L’ASSEMBLEA
Dalla Bcc due milioni per il territorio
Alla Liuc la Banca di credito cooperativo conferma il suo l’impegno sociale per la provincia di Varese e l’Altomilanese

Un piccolo esercito di 4.500 soci, il cui unico obiettivo è investire bene sul territorio dove vivono. L’assemblea dei soci della Banca di credito cooperativo di Busto Garolfo e Buguggiate che si è svolta ieri mattina, domenica 28 aprile, nell’aula Bussolati dell’università Liuc di Castellanza è stata un’occasione per toccare con mano un’economia diversa, davvero attenta a quelle che sono le esigenze dei Comuni della zona.
Un modello di banca che l’Europa condivide solo fino a un certo punto, e che anche se da anni ci si chiede quanto possa durare, continua a dimostrare un’invidiabile vitalità.
IMPEGNO QUADRUPLICATO
Il bilancio 2023 approvato ieri a Castellanza segna un deciso passo in avanti nella politica di attenzione al territorio portata avanti dalla Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate. I soci non hanno solo promosso a pieni voti la gestione del presidente Roberto Scazzosi e del direttore Roberto Solbiati, ma hanno anche deciso all’unanimità la destinazione dell’utile netto di 16,5 milioni di euro a rafforzare il patrimonio della banca e di 2 milioni tondi per attività di beneficenza, solidarietà e a sostegno delle attività del territorio dell’Alto Milanese e della provincia di Varese.
Nel bilancio precedente, quello del 2022, al territorio erano stati destinati 480mila euro. «C’è una profonda sintonia di valori tra le cooperative e le associazioni di volontariato che gestisco e quello che voi, come soci di questa banca, ogni giorno cercate di realizzare», ha detto don Marco Casale, presidente dell’associazione Pane di Sant’Antonio, mentre Domenico Pietrantonio, presidente del consiglio di gestione della Cooperativa sociale Solidarietà e Servizi e vice presidente vicario di Confcooperative ha aggiunto che «per noi, e per molte cooperative del territorio, la Bcc non è solo un fornitore ma un vero e proprio compagno di viaggio».
LA SCUOLA E LE IMPRESE
Per le associazioni, in assemblea sono intervenuti Franco Cordano, presidente di Confartigianato Imprese Altomilanese, Davide Galli, presidente Confartigianato Imprese Varese e Andrea Pontani, direttore Confindustria Altomilanese. Con loro anche Emanuele Monti, consigliere regionale e presidente della commissione Welfare della Regione Lombardia: per il mondo della scuola ha parlato il provveditore di Varese Giuseppe Carcano: «La mia fortuna è di lavorare dentro una rete grandissima e funzionale - ha detto -, in cui la Bcc ha un aspetto importante».
Paolo Mazzucchelli, presidente Alfa Srl, la società che gestisce il servizio idrico integrato in provincia di Varese, ha toccato invece i temi della sostenibilità ambientale e sociale. Perché l’impegno di una banca può davvero essere a 360 gradi.
© Riproduzione Riservata