RICERCHE IN CORSO
Frana in Val Formazza, trovato il corpo di uno degli escursionisti
Continuano le operazioni. Sul posto anche l’elicottero di Venegono

Le speranze si sono spente. La frana avvenuta ieri in Val Formazza si è trasformata in tragedia. Due persone sono state travolte: Matteo Barcellini, 34 anni, di Borgomanero; Marilena Bertoletti, 31 anni, di Nebbiuno. Poco fa un'unità cinofila della Guardia di Finanza ha rintracciato uno dei due corpi in un punto sulla frana molto pericoloso da raggiungere. Il ritrovamento è stato confermato da un sorvolo specifico di un drone del Soccorso Alpino. Poco distante, ci sono una giacca e uno zaino appartenenti al secondo escursionista; presumibilmente nei pressi è presente anche il corpo senza vita ma il sorvolo non consente di accertarlo con sicurezza. I famigliari hanno identificato i reperti comparsi nelle immagini scattate dal drone come appartenenti ai due dispersi. Le attività di recupero delle due salme sono affidate ai Vigili del Fuoco, in accordo con i geologi e con la polizia giudiziaria.
LE RICERCHE
Oggi, lunedì 25 settembre, alle 8 le squadre di soccorritori hanno effettuato un briefing per organizzare le nuove ricerche, con l’ausilio dell’elicottero della Guardia di finanza di Venegono Superiore e di quello dei vigili del fuoco: sopralluoghi che saranno però possibili solo dopo che si sarà valutata la stabilità del versante franato, In seguito ad accertamenti da parte dei geologi. Intanto però sembra purtroppo molto attendibile la testimonianza dell’escursionista che ieri ha raccontato di avere visto lungo il sentiero una coppia, che si trovava proprio nel punto in cui poi è caduta la frana e di non averla poi più rivista. In serata soccorritori e forze dell’ordine hanno controllato le auto parcheggiate a Riale e poi in nottata è arrivata la notizia di un mancato rientro a casa: due novaresi, un trentaquattrenne residente a Borgomanero, Matteo Barcellini, e una trentunenne di Nebbiuno, Marilena Bertoletti, precisamente di Nebbiuno, non sono rincasati e a quanto è dato sapere ieri sarebbero proprio andati in escursione nella zona del Città di Busto. Una constatazione che fa rabbrividire.
AGGIORNAMENTO DELLE ORE 9:
Un geologo, a bordo dell’elicottero della Guardia di Finanza, ha sorvolato l'area interessata dalla frana di ieri per costatarne le condizioni. Sono state individuate due aree molto limitate dove gli operatori possono agire in sicurezza, e in queste due aree si concentreranno le ricerche nelle prossime ore. A breve, i tecnici del Soccorso Alpino, le unità cinofile e personale di altri Enti saliranno in quota per avviare le attività di ricerca.
AGGIORNAMENTO DELLE ORE 12:
Sono state individuate tracce dei due escursionisti dispersi. I cani che sono al lavoro con i soccorritori hanno segnalato di avere individuato qualcosa. I tecnici del soccorso li hanno visti con il binocolo e sono in attesa che un drone sorvoli il punto specifico per avere un riscontro preciso di che cosa gli animali abbiano individuato. Se si tratterà dei corpi dei dispersi, resta da capire se saranno di facile e veloce estrazione, visto che la montagna continua a scaricare terra e pietre.
© Riproduzione Riservata