un look “pauroso” che aiuti a scacciare le creature indesiderate in una notte al contempo “spaventosa” e divertente. L’ingresso costa 10 euro (biglietti acquistabili in loco); gratuito per i bambini fino a 12 anni e per invalidi.
Singolare anche l’iniziativa della Comunità alloggio disabili Villa Comerio di Busto Arsizio che giovedì, dalle 15.30 alle 17.30 circa, aprirà i suoi cancelli per mostrare la Villa Stregata con un giardino “da brivido” e “misteriosi e paurosi” spazi. La location è ideale per mostruosi selfie.
LEGNANO: LUNA PARK BLINDATO E MANIERI IN MASCHERA
Pure la città del Carroccio, dove da tempo si celebra la tradizionale “Fiera dei morti”, si prepara a festeggiare la notte di “Halloween” del 31 ottobre. In questo caso saranno soprattutto le contrade legnanesi a regalare vari eventi per la cittadinanza. La contrada La Flora organizza la “Festa di Halloween per tutti i bambini RossoBlu” che si terrà alle 16.30 di domani al maniero di via Menotti. Ai bimbi sarà offerta una golosa merenda con varie sorprese: inoltre i più piccoli saranno invitati al classico giro di “dolcetto o scherzetto”. Alla contrada Legnarello l’appuntamento è sempre giovedì, dalle 19.30 alle 22.30, quando il maniero di via Dante si trasformerà in un “Castello stregato” aperto ai bimbi fino agli 11 anni. A San Martino in via XXIX Maggio, venerdì alle 20.30, cena misteriosa con delitto dal titolo “Omicidio al Moulin Rouge”. Sabato, al maniero di via Bixio di San Domenico, dalle 19.30, si terrà un buffet in vero stile messicano, con cibo e bevande di importazione sudamericana per celebrare “Dia de los muertos”.
Naturalmente Halloween si festeggerà anche tra le giostre e le attrazioni del Luna park, con notevole dispiegamento di forze dell’ordine. Il parco giochi allestito su viale Toselli potrà accogliere fino a 3500 persone nei momenti di punta. Non ci saranno solo le giostre ma anche spettacoli dal vivo e il “truccabimbi” per i più piccoli per consentire alle famiglie di vivere la festa divertendosi e rilassandosi. Il pienone andrà probabilmente avanti anche nelle giornate dell’1, 2 e 3 novembre, sempre all’insegna di Halloween e della Festività dei morti.
GALLARATE: BASILICA APERTA
Non solo mostri e streghe, a Gallarate, per la notte di Halloween. In città la basilica di Santa Maria Assunta rimarrà aperta per tutta la serata di domani, dalle 20.30 alle 22.30, per consentire a chi lo volesse di fare una visita all’interno della navata e riscoprire le rappresentazioni dei santi che sono conservate nella chiesa di piazza Libertà. “Chiese aperte – La notte dei Santi”: così si chiama l’iniziativa, che non è nata in polemica con i travestimenti del 31 ottobre – spiegano dalla parrocchia – ma vuol essere l’occasione per incentivare le visite in un luogo di culto che è anche un vero e proprio museo che racconta la fede attraverso le opere d’arte sacra. Il più noto elemento artistico all’interno della basilica è l’altare delle teste mozzate di Claudio Parmiggiani, ma sono molti gli aspetti che vale la pena di riscoprire.
ANGERA: MOSTRI DISPETTOSI
Pomeriggio in Biblioteca, giovedì dalle 16.30, con quattro letture animate (due in italiano e due in inglese) a cura di Livia. Dalle 18, in piazza parrocchiale, Pro Loco Angera e Comitato Genitori organizzano “Halloween 2024” col patrocinio del Comune: le “streghe angeresi” consegneranno a bambini e ragazzi la mappa con le indicazioni dei negozi dove i “mostri dispettosi” distribuiranno caramelle.
CASTIGLIONE OLONA: MOSTRUOSO CASTELLO
Ad Halloween il Comune di Castiglione Olona presenta “Halloween al castello” : un ricco programma di attività rivolte a tutti, dai più piccoli e le loro famiglie ai più grandi. L’appuntamento è per giovedì al Castello di Monteruzzo dove, a partire dalle 15.30, negli spazi dello storico edificio castiglionese, sarà possibile trascorrere una spaventosa giornata all’insegna del divertimento. Il programma prevede giochi, laboratori, musica, magia e diverse attività a tema pensate per i bambini, tra cui lo spettacolo di magia delle 16.30 e l’immancabile concorso “Un Mostro di Zucca” che vedrà premiate, alle 18, le più spaventose zucche intagliate portate da casa (consegna tra le ore 16 e le 17.30). Si potrà fare merenda nel pomeriggio e degustare piatti caldi fino a tardi quando, a partire dalle 20, “Halloween al castello” proseguirà con un evento speciale dedicato ai più grandi: un apericena in maschera con panini mostruosi, drink indiavolati e il dj set di TR Tomba che animerà il cortile dello storico edificio castiglionese nella più spaventosa notte dell’anno. Siete pronti a fare dolcetto o scherzetto? ...ma fate molta attenzione ai mostri che hanno deciso di darsi appuntamento per Halloween proprio al Castello! L’ingresso è libero.
INARZO: IL MISTERO DELLA PALUDE BRABBIA
Venerdì e sabato, alle 16.30, la Palude Brabbia festeggia Halloween. Magici personaggi al calar della sera saranno tra i sentieri dell’Oasi, per risolvere insieme alle famiglie un inquietante mistero che avvolge la palude. I bambini (da 6 anni in su) saranno i protagonisti della serata e aiuteranno i diversi personaggi a superare prove pratiche e spaventose. Si consigliano per i partecipanti, per rendere ancora più bella la partecipazione, abbigliamento e attrezzatura adeguati, come scarponi, abiti caldi e una torcia a famiglia. Per info: oasi.brabbia@lipu.it.
LAVENA PONTE TRESA: SACRO E PROFANO
La notte di giovedì è dedicata ai Santi o ad Halloween? A Lavena Ponte Tresa le due prospettive convivono. All’oratorio di Lavena, infatti, si terrà la Festa della luce, con la cena delle 19, poi giochi, canti e proiezioni. La parte più “profana” partirà alle 16.30 in piazza Sangiorgio, da dove i bambini inizieranno il giro del paese per “Dolcetto o scherzetto”. Infine, alle 20, dance party nella sala polivalente.
MERCALLO: LIBRI E PARADE
In Biblioteca sono disponibili libri “spaventosi”, con sorpresa; appuntamenti giovedì (9-12.30), venerdì (14.30-17), sabato (9-12.30). L’associazione genitori propone giovedì (dalle 17.30) “Halloween Parade”: ritrovo alla scuola primaria “Manzoni”, poi giro nel centro storico, merenda musicale e “risottata”.
TAINO: PERCORSO DELLA PAURA
Compie dieci anni la festa di Halloween organizzata in centro paese da Comune, Pro Taino, Comitato Genitori, Gruppo Anziani Casa Rosa, Sci Club, Il Puma di Taino, Taino Viaggia, Spazio Libero e commercianti. Giovedì dalle 18 alle 21 spazio al “percorso della paura” con 34 postazioni: scenografie horror saranno allestite in case, giardini, cortili e al parco comunale. E dalle 21 si balla al Centro Bielli.
TERNATE: FESTA IN MASCHERA
È Villa Leonardi la sede di “Tern-Halloween party”, in programma giovedì dalle 18 con ingresso libero per bambini, ragazzi e adulti: una festa in maschera organizzata da Pro Loco e Comitato Genitori. Zombie, mostri e streghe troveranno un ricco stand gastronomico, con dolcetti a volontà. Previsto un tour “mostruoso” in centro paese con tappe nei negozi.
VIGGIÙ: VISITE AL CIMITERO VECCHIO
In occasione di Halloween riapre uno dei luoghi più amati dagli appassionati di misteri. Fino al 17 novembre, infatti, dalle 9 alle 17 resterà aperto il cimitero vecchio di Viggiù. Qui, tra l’altro, si terrà anche lo spettacolo “C’era una volta… la Merica”, che andrà in scena sabato alle 19: un reading con musica di e con Marina De Juli (con Silvia Merlo, chitarra e canto) sulla storia dei picasass emigrati in America.
CASSANO MAGNAGO: AL PARCO DELLA MAGANA
Si comincia alle 17 a celebrare Halloween al parco della Magana. La neonata Proloco ha messo in programma per giovedì animazione, letture a tema e persino una sorta di escape room per accompagnare i bambini nel clima della notte delle streghe. Per tutti ci saranno le frittelle preparate dalle volontarie del gruppo e le castagne. Per i grandi, inoltre, è previsto il vin brulè, per trasformare una serata autunnale dedicata ai bambini in un momento di festa per le famiglie. La lettura di brani a tema comincerà alle 17, mentre mezz’ora dopo ci si potrà cimentare nella preparazione di una pozione magica.
LONATE POZZOLO: CACCIA AL TESORO MOSTRUOSA
Il gruppo Near (Negozianti, Artigiani, Esercenti e Produttori Locali) insieme a pro loco, comitato genitori, Nati per leggere e con il patrocinio del Comune organizza un Halloween tutto da vivere per i bambini e le bambine con una caccia al tesoro mostruosa. Giovedì, alle 15.45, i negozianti accoglieranno le squadre durante il loro percorso alla scoperta delle attività locali tra vampiri e pipistrelli, streghe e fantasmi, mummie e scheletri con l’obiettivo di completare il percorso e scoprire il tesoro. La serata poi continuerà dalle 19 all’area Cerello dove si cenerà tra spettacoli e Dj set spaventosi.
OLGIATE OLONA: VILLA GONZAGA IN FESTA
C’è grande attesa per la grande festa di Halloween in programma giovedì nel cortile di Villa Gonzaga. Numerose le attività promosse dalla Pro Loco, che si distingue per le sue iniziative sempre originali e innovative: laboratori, racconti, uno spettacolo di bolle diaboliche e il divertente concorso della zucca più originale. Al Teatrino, inoltre, dalle 20 si terrà una cena da paura con uno speciale menù per 60 persone (prenotazioni alla Cartoleria Toia di via Cavour entro mercoledì). È gradito un look halloweeniano e sono invitate soprattutto le famiglie.
SAN GIORGIO SU LEGNANO: DA POE A LOVECRAFT
Fioccano le iniziative culturali per celebrare la notte di Halloween. L’assessorato alla Cultura, in collaborazione con il sistema bibliotecario propone per domani, alle 21 nella sala consiliare “Giacomo Bassi”, lo spettacolo (reading musicale con testi di alcuni dei più grandi scrittori del genere, da Edgar Allan Poe a Julio Cortazar e H.P. Lovecraft) dal titolo “Horror, horror, horror”. Protagonisti l’attrice Debora Mancini e il musicista polistrumentista Daniele Longo. Lo spettacolo è rivolto soprattutto ad un pubblico di ragazze e ragazzi. Ingresso libero.
SARONNESE: CENA COL GRUPPO ANZIANI
Il Gruppo Anziani di Gerenzano propone per domani, dalle 20.30, la cena “Halloween”: tutti a tavola in maschera (è possibile anche l’asporto). Per informazioni chiamare il numero 029688731. A Cislago l’appuntamento è alle 20.30 a Villa Isacchi, dove andrà in scena lo spettacolo “Piccole Storie di Paura”, che narra la vicenda di due fratelli che nel magico e tenebroso giorno di Halloween si sfidano a suon di racconti paurosi. A Uboldo sarà festa in via Brolo, dove un ragazzo, Cetti Subashi, ha allestito uno spazio con maschere da lui realizzate in legno e polistirolo.
SOLBIATE OLONA: HORROR CIRCUS SHOW
Halloween night all’area feste di via San Vito. Organizzata dalla Pro loco giovedì sera dalle 20 con musica dal vivo, cena e tante attività in un’area infestata da creature mostruose. Tra Horror circus show, tunnel della paura, pozzo delle streghe, cartomante, gonfiabili, laboratori e giochi mostruosi. Inoltre ci sarà la “Galleria Horror” con le opere dei ragazzi delle scuole, si potrà votare il lavoro più mostruoso. Dalle 21.30 ci sarà la musica dal vivo con gli Hornytoorinchos per scatenarsi in una notte da brividi. Cena a tema dalle 20 con risotto zucca e taleggio, dolci e castagne.
© Riproduzione Riservata