LE PRECAUZIONI
Dengue a Solbiate Arno, un caso sospetto
Il Comune ha attivato in via precauzionale la disinfestazione in una parte del territorio. Le raccomandazioni del sindaco Battiston

Sospetto caso di Dengue a Solbiate Arno. Se venisse confermato, si tratterebbe di un caso importato, dunque non autoctono. In via preventiva, il Comune ha già disposto la disinfestazione di una porzione del territorio, in un’area che va da via delle Industrie alla fascia verde alle spalle del Leroy Merlin. Il trattamento con insetticidi comprende anche caditoie stradali, pozzetti e aree verdi, così come previsto dal piano nazionale di prevenzione per situazioni analoghe.
I DETTAGLI
La notifica del caso sospetto è pervenuta al sindaco Oreste Battiston da parte dell’Ats Insubria il 14 maggio. Di conseguenza è scattato il protocollo previsto in via cautelativa, che serve per abbassare rapidamente la densità dell’insetto vettore della malattia nel raggio di 200 metri dall’abitazione della persona le cui condizioni di salute hanno destato sospetto.
L’operazione affidata ai disinfestatori - che si ricorda ha valore di prevenzione - ha lo scopo di ridurre ulteriormente il rischio di innesco di una trasmissione autoctona. Rischio che al momento è indicato come “remoto”. Sono stati disposti trattamenti adulticidi e larvicidi anche in cortili, piazzali, giardini e terrazze.
I CASI PRECEDENTI
Non è la prima volta che il Basso Varesotto fronteggia il rischio della malattia portata dalla zanzara Aedes. Lo scorso anno fu Busto a dover adottare i medesimi accorgimenti a fronte di un caso sospetto scoperto sul proprio territorio.
LE PRECAUZIONI
In maniera precauzionale durante il trattamento insetticida le autorità avvertono di restare al chiuso con finestre e porte chiuse e sospendere il funzionamento di impianti di ricambio d’aria, proteggendo con teli di plastica ciotole, cucce e suppellettili dei propri animali o giochi che si trovassero all’esterno.
L’ordinanza del sindaco Battiston raccomanda inoltre di rispettare un intervallo di 15 giorni prima di consumare frutta e verdura che siano state eventualmente irrorate con prodotti insetticidi, lavando abbondantemente gli ortaggi e sbucciando la frutta.
© Riproduzione Riservata