IN SCENA
Da Gallarate a Saronno: weekend a teatro
Commedie, tributi musicali e spettacoli per bambini: divertimento senza età

Un altro fine settimana all’insegna del teatro sul territorio provinciale. Oltre alla Festa del Teatro a Busto Arsizio con il testo sacro in forma di monologo “Il caso Giuda. Indagini tratte dal Vangelo” domani, venerdì 25 al Fratello Sole, “PI Amuri. Ballata per fiori innamorati”, storie di donne contro le mafie, sabato 26 al San Giovanni Bosco, e “L’Uomo, la Bestia e la Virtù” di Luigi Pirandello domenica 27 al Sociale, anche a Saronno, Gallarate e Legnano sono in programma commedie, tributi musicali e spettacoli per bambini.
Massimo Dapporto e Antonello Fassari sono una coppia di ex compagni di liceo che in “Il delitto di via dell’Orsina” si rivede dopo anni a una festa di classe e si risveglia la mattina dopo nello stesso letto con l’atroce dubbio di aver commesso un efferato delitto di cui nessuno dei ricorda nulla. Ma il cui pensiero li porterà a un crescendo di equivoci e di possibili altri crimini. La paradossale commedia di Eugène Labiche con la regia e l’adattamento di Andrée Ruth Shammah, che ne ha curato anche la traduzione con Giorgio Melazzi, è sabato 26 marzo, alle 21, e domenica 27 alle 15.30 al teatro Giuditta Pasta di Saronno e vede in scena anche Susanna Marcomeni, Marco Balbi, Andrea Soffiantini, Christian Pradella e Luca Cesa-Bianchi (biglietti 30 euro, info: telefono 02.96702127).
Prosa d’autore anche venerdì 25 marzo alle 21 al Tirinnanzi di Legnano con “Il berretto a sonagli” di Luigi Pirandello: diretto da Antonello Avallone, che è anche in scena con Flaminia Fegarotti, Gianluca delle Fontane, Susy Sergiacomo, Flavia di Domenico, Alessandro Capone e Francesca Catì, questo è uno dei caposaldi della produzione pirandelliana, e tratta il tema della tranquillità sociale in modo ironico e brillante (biglietti 20/30 euro, info: biglietteria@melarido.it).
E sabato 26 marzo, alle 16, spazio anche ai bambini e alle famiglie al Teatro delle Arti di Gallarate dove Annalisa Arione e Dario de Falco propongono “Mai grande – un papà sopra le righe”: la storia di Alberto che, per essere un genitore perfetto, si inventa un bambino che chiama Tobia e che vuole far divertire a ogni costo. Ma Tobia non vuole un genitore perfetto, bensì uno che, anche quando sbaglia, non smetta di provare a fare la cosa giusta, cantandogli la ninna nanna, abbracciandolo, anche rimproverandolo, se serve, per poi spiegare (biglietti 5/10 euro, info: contatti@teatrodellearti.it).
Gli amanti di Zucchero dovranno invece avere un po’ di pazienza: il tributo in programma sabato 26 marzo al teatro Condominio Vittorio Gassman “Spirito nel buio” è stato rinviato a data da destinarsi e che la direzione del teatro fa sapere sarà comunicata al più presto.
Mentre sempre sabato 26 marzo alle 21 al teatro Galleria di Legnano “The legend” è un omaggio a Ennio Morricone dell’Ensemble Symphony Orchestra diretta dal maestro Giacomo Loprieno.
© Riproduzione Riservata