MUSICA E TEATRO
Villa Arconati: Festival da 4000 spettatori
Proposte inconsuete, sold out per i “Boomers” di Marco Paolini

Una edizione variegata, apprezzata da ben quattromila spettatori paganti. Il XXXIV Festival di Villa Arconati è stato all’altezza del passato, con il nuovo gruppo dirigente dello staff dell’assessorato alla Cultura e la nuova condirezione artistica di Michela Bollini e Maria Grazia Fossati.
Il programma era coraggioso, fra concerti all’alba e al tramonto e intrattenimento teatrale colto. Si è passati dai 150 spettatori che hanno scelto Lucilla Giagnoni per entrare in dialogo con Giacomo Leopardi e con una natura e un universo in trasformazione, fino al sold out da 900 spettatori ottenuto da Marco Paolini e Patrizia Laquidara, che con la sua splendida voce ha incantato un pubblico di “Boomers”. E poi il raffinato jazz di ricerca e sperimentazione portato sul palco da Enrico Intra Trio e apprezzato da 200 spettatori, compensato dalla kermesse che le danze scatenate dalle fanfare balcaniche di Bregovic hanno procurato ai suoi 1.500 “gitani” di ogni età.
SCELTE CORAGGIOSE
Si è osato con le sonorità di Dargen D’amico, seguito da 50 giovani appassionati, si è aperto il parco alla voce jazz di Simona Molinari, acclamata da 400 spettatori, raffinati ed esigenti. Irrinunciabile l’esperienza dei concerti all’alba, con il repertorio suggestivo di Alan Clark: in 300 si sono alzati molto presto per essere all’antico borgo alle 5.
IL METAVERSO DI PAOLINI
Tornando a Paolini, il suo tuffo nel metaverso “sospendendo l’incredulità” è stato un viaggio nel tempo in un Bar Jole in cui si sono alternate sigle pubblicitarie a canzoni molto popular, per chiudere con “Figli delle stelle” e poi “Come è bello far l’amore” omaggio alla Raffaella nazionale. «Novello viaggiatore in un tempo perso», tra un passato da rimpiangere e un figlio proiettato nel futuro, tra un eskimo blu («una specie di parka di sinistra») e il no alla guerra in Vietnam e al terrorismo, Paolini ha snocciolato battute da non perdere. Emblematico il ll concerto di “Mauro Ottolini & Orchestra Ottovolante”, sospeso a inizio luglio per la scomparsa dell’assessore bollatese Salvatore Conca, verrà riproposto lunedì 12 Settembre, alle ore 21 e verrà a lui dedicato.
© Riproduzione Riservata