IL TEMPO CHE FA
Maltempo sul Varesotto: frane, strade chiuse, esondazioni
L’autunno si apre con la pioggia. Allerta dalla Protezione civile della Lombardia. Temperature in calo, risaliranno nel weekend

L’autunno è alle porte, e con esso anche le piogge. Ufficialmente la nuova stagione inizierà con l’equinozio della serata di oggi, lunedì 22 settembre, ma le forti precipitazioni hanno iniziato a bagnare il Varesotto già nella notte tra ieri, domenica 21 settembre, e questa mattina. Temporali previsti, oggi, anche in serata. Trend che continuerà fino alla fine della settimana.
L’ALLERTA REGIONALE
Il Centro regionale della Protezione civile ha diramato oggi, dopo le ore 12, una nuova allerta per la perturbazione che sta interessando il territorio, con pericolo contrassegnato da colore arancione per rischi idrogeologico. Coinvolge la serata di oggi e la giornata di domani, martedì 23 settembre. Sono attesi accumuli di 110 millimetri con punte fino a 190.
FRANA A BRUSIMPIANO, STATALE CHIUSA
Da Autolinee Varesine segnalano disagi fin dal primo mattino. «Tra le criticità principali - si legge sulla pagina Facebook - segnaliamo una pianta caduta in località Rogorella di Lomnago che ha bloccato le prime due corse mattutine della V124 (Varese-Villadosia) e una frana in località Villaggio Montelago di Brusimpiano che sta condizionando la V148 (Bisuschio-Lavena Ponte Tresa)». Lo smottamento nel Comune di Brusimpiano, sulla SS 344, ha imposto la momentanea chiusura al traffico. Nella mattinata di martedì 23 settembre il sopralluogo per verificare la situazione e valutare gli interventi (e le tempistiche) necessari per ripristinare in sicurezza la circolazione stradale. Problemi anche a Ponte Tresa, nella zona di via Marconi, per l’esondazione del fiume. A Bisuschio è ceduto un muro già pericolante all’ingresso di Villa Cicogna. Si tratta di una proprietà privata: saranno i proprietari a intervenire per la messa in sicurezza, già prevista nel pomeriggio. Intanto il sindaco Michele Ruggiero ha disposto un’ordinanza di divieto al transito per auto e pedoni nella zona interessata dal crollo. Decine le richieste di aiuto arrivate al centralino dei vigili del fuoco.
TRAFFICO IN TILT A SARONNO
Traffico in tilt questa mattina a Saronno, per il maltempo che ha provocato il contemporaneo allagamento - come spesso accade in caso di forte pioggia - dei due sottopassi fra centro storico e periferia, quello di via I maggio nei pressi della stazione ferroviaria centrale, e quello di via Milano vicino al municipio. In città ha iniziato a piovere forte attorno alle 3 di notte ed è andata avanti così sino alle 11, quando il meteo è migliorato. Al sottopassaggio di via Milano si è stati costretti alla chiusura, si stava riempiendo d’acqua, attorno alle 7.30, ed un'automobile è rimasta anche bloccata nel tunnel, comunque senza conseguenze per il conducente. Chiuso anche il sottopasso di via I maggio, nell’ora di punta del mattino si sono create interminabili code quasi ovunque sul territorio cittadino con la situazione che si è avviata alla normalità solo nella tarda mattinata.
TRA PIOGGIA E TEMPORALI
Prima le nubi, poi la piogge e infine i temporali. La mattinata di oggi, lunedì 22 settembre è stata caratterizzata da cielo coperto e precipitazioni, con un picco a mezzogiorno. Secondo le previsioni del Centro Geofisico Prealpino, nel pomeriggio si potranno verificare delle schiarite Temperature tra i 23 e i 17 gradi. Martedì 23 la colonnina di mercurio precipiterà fino ai 15 gradi di minime, con tempo variabile e pioggia intermittente.
TEMPERATURE IN PICCHIATA
Il tempo variabile proseguirà anche mercoledì 24 settembre e giovedì 25. Il sole si mostrerà poco; cielo principalmente nuvoloso con intervalli di rovesci temporaleschi. Temperature in picchiata: venerdì 26 le massime sfioreranno i 15 gradi, per poi rialzarsi verso il fine settimana.
© Riproduzione Riservata