LA GIORNATA
Tutti di corsa, sotto il sole
Inizio settembre all'insegna del bel tempo, con temperature in risalita dopo le piogge recenti. Tra gli eventi più attesi a Varese e provincia la maratona intorno al lago

Prima domenica d'autunno travestita da... estate. Dopo i violenti scrosci, con crollo della temperatura e raffiche di vento, registrati a metà settimana, la situazione meteorologica sulla Provincia di Varese è ormai orientata al bello. "Correnti dai settori settentrionali raggiungono la regione padano-alpina. La pressione atmosferica aumenta ed il tempo sarà stabile. Per tutta la settimana giornate soleggiate e asciutte con temperature massime in aumento" (Centro geofisico Prealpino). Per domenica 27, dunque, avremo sole su tutta la zona, con temperature massime in crescita, anche superiori ai 25 gradi, ma escursione termica notevole (di notte si arriverà fino ai 10). Molti gli eventi in programma a Varese e dintorni, dagli spettacoli alla cultura, dalle sagre al tempo libero. Ecco gli appuntamenti selezionati dalla redazione di Lombardia Oggi.
LAKE VARESE MARATHON
VARESE - Prima edizione della manifestazione: maratona (42 km), staffette non competitive (42 km), sesta edizione del classico giro del lago (26 km) e 3ruote intorno al lago. Partenza e arrivo alla Schiranna: dalle 6 alle 8.15 consegna pacchi gara, alle 9 partenza 3 ruote, alle 9.15 gare podistiche, alle 12 apertura pasta party e a seguire premiazioni. Info www.lakevaresemarathon.eu.
BAVARESE PROST FEST
VARESE - Nell’area feste in località Schiranna dalle 18 all’una di notte Re baVarese night, musica, birra, gastronomia (dalle 19 alle 22.30) e giochi.
BAMBINI CON GUSTO
VARESE - Per tre giorni i bambini mettono le mani in pasta. Torna «Bambini con Gusto» il festival di cucina e alimentazione per i più piccoli. Per questa edizione, la terza, il programma del festival prevede degli eventi itineranti in ristoranti, locali e pasticcerie varesine che apriranno le loro porte ai bambini. In linea con lo spirito di Expo, l’edizione 2015 pone particolare attenzione al problema degli sprechi alimentari e al riutilizzo degli avanzi. Oggi si comincia dalle 10 con ad esempio il laboratorio su come impastare e creare i biscotti a forma di animale (alle 10 al panificio Colombo Marzoli in via Misurina 38 per bambini dai 3 ai 12 anni), nella pizzeria Piedigrotta invece i piccoli dai 3 ai 12 anni imparano a fare la pizza, quella buona (alle 12 in via Romagnosi 9) e da Tea in Italy tutti a conoscere la cucina e la cultura nipponica con l’esperta Taeko Murata (alle 15, 16.15 e 17.15 in via Avegno 8). Al Villaggio Cagnola si conosce il mondo della castagne del Brinzio insieme a Maria Panozzo castanicoltrice e Gev (alle 10 sulla strada provinciale Rasa per bambini dai 7 ai 12 anni) e a imparare ad utilizzare questi frutti del bosco per ottimi piatti nutrienti. Quota di partecipazione 7 euro che comprende la tessera Cresci con Gusto + 3 euro a laboratorio a scelta (massimo 2 a bambino). Prenotazioni obbligatorie al 340.7666909 o info@crescicongusto.it. Il programma dettagliato è consultabile sul sito www.bambinicongusto.it.
DEDICATO A BACH
VARESE - Il clavicembalista Giuliano Bellorini interpreta le «Suite inglesi n. 1, 4 e 5» di Johann Sebastian Bach per la rassegna «Musica e poesia alla chiesa di Loreto». Alle 16.30, chiesa di Loreto, via Gasparotto 132, ingresso libero.
FATTORIE DIDATTICHE
Una domenica di settembre per conoscere come si fa il burro, che verdure crescono negli orti durante le stagioni, di cosa è fatta la polenta, come fanno le api a produrre il miele e molte alte curiosità. Torna Fattorie Didattiche, la manifestazione regionale dedicata alle famiglie. Delle 92 fattorie didattiche in Lombardia che aprono le loro porte a grandi e bambini, cinque si trovano nel Varesotto. All’agriturismo Fattorial Canale di Azzate (info 0332.459673)si va alla scoperta dei cereali e del loro utilizzo, a Castelveccana all’agriturismo Wilma Tschang (info 0332.520865) si visita la cascata e si partecipa alla caccia al tesoro. A Bernate di Casale Litta alla Fattoria Pasquè (info 0332.948307) si conosce la vita nel pollaio e si fa una passeggiata nel bosco, nell’azienda Ul Sasson di Marzio (info 0332.727857) si trasforma il latte in formaggio e il grano in pane, infine nell’agriturismo Ai boschi di Origgio (info 02.96730110) spettacolo per bambini e viaggio in fattoria. Info www.buonalombardia.it.
GIALLI AL CASTELLO
VARESE – “Weekend in giallo”, fine settimana interamente dedicato al mondo del giallo e del poliziesco, organizzato dalle Curiose al Castello di Masnago. Tra gli autori ospiti: Paolo Roversi, Giampaolo Simi, Gaetano Savatteri, Alessandro Robecchi, Valerio Varesi, Francesco Recami, Martin Rua, Simone Sarasso, ma anche l’avvocato Fiorella Ceriotti e i magistrati Giuseppe Battarino e Tiziano Masini. Due gli approfondimenti, «Italia nera» e «Sbatti il mostro in prima pagina», e una sorta di gioco di ruolo, «Omicidio al castello», a metà fra fiction e teatro. Se si ama il genere, tanti appuntamenti, sempre a ingresso libero, da non mancare per qualità e garanzia di divertimento. Oggi ultima giornata. Dalle 19 incontri con gli autori Fabrizio Carcano, Francesco Recami, Martina Rua e Valerio Varesi, dalle 21 «Omicidio al castello» tra teatro e fiction; info: letrecuriose@gmail.com.Per informazioni sul programma dettagliato: letrecuriose@gmail.com.
JOE VALERIANO TRIO
VARESE- Suona alla Vecchia Varese uno dei bluesman più noti in Italia: con la sua voce e con la sua immancabile Stratocaster è considerato uno dei migliori interpreti di Jimi Hendrix e Stevie Ray Vaughan. Per dieci anni è stato il chitarrista del noto cantante inglese Kim Brown (Kim and the Cadillacs, The Renegades). Via Ravasi 37, ore 20, ingresso libero, info 0332.287104.
PROFUMI E SAPORI D’AUTUNNO
VARESE - Rassegna gastronomica di prodotti tipici con mercatino, spettacoli, banco gastronomico, visite guidate, sport e altro. Dalle 9 alle 20 a Biumo Inferiore.
GUSTIAMO L’ARTE
VARESE - Visita animata e laboratorio per i bambini dai 6 ai 12 anni. A Villa Panza in piazza Litta 1. Ingresso 10 euro a bambino. Prenotazione obbligatoria allo 0332.283960.
COL CAI VARESE
VARESE - Ferrata del Centenario al Monte Grona, per escursionisti. Info 0332-289267.
IN VAL GRANDE COL FAI
VARESE - In Val Grande alla scoperta della Linea Cadorna del Piemonte con la Delegazione varesina del Fai. Ino e prenotazioni al 339.8354112.
LODOVICO POGLIAGHI
VARESE - Giornata di studio, visita, proiezioni e reading: alle 16.30 visita a Villa Pax e al cimitero del Sacro Monte, alle 18.30 lezione d’arte al museo Baroffio, alle 20 rinfresco al ristorante Sacro Monte e degustazione di prodotti Rossi d’Agera, alle 21 asilo di Bobbiate, cappella Piatti e gioielli sconosciuti di Lodovico e alle 21.45 reading teatrale «Lodovico Pogliaghi inviato speciale al fronte orientale». Costo 20 euro. Info 339.6177718.
ROSANGELA PAGANI OSSOLA
VARESE - La storica maestra di Lissago presenta oggi il suo libro «Lissago e dintorni. Una storia per non dimenticare». Ore 17, salone della Scuderie di Montonate, via Salvini 31.
SETTEMBRE ANGERESE
ANGERA - Chiude con appuntamenti a carattere storico e alimentare il Settembre Angerese che ha tenuto banco per tre settimane. La storia vuole che nel 1497 il Duca di Milano concesse ad Angera la possibilità di celebrare due fiere all’anno, una di queste, quella di settembre, dedicata all’uva e alla preparazione del vino. E così è ancor oggi, grazie al Comune che ha voluto ripristinare le antiche tradizioni rimpolpando gli eventi con feste e occasioni d’incontro. Oggi visite guidate al museo Archeologico per grandi e piccini sulla storia del pane e di come è arrivato sulle tavole angeresi. Il gran finale dalle 10 alle 18 con «Angera da gustare», mercato con produttori locali e «Artigianmangiando» sotto il viale alberato, dalle 9 nelle piazze parrocchiale e Garibaldi vendita di uva, e dalle 15 sul lungolago grande festa dell’uva con la caratteristica sfilata dei carri vendemmiali e allegorici. Info 0331.930168.
BIMBI IN ROCCA
ANGERA - Dopo aver ospitato le nozze dell’estate tra Beatrice Borromeo e Pierre Casiraghi, la Rocca di Angera riapre le porte per un evento questa volta dedicato ai bambini. Domenica 27 ecco «Bucanieri, corsari &... indomabili capitani», un’avventura in costume ai confini del mondo conosciuto. Alle 9.30 squillano le trombe per la grande adunata dei partecipanti e a seguire vestizione e divisione in squadre. Alle 10 si comincia l’avventura: le due parti si sfideranno solcando i mari e gli oceani sconosciuti e saranno pronti a tutto per salvare il proprio equipaggio e la nave della Marina Inglese dalle sventure che un po’ alla volta li attenderanno. Il gioco si ferma alle 12.30 per una breve pausa pranzo (all’interno della Rocca c’è una caffetteria aperta tutto il giorno), per poi riprendere alle 14 con un’altra adunata e l’investitura dei bambini appena arrivati. I bambini e i ragazzi partecipanti infatti verranno coinvolti durante tutto il corso della giornata. La giornata non ha un costo supplementare rispetto al biglietto d’ingresso alla Rocca (in via Rocca Castello 2) che è di 9 euro gli adulti e 5,50 euro i ragazzi. Info 0331.931300.
INCONTRO SU GUIDO MORSELLI
AZZATE - A cura di Romano Oldrini: domenica 27 alle 18 nella sede della Pro Loco di via Volta 6, per il Festival del Racconto.
THE NIRO
BESNATE – In paese c’è la Stazione della Musica, una scuola dedicata ai giovani aspiranti musicisti. Quest’anno la scuola ha organizzato un open day molto particolare con tanto di prova degli strumenti, ma soprattutto di concerto di Davide Combusti in arte The Niro, un musicista poliedrico, classe 1978, che si rifà ad artisti come Radiohead e Jeff Buckley. Anche The Niro è stato un’aspirante musicista con un sogno: far conoscere la propria musica e conquistare il mondo. Il suo sogno è diventato realtà: notato da una talent scout della Universal mentre nel 2008, a Londra, apriva il concerto di Carmen Consoli, ha scalato il successo. Ha composto colonne sonore, ha fatto tour europei e statunitensi, ha aperto i live di gente come Deep Purple, Amy Winehouse, Tom Hingley degli Inspiral Carpets. Adesso The Niro è al lavoro al suo quinto album. Via Roma 43, dalle 15, info 338.9580924.
SOGNI ALL’ARIA APERTA
BISUSCHIO - Torna da oggi al 4 ottobre il festival di arte e teatro «Sogni all’aria aperta», dedicato quest’anno al tema «Nutriamo la vita», che guarda a Expo ma senza trascurare il centenario dello scoppio della Grande Guerra. Questa edizione della rassegna, infatti, si inserisce nel più ampio progetto «Sentieri di pace», che fa leva sulla partecipazione attiva dei cittadini per valorizzare il patrimonio storico e paesaggistico della Lombardia, ideato e organizzato da Andrea Gosetti, della cooperativa Il Sorriso. Al festival hanno aderito 8 comuni più il capofila, la Comunità Montana del Piambello: si tiene al teatro San Giorgio e si rivolge a tutti, con spettacoli, laboratori, concerti, conferenze. Apre il recital «ColorInCanto», con il gruppo Those, the House of Sam ensemble (ore 21). Canzoni di De Andrè, Branduardi, De Gregori, Finardi, ma anche originali. Poesie di Montale, Weil e Hikmet e un racconto di Mario Visco. Info 348.7811369, 331.3193531.
BIOFIERA
BUSTO ARSIZIO - Il mondo del biologico e biodinamico si fa conoscere grazie alla BioFiera di San Michele organizzata dalla Cascina Burattana. Un fine settimana intenso al museo del Tessile di Busto Arsizio dove si susseguono eventi per grandi e bambini. In via Volta, oltre a poter acquistare alimenti biologici e biodinamici prodotti da una decina di aziende lombarde certificate in un mercato allestito appositamente, si potrà assistere a conferenze, dibattiti, proiezioni video e workshop all’interno dell’auditorium. In un’area coperta i bambini possono divertirsi partecipando a laboratori organizzati dall’associazione MammaFatata. Dalle 1o alle 19. Info www.biofieraburattana.org.
BUSTO LIBERTY TOUR
BUSTO ARSIZIO - Escursione alla scoperta del Liberty sul un bus con guida e autista in costume d’epoca. Partenza alle 17 dal museo del Tessile in via Volta 6. Costo 20 euro. Prenotazione e info allo 0332.287146.
DUE MOSTRE FOTOGRAFICHE
BUSTO ARSIZIO - Allestite da Afi e intitolate «Sguardi d’Italia» e «Busto, immagini di una città immaginata», si visitano all’Expo Hub di piazza San Giovanni oggi, 27 settembre, e il 3 e il 4 ottobre dalle ore 10 alle 18.30, ingresso libero; bookshop di libri.
RICORDI PER UN ANNO
BUSTO ARSIZIO - Con l’aiuto di una guida si ripercorrono le vicende delle officine meccaniche Ercole Comerio una delle più importanti imprese che ha fatto la storia della città. Alle 16.30 al museo del Tesiile in via Volta 6.
SCODINZOLATA D’AUTUNNO
BUSTO ARSIZIO - Al canile di via Canale 23 giornata in compagnia degli amici a 4 zampe: sfilata alle 15.30 (iscrizione dalle 14), giochi per bambini, banchetti vari e area bar. Il ricavato va in beneficenza al rifugio Elia.
SUCCEDE IN BORAGNO
BUSTO ARSIZIO - Le presentazione alla Galleria Boragno di via Milano 4, alle 17, per «Le morose del segretario del fascio di Olonia» di Mario Alzati.
CARNAGO WEST
CARNAGO - Si respira aria di profondo West a Carnago. L’area esterna dell’azienda agricola Cogo ospita per tre giorni la Country Fest. Una vera e propria full immersion nel magico mondo del country: oggi, gran finale, la festa si apre alle 10 con un susseguirsi di eventi tra cui lo spettacolo cavalli continuato, il battesimo della sella, l’area didattica bimbi, i laboratori e giochi gratuiti, il toro meccanico e il saloon con bontà gastronomiche western aperti tutto il giorno. Dalle 18 «Ragtime Dances», Carnago Stages, animazione ed esibizioni con Dana Goodin & Friends e alle 21 serata live con Julius country band in concerto.
Per tutti i tre giorni sono anche presenti l’agrigelateria, la vendita di prodotti della fattoria, il dog bar, l’area selfie, il battesimo della sella, gli stages di ballo country gratuiti e la mostra di locandine di film western. Impossibile partecipare e non acquistare un ricordo della Carnago country fest al western shop. Nell’area esterna dell’azienda agricola Cogo in Rione Bregana 2. In caso di maltempo la festa si svolgerà da venerdì 2 a domenica 4 ottobre. Informazioni al 347.4325807 o proloco.carnago@tiscali.it.
FESTA DEI POPOLI
CASTELLO CABIAGLIO - Alle 12.30 pranzo in piazza Libertà, alle 14.30 dalla piazza partono le visite guidate al borgo, alle 15.30 nella chiesa di San Carlo conferenza «Alla scoperta dell’Armenia», alle 17 in piazza della Chiesa canti e balli armeni.
MARTA BARDI
CASTIGLIONE OLONA - Oggi, domenica 27, presenta il suo giallo «I vicoli stretti di Poggio Sant’Elvio». Ore 17 all’Old Inn Pub di piazza Garibaldi.
FESTA DELL’UVA E DEL VINO
CITTIGLIO - Il gruppo Quelli del centro storico organizza in piazza Cittiglio alto alle 10 torneo di bocce quadre, alle 12 stand gastronomico e gonfiabili per bambini, alle 14.30 esibizione del gruppo folkloristico Bosino, alle 16 merenda offerta dall’associazione, mercatino e alle 17 la musica dei Varè Blus Band e mostra fotografica «La grande Guerra».
MERCATINO DEI BAMBINI
CUVIO - Oltre 150 bambini con le loro bancarelle intorno alla castagnata alpina al parco comunale dalle 10 alle 12.30, segue pranzo e nel pomeriggio caldarroste, giochi, cori delle penne nere e la musica della filarmonica Cuviese.
NATURALMENTE
FAGNANO OLONA - NaturalMente in Movimento: nel pomeriggio dalle 15 alle 18 si fa ginnastica lungo le sponde del fiume Olona a Calipolis, la cittadella dell’associazione Calimali. Lezioni di pancafit, pilates, freeup e anche due conferenze sulla salute. Tutto all’aperto, ingresso libero.
MOVE WEEK SPORT PARTY
GALLARATE - Una trentina di realtà sportive del territorio dalla danza al tennis tavolo si esibiscono e offrono informazioni in piazza Libertà e nelle vie limitrofe dalle 15 alle 22.
INTERPRETANDO SUONI E LUOGHI
GANNA - Un pomeriggio insolito per la rassegna della Comunità montana del Piambello e della Comunità Montana Valli del Verbano, con il concerto di Giancarlo Calabria (tromba e fisarmonica) e Simone Pagani (pianoforte). Alle 16.30, Badia di Ganna, ingresso libero, info 335.7316031.
ZUCCA A GAVIRATE
GAVIRATE - Comincia l’attesa Festa della zucca sul lungolago di Gavirate, che prosegue poi tutte le domeniche fino all’11 ottobre. La regina della festa è la zucca che si può gustare cucinata, dal primo al dessert, alle 12 nello stand gastronomico. Un giro per le bancarelle potrà fare venire la voglia di acquistare qualche zucca oppure qualche altra prelibatezza creata dai panificatori della provincia di Varese oppure gli asparagi di Cantello e altri prodotti tipici della zona. Tra le tante attrazioni previste dalle 10 alle 18 la mostra micologica curata dal Cral Whirlpool, quella di pane artistico, frutta e zucche dell’associazione Buoni Frutti, sculture in legno, fotografie e artigianato veneziano. I bambini possono divertirsi a Pompieropoli, il percorso creato per loro in collaborazione con l’associazione nazionale Vigili del fuoco.
«VENGO A VOI, LUCI ADORATE»
LEGNANO - Si intitola così l’ultimo appuntamento del festival Musica Sibrii, in programma in mattinata a Palazzo Malinverni con l’ensemble I Solisti Ambrosiani, il soprano Tullia Pedersoli e il violinista Davide Belosio impegnati in pagine vocali e strumentali di Vivaldi. Alle 11, ingresso libero, info 339.2438052.
ONOMASTICO DELLA TERRA
LEGNANO - Dalle 9 lavori di valorizzazione del parco ex-Ila di via collli di Sant’Erasmo, alle 11.30 messa a dimora della pianta dell’anno 2015, alle 12.30 pranzo degli alpini, alle 14 tornei Park Sport e alle 16 pulizia del campo.
GLI EROI SONO TUTTI GIOVANI E BELLI
LEGNANO - È la mostra prodotta dall’Anpi di Milano che rievoca un periodo storico tra i più drammatici della storia italiana: dall’8 settembre del 1943 fino alla promulgazione della Costituzione l’1 gennaio del ‘48. L’esposizione si visita alla biblioteca Augusto Marinoni sino al 10 ottobre, lunedì dalle ore 14 alle 18.50, da martedì a venerdì dalle 9.30 alle 18.50, sabato dalle 9.30 alle 18.00 Info 0331.547370
MOSTRA DELL’HOBBY
LOZZA - Sedicesima edizione della mostra dedicata agli appassionati di ogni età che possono esibire le loro creazioni. Dalle 9 alle 19. Ingresso gratuito.
MOSTRA DEL FUNGO
MALNATE - Nella sede dell’associazione I Nostar Raìis in via Gorizia 3 dalle 10 è visitabile la mostra del fungo con degustazione di prodotti tipici e pietanze cucinate per l’occasione.
PERBACCO!
MALNATE - Rassegna enogastronomica in piazza delle Tessitrici: dalle 9.30 alle 18 mercatino dei sapori, dalle 10 alle 17 piazza in festa con giochi per tutti, alle 12 e alle 19 i piatti del cacciatore, alle 21 si balla con dj Marco.
POPPINA A ORINO
ORINO - Ovunque l’autunno è la stagione delle mele. Ad Orino è la stagione della Poppina, un’antica varietà di mela salvata dall’estinzione grazie ad un progetto speciale. Oggi c’è la possibilità di immergersi proprio nel regno incantato della «Poppina». La festa comincia alle 14 quando si aprono le registrazioni dei partecipanti al centro sportivo la Rambla di via San Lorenzo 26. Alle 14.30 trekking, una visita guidata al Podere Donèè ossia la «nurserie des bèbè Popin». Dopo la prima tappa si prosegue la passeggiata a piedi nel borgo medievale e si visitano le Cantine degli Artieri e infine si raggiunge il centro polivalente Padre Pino. La giornata formativa e didattica non si esaurisce con il trekking. Al centro polivalente infatti il pomeriggio prosegue con i castanicoltori in mostra, le bancarelle del mercato pomologico e un seminario formativo a cura del dottor Ballerio nella Sala Orum. In caso di maltempo la giornata verrà rimandata alla domenica successiva.
ZUCCA, CANAPA, PEPERONCINO
ORINO - In via San Lorenzo 23 stand gastronomico a pranzo e cena, aperitivo con Rnr Pirate, degustazioni della tisana di canapa coltivata in loco, dibattiti e proiezioni.
SAGRA DELLA ZUCCA
OSMATE - Il paese diventa un’oasi pedonale dalle 9 con il mercatino dell’artigianato e dalle 11 mercante in gioco e mercatino dei bambini, alle 12 e dalle 19 stand gastronomico e ballo liscio con Rosi Celli.
MACCHINE DA SCRIVERE PORTATILI
RANCO - Un tuffo nella storia con tanto di manifesti. Le macchine da scrivere italiane raccontano la storia dell’epoca fascista: in mostra oltre agli esemplari, immagini e manifesti. Dalle 10 alle 19 nella sala comunale.
AUTO D’EPOCA
SOMMA LOMBARDO – Sfrecciano sfrecciano bolidi storici, automobili e motociclette per le strade cittadine, impegnate in un trofeo, giunto alla quarta edizione, per il il Campionato Alto Milanese auto d’epoca, di cui è la terza tappa. La manifestazione, organizzata dalla Protezione civile di Somma con la collaborazione delle scuderie Route 54 e Rallye Sport Club e con il patrocinio del Comune, si articola su un tracciato di 80 chilometri per le auto (con due prove a cronometro) e 50 per le moto. Alle 8.30 in piazza Mercato i concorrenti potranno iscriversi (colazione, pranzo per i conducenti e gadget 25 euro auto e 20 euro moto, 10 euro per il pranzo copilota) e a seguire per le 11.15 la prima auto taglierà il nastro di partenza sempre dalla stessa piazza. Il percorso per le automobili si snoda sulle strade che costeggiano i laghi di Monate e il Maggiore per poi fare ritorno a Somma guidando per tracciati del Parco del Ticino e del lungofiume che, in alcuni casi, sono aperti per l’occasione. I partecipanti taglieranno il traguardo a Somma alle 14.30. A fine trofeo le premiazioni: a salire sul podio l’auto e la moto più storiche oltre a dei premi extra classifica. Info al 335.7254603 e 349.5206804.
SOMMA SPOSI
SOMMA LOMBARDO - Dalle 10 alle 20 il Castello Visconti di San Vito in piazza Scipione 2 ospita la manifestazione dedicata agli sposi. Ingresso gratuito.
© Riproduzione Riservata