ROMA
Da Buttafuoco a Belen, Radio Rai tra tradizione e novità

(di Michele Cassano)
(ANSA) - ROMA, 23 SET - Una rubrica mattutina di Pietrangelo
Buttafuoco e la musica raccontata da Noemi su Radio 1, spazio al
buonumore con i nuovi contenitori quotidiani di Belen Rodriguez
e Elenoire Casalegno su Radio 2, le rubriche dedicate alla
cultura e gli eventi su Radio 3. È un mix di novità e tante
conferme il palinsesto di Radio Rai, svelato in una serata di
festa all'Auditorium Parco della Musica di Roma.
Un'offerta - come sottolineato da Marco Caputo, direttore di
Rai Radio - che si articola su dodici canali, tra generalisti e
specializzati, e i podcast original che arricchiscono la library
di RaiPlay Sound. 163 Giornali Radio nazionali e 18 regionali
vanno in onda settimanalmente su Radio1, alternandosi a spazi di
attualità, politica, cronaca, fili diretti e speciali, insieme a
1.600 ore di sport all'anno. Più musica è la parola d'ordine di
Radio2, che spinge sulla strada dell'intrattenimento con nuovi
programmi e conduzioni. Radio3 è la radio del dibattito
culturale e dell'approfondimento, con una proposta musicale
ricca e iniziative per la valorizzazione dei giovani talenti.
RADIO 1 - "Radio 1 è molto più di un canale di sole news -
sottolinea il direttore Nicola Rao -. È uno sguardo sul Paese e
sul mondo, capace di rappresentare la realtà da diverse
prospettive". Il palinsesto ruota attorno alle edizioni del
Giornale Radio, che ogni ora accompagna gli ascoltatori con il
racconto della giornata, insieme all'ampio spazio alle cronache
sportive che da sempre caratterizzano la rete. Per il resto c'è
un mix di tradizione e novità. A partire dalla nuova rubrica
quotidiana di Pietrangelo Buttafuoco 'Lupus in fabula': una
pillola mattutina che vuole essere un laboratorio letterario
calato nell'attualità: nell'esordio, ricordando la vicenda di
Enzo Tortora, il conduttore leggerà un passo del Conte di
Montecristo. Ci sono anche novità più pop, come 'Non solo
parole', la musica raccontata da Noemi che come primo ospite
avrà Giuliano Sangiorgi, o 'Tutti a tavola', spazio condotto da
Francesco Panella dedicato al food, che vedrà come primo ospite
Beppe Fiorello. E ancora: le 'Storie in giallo' con Vittoria
Abate e la criminologa Flaminia Bolzan, e 'Grandi bellezze',
focus sulle meraviglie italiane con Noemi Giunta. Poi tornano
tutti i programmi consolidati della rete: da Radio anch'io' di
Giorgio Zanchini a 'Zapping' di Giancarlo Loquenzi, da 'Un
giorno da pecora' con Giorgio Lauro e Geppi Cucciari a 'Eta
Beta', programma di alfabetizzazione digitale per boomer con
Massimo Cerofolini. Confermati anche 'Ping pong' di Annalisa
Chirico e 'Il rosso e il nero' con Francesco Storace e Vladimir
Luxuria.
RADIO 2 -"Il claim 'Ritorno al futuro' sintetizza al meglio
il piano di rilancio, volto a restituire a Radio 2 quella
posizione centrale nel panorama delle radio nazionale, da tempo
non in linea con il prestigio consolidato negli anni - spiega il
direttore Giovanni Alibrandi -. Una radio più pop, frizzante,
ritmata, ricca". Tra le novità più attese 'Radio2 Matti da
legare', contenitore del pomeriggio all'insegna del divertimento
con Belen Rodriguez, Barty Colucci, Mario Benedetto e Vincenzo
De Lucia. La trasmissione ha determinato lo spostamento alle
19.45, tra qualche polemica, di 'Caterpillar', storico programma
in onda da 29 anni con Massimo Cirri, Sara Zambotti e Paolo
Labati per "fare comunità e mettersi in ascolto di chi ascolta".
Altra novità è 'Radio2 Music Room', sempre nel pomeriggio, tra
musica e buonumore con Julian Borghesan e Manila Nazzaro.
Confermatissimi 'Radio 2 Social Club' con Ema Stokholma e Luca
Barbarossa, 'Il Ruggito del Coniglio', programma cult giunto
alla 30/a edizione con Marco Presta e Antonello Dose e 'Lillo e
Greg 610'. Attualità e politica saranno al centro di 'Stai
Serena', nuovo programma quotidiano di Serena Bortone. Per lo
sport arriva 'Nel pallone' sabato e domenica pimeriggio con
Marco Lollobrigida, Federica Gentile e Federico Vespa. Nuovo
contenitore anche al mattino con 'Good morning Radio2' per
iniziare la giornata tra musica e buonumore con Elenoire
Casalegno e Max Zoara e nel pomeriggio con 'A qualcuno piace
Radio2', spazio dedicato all'attualità con tono
semiserio insieme ad Andrea Perroni e Diletta Parlangeli.
In serata 'Chiamami Radio2', nuovo appuntamento con il filo
diretto con i radioascoltatori.
RADIO 3 - Il palinsesto di Radio 3 è costruito sulla conferma
dei tre pilastri lo hanno caratterizzato negli ultimi anni.
Primo 'Radio3 Suite', 7 giorni su 7, dalle 20 circa alla
mezzanotte con il meglio dei cartelloni lirici, sinfonici,
cameristici, jazzistici, teatrali nazionali e non. Poi
'Fahrenheit', in onda dalle 15 alle 18 dal lunedì al venerdì con
tutta la produzione letteraria con l'appuntamento di 'Ad alta
voce', gli audiolibri di Radio3 in onda ogni giorno alle 17, di
gran lunga la trasmissione più fruita su Raiplaysound, sia in
streaming sia on demand. Terzo pilastro, l'attualità con
l'abbinata 'Prima Pagina', cioè la rassegna stampa storica di
Radio3 in onda ogni giorno dalle 7.15, e 'Tutta la città ne
parla', il programma di approfondimento costruito ogni mattina
dalle 10 sugli argomenti più richiesti dagli ascoltatori. Ma -
come spiega il direttore Andrea Montanari - "a fianco a questi
tre asset, abbiamo costruito in questi anni una serie nutrita di
nuovi programmi", nati anche per "coinvolgere il più possibile i
giovani". Tra gli eventi: 'Voci in Barcaccia', concorso
internazionale dedicato alle nuove voci liriche, 'Futuradio', la
festa di Radio3 dedicata al Futuro ed in particolare all'IA che
si svolgerà anche quest'anno a Bolzano, dal 24 al 26 ottobre e
la serata evento il 2 ottobre in Sala A a via Asiago per
celebrare il genio creativo di Napoli nell'ambito dei
festeggiamenti dei 2500 anni del capoluogo partenopeo. (ANSA).
© Riproduzione Riservata