LA NUOVA EDIZIONE
Ecco il Trittico Lombardo: Evenepoel alle Tre Valli
Si parte il 6 ottobre con la Coppa Agostoni, poi il 7 la Bernocchi e l’8 la Tre Valli Varesine con tanti big del ciclismo

«Lei è ciclista o giù di lì...» È lo spirito di Enzo Jannacci a benedire il Trittico Regione Lombardia 2024, presentato oggi al Belvedere Jannacci, 31° piano del Grattacielo Pirelli, in via Fabio Filzi a Milano, con la partecipazione del presidente della Regione, Attilio Fontana.
I BIG DELLE TRE VALLI VARESINE
Nel pomeriggio è arrivata la lista dei big che prenderanno parte alla Tre Valli Varesine, in programma martedì 8 ottobre. Al via ci saranno i vincitori delle medaglie d’oro dei Giochi Olimpici di Parigi 2024, Remco Evenepoel (strada e cronometro) e Tom Pidcock (mountain bike). Oltre a Tadej Pogacar, il fuoriclasse sloveno vincitore tra l’altro di tre Tour de France e di un Giro d’Italia; al recente vincitore della Vuelta Espana e di un Giro d’Italia, Primoz Roglic; a Jay Hindley, vincitore di un Giro d’Italia e all’ex campione del mondo Julian Alaphilippe. E ancora Ilan Van Wilder (Soudal Quick-Step); Thymen Arensman (Ineos Grenadiers), Kaden Groves (Alpecin Deceunink), Alberto Bettiol e Alexei Lutsenko della Astana Qazaqstan Team; Pello Bilbao e Santiago Sanchez della Bahrain Victorious; Guillaume Martin e Benjamin Thomas di Cofidis; Rui Costa (EF Education-Easypost); David Gaudu (Groupama FDJ), e molti altri.
LE TRE PROVE
Sarà un’edizione speciale, perché vedrà le tre prove disputarsi una dopo l’altra: la Coppa Ugo Agostoni – Giro delle Brianze – Gran Premio Banco BPM a Lissone domenica 6 ottobre, la Coppa Bernocchi a Legnano lunedì 7, la Tre Valli Varesine a Varese martedì 8. Come l’anno scorso sarà dunque l’Agostoni, prima delle Grandi Classiche d’Autunno, a inaugurare il Trittico nella settimana che conduce a Il Lombardia, previsto sabato 12 ottobre. Sulla base dei migliori piazzamenti nelle tre prove verrà incoronato il vincitore del prestigioso trofeo, nel cui albo d’oro figurano campioni quali Alejandro Valverde, Sonny Colbrelli e Vincenzo Nibali. Le gare saranno tutte trasmesse in diretta dalla Rai.
FONTANA: «TRITTICO MOMENTO DI GIOIA»
«È una gioia poter essere parte dell’organizzazione del Trittico Lombardo - ha detto il presidente della Regione, Attilio Fontana -. Ringrazio tutti coloro che vi contribuiscono, a ogni livello. Il Trittico è un momento di gioia, di gioia popolare, perché il ciclismo è qualcosa che fa parte della storia, della tradizione e della realtà della nostra Regione. È uno sport di fatica, ma anche di creatività, di sofferenza, di disciplina: tutti aggettivi che hanno a che fare con il modo di essere della nostra Regione. Sarà una bellissima edizione, auguro a tutti di potersi divertire e di apprezzare questo grande evento nella storia e nella tradizione del ciclismo in Regione Lombardia».
PELLA: «CICLISMO È VISIBILITÀ AI TERRITORI»
«La Lombardia è terra di ciclismo e ringrazio il presidente Attilio Fontana e Regione Lombardia che supportano il nostro sport in un contesto da sempre leader per eventi e per campioni espressi - ha detto Roberto Pella, presidente della Lega Ciclismo -. Ciclismo significa inoltre far conoscere e dare visibilità ai territori e alle loro bellezze, creando un volano di valorizzazione e di sviluppo concreto e diffuso. Sottolineo infine il grande lavoro dei nostri associati, che con professionalità e passione esprimono un livello qualitativo eccellente degli eventi, innalzando così il livello del nostro movimento sportivo».
PICCHI: «L’ANIMA DELLA NOSTRA LOMBARDIA»
«Il Trittico Lombardo è uno degli eventi più attesi del nostro territorio - sottolinea Federica Picchi, sottosegretaria allo Sport e Giovani di Regione Lombardia -. Queste tre competizioni ciclistiche sono diventate nel tempo autentiche celebrazioni dello sport, della fatica e della passione. La Coppa Agostoni, la Coppa Bernocchi e la Tre Valli Varesine rappresentano l’anima della nostra Lombardia. Invito il pubblico a vivere ogni secondo di queste competizioni con lo stesso entusiasmo di chi sarà in sella, perché il Trittico Lombardo è un patrimonio sportivo e culturale che ogni anno ci regala emozioni indimenticabili».
© Riproduzione Riservata