COMMERCIO
Deliveroo spinge i ristoranti varesini online e cambia le abitudini
Dai poke agli acquisti, il delivery diventa abitudine, ma resta aperta la questione rider

Cosa ordiniamo oggi? È la domanda che Deliveroo rivolge ogni giorno a centinaia di varesini che hanno trasformato il delivery da sfizio del weekend a gesto quotidiano anche per colazioni e pranzi veloci. La piattaforma nel 2024 ha segnato un utile operativo positivo per la prima volta, ricavi globali a 2,4 miliardi di euro in crescita e 7,1 milioni di utenti attivi al mese, mentre in Italia il food delivery ha toccato 6,6 miliardi di dollari. Varese non è rimasta fuori da questa trasformazione: Deliveroo ha esteso nel 2024 il servizio a Buguggiate, Azzate, Morazzone e Galliate Lombardo, portando così nuove opportunità a ristoranti e rider. Segno di una domanda che non si ferma e che spinge sempre più botteghe e gastronomie a rafforzare la loro presenza digitale per servire famiglie e studenti che ordinano anche per la pausa pranzo. Le consegne coprono gran parte del territorio garantendo tempi rapidi e ampliando le possibilità di vendita anche nei giorni meno affollati, ma anche i rider varesini, che su Indeed valutano Deliveroo 3,3 su 5 apprezzando la flessibilità oraria ma segnalando paghe calate e tempi morti nelle ore di bassa domanda, restano al centro del dibattito sulle tutele. Sullo sfondo resta la prospettiva di consolidamento con l’offerta di DoorDash da 3,3 miliardi, un’operazione che potrebbe accelerare anche nel Varesotto lo sviluppo del quick commerce e delle consegne sotto i trenta minuti, offrendo la spesa veloce e prodotti non alimentari a domicilio. Deliveroo diventerebbe così un alleato quotidiano per famiglie, anziani e smart worker che trovano nella consegna a casa un sostegno pratico alle loro esigenze. Ma la vera sfida per la piattaforma sarà coniugare la rapidità del servizio con l’equità per rider e commercianti, per trasformare la corsa all’ordine più veloce in uno strumento stabile di crescita per l’economia del territorio e in un’occasione di sviluppo anche per le piccole realtà locali che grazie al delivery possono guardare a un futuro più solido.
© Riproduzione Riservata