Come si legge sul sito del Centro geofisico prealpino, tra venerdì 30 novembre e domenica 2 dicembre la situazione parla di "Dominio anticiclonico sull'Europa occidentale con tempo stabile oggi. Domani una veloce perturbazione porterà un aumento della copertura nuvolosa e precipitazioni sul basso Piemonte, la Liguria, il Pavese e l'Emilia. Da Sabato nuovamente bello, ma temperature in diminuzione". In soldoni, dunque, a cambiare sarà la quantità di nuvole presenti (in aumento dalla serata di venerdì 30 e poi sabato 1, quando però potrebbe rifare la sua comparsa la nebbia, mentre da domenica è previsto un miglioramento, vedi anche le pagine di ilmeteo.it), mentre la colonnina del mercurio è destinata a scendere ulteriormente verso il basso (clicca anche qui per maggiori dettagli).
Sul piano degli eventi e degli appuntamenti in programma a Varese e provincia, a farla da padrona è l'attesa del Natale: dal capoluogo ai Comuni più piccoli, ovunque sarà un fiorire di iniziative (musica sacra, concerti e spettacoli vari "a tema", mercatini) che richiamano le ormai imminenti festività. Ecco comunque il ricco programma raccolto dalla redazione di Lombardia Oggi, l'inserto settimanale di Prealpina in edicola venerdì 30.
Venerdì 30 novembre
VARESE
ARTE IN UNIVERSITÀ «Arte in Università a Varese: 1999-2018» è il titolo della mostra che conclude le celebrazioni per il Ventennale dell’Università dell’Insubria fondata nel 1998. Gli spazi dell’ex Collegio Sant’Ambrogio accolgono le opere di 27 artisti del territorio chiamati a esporre i propri lavori vent’anni dopo la prima mostra organizzata per la fondazione dell’Ateneo. Via Ravasi 2, fino al 4 gennaio negli orari d’apertura degli uffici, ingresso libero e gratuito.
GALLERIA GHIGGINI Alla galleria Ghiggini si visita la mostra «Anatomia de un istante» del colombiano Federico Romero Bayter, che è concentrata sul tema del cantiere navale. Via Albuzzi 17, fino al 26 gennaio da martedì a domenica ore 10-12.30 e 16-19, info 0332.284025.
GIOVANNI BELUFFI Venti nuove opere, acrilici applicati su tavola, e altrettanti studi su carta di Giovanni Beluffi, artista che vive e lavora a Castelseprio, sono esposti in Sala Veratti nella mostra «Paesaggi varesini» accompagnata da un catalogo con testi dell’assessore alla Cultura Roberto Cecchi e del curatore Fabrizio Rovesti. Via Veratti 20, fino al 9 dicembre giovedì e venerdì 14.30-18.30, sabato e domenica ore 10.30-12.30 e 14.30-18.30, ingresso gratuito.
GIOVANNI VERNIA «Vernia o non Vernia: questo è il problema»: dilemmi di un ragazzo normale, laureato in ingegneria con il massimo dei voti, che è però al tempo stesso anche il suo imprevedibile doppio, Giovanni il comico, che cede continuamente al suo demone e si diverte a catturare l’anima ironica delle persone e la natura più comica delle cose che lo circondano. Originario di Genova, Vernia è un comico a 360 gradi e in questo monologo canta, balla, recita, con musiche dal vivo (l’orchestra è diretta dal maestro Marco Sabiu). Al Teatro Openjobmetis, piazza Repubblica, ore 21, 30/22 euro, 0332.247897, TicketOne.
INNOCENTE! «Innocente!» è il titolo del libro che Fabio Cavallari ha dedicato alla vicenda giudiziaria di Paola Dalla Chiesa, ex dirigente dell’Agenzia provinciale del turismo, presentato alle 18.30 allo Spazio Lavit di via Uberti 42.
MARANGON «Contemporary songs: la musica di Ewan Svensson» è il progetto presentato dalla cantante Elisa Marangon, il pianista Roberto Olzer, il contrabbassista Marco Micheli e il batterista Francesco D’Auria, un omaggio al chitarrista e compositore svedese Ewan Svensson capace di frequentare tutti i generi musicali. Oltre alle composizioni di Svensson, nel repertorio della serata sono presenti anche brani originali. Alle Cantine Coopuf, via De cristoforis 5, ore 21, info 348.0174188.
PAOLO VI «Paolo VI: un apostolo instancabile, un santo Papa» è la mostra che si è appena inaugurata al Centro espositivo mons. Pasquale Macchi al Sacro Monte. Si ripercorre la storia di Giovanni Battista Montini attraverso dipinti, sculture, medaglie e litografie di autori contemporanei come Scorzelli, Manfrini, Fazzini, Minguzzi, Guttuso, Sironi, Longaretti, Bodini, Bellotti, accanto a ritratti, foto, libri, paramenti sacri e oggetti appartenuti al Pontefice. Via Conventino 38/40, fino al 6 gennaio sabato, domenica e festivi 9-16, ingresso libero, 366.4774873, www.sacromontedivarese.it.
PUNTO SULL’ARTE «L’età dell’innocenza» è il titolo della nuova mostra personale dell’artista torinese Claudia Giraudo (1974), curata dal critico bustocco Angelo Crespi al Punto sull’Arte di viale Sant’Antonio 59/61. Fino al 29 dicembre, da martedì a sabato 10-13 e 15-19, domenica 15-19, chiuso dal 24 al 26 dicembre, info 0332.320990.
REALISMO ESISTENZIALE «Dal Realismo Esistenziale alla Nuova Figurazione. Gli anni Cinquanta/Sessanta» è la mostra, curata da Fabrizia Buzio Negri, in corso al Castello di Masnago, via Cola di Rienzo 42, fino al 12 gennaio da martedì a domenica 9.30-12.30 e 14-18, 0332.820409.
RED CARPET LAB Parte al teatrino Santuccio la nuova stagione «Red carpet lab», 6 spettacoli fino a maggio, gestita da quest’anno dai giovani componenti stabili di Giorni Dispari Teatro, con la direzione di Serena Nardi, Sarah Collu, Vittorio Bizzi, e improntata alla sperimentazione. Si parte con la produzione autonoma «Tableau vivant», il cui focus è la solitudine. Via Sacco 10, ore 21, 10/5 euro, info 347.7456918.
BESOZZO
GLI SPEZIALI L’ensemble composto da Silvia Tuja, flauto traversiere, Elisabetta Soresina, violoncello barocco, e Giuseppe Reggiori, clavicembalo, propone i brani registrati proprio nel palazzo comunale di Besozzo e raccolti nel Cd «F for Fake - Il falso d’autore». Il programma dell’ensemble offre preziose occasioni di ascolto rivolte non solo ai cultori della musica antica, ma a chiunque abbia desiderio di conoscere l’alchimia che si annida nell’espressione artistica della musica barocca. Alle ore 21 nella sala del Gonfalone del Comune, via Mazzini, informazioni scrivendo a: cultura@comune.besozzo.va.it, oppure 0332.970195.
BUSTO ARSIZIO
FANTASIE DI NATALE Allo Spazio Arte Farioli in via Pellico 15 creazioni artistiche e artigianali, martedì-sabato dalle 16.30 alle 19, domenica dalle 10.30 alle 12 e dalle 16.30 alle 19.
GIORGIO MORANDI La Galleria Palmieri promuove una mostra importante, di un artista autorevole come il bolognese Giorgio Morandi, tra i protagonisti del Novecento, famoso in tutto il mondo per le sue «Nature morte». Sono esposti venti lavori del maestro fra acqueforti, incisioni e disegni, di varie misure e datazioni. Via Mameli 24, fino al 19 gennaio da martedì a sabato ore 15.30-19.30, ingresso libero.
GIROPIZZA BENEFICO Giropizza per i cani ospiti dell’associazione Emi onlus da Verve Gusto Italiano corso Sempione 216, 20 euro. Info al 347.7908266.
BUSTO GAROLFO
«FACES» La collettiva «Faces» nasce da una ricerca sul volto dell’uomo condotta da Independent Artists a partire dalle teste di Mario Mellone. A Villa Brentano fino al 16 dicembre, da martedì a sabato 14.30-18.
CASTRONNO
PITTORI CASTRONNESI Il Gruppo Pittori Castronnesi propone la 26esima mostra collettiva nella Sala Polivalente del Comune fino al 2 dicembre venerdì 16-19, sabato e domenica 10-12.30 e 15.30-19.30.
DAVERIO
RADECA VASTANTE Ovvero Radici Profonde, suoni e voci dell'antica tradizione popolare napoletana con Massimo Altieri, Roberta Barbatelli, Fernando Longo e Gaetano Soprano. Si parte dalle origini per arrivare al dovuto tributo al mitico e indimenticabile Pino Daniele. Dalle ore 20.30 allo Scoop Circolo Cooperativa di via Piave 6.
GALLARATE
GIANFRANCO MONTI La On the Road Art Gallery presenta una mostra antologica dell’artista gallaratese nello spazio Progetto 96, in via Postcastello 10. Fino al 9 dicembre da giovedì a domenica ore 16-19, info 338.7617034.
LILLIANA BIANCHI È dedicata a Lilliana Bianchi (Gallarate 1921-2008) la mostra «La vita a colori» nella galleria dell’Università del Melo, dove la conosciuta pittrice e donna di cultura lavorò e fondò l’Atelier di arti visive. Università del Melo, via Magenta 3, fino al 7 dicembre da lunedì a domenica ore 16-19, ingresso libero.
NATALE DI SOLIDARIETÀ Fino a lunedì 24 mercatino con i manufatti degli anziani del Melo a sostegno di progetti di solidarietà, via Magenta 3 ore 9-18.30.
MOSTRE AL MAGA Fino al 6 gennaio si visitano «Diari» dedicata a Silvio Zanella e l’antologica di Marina Ballo Charmet dal titolo «AuBord de la vue. Linee biografiche». Fino al 24 febbraio invece «Moltiplicazioni» di Armin Linke e «Documentari» di Claudio Parmiggiani, il grande artista autore dell’altare e dell’ambone da poco inaugurati nella Basilica di Santa Maria Assunta. Museo Maga, via De Magri 1, da martedì a venerdì ore 10-13 e 14.30-18.30, sabato e domenica ore 11-19, 7/5 euro, info 0331.706011.
PIZZATADOG Una serata per sostenere gli amici a 4 zampe ospiti delle strutture gestite da Apar onlus: ore 20.30 alla pizzeria La Ruota. Info al 347.0181101.
THE MARCELLO’S Serata rock’n’roll, cover di Elvis Presley, Beatles, Rolling Stones, Led Zeppelin al Donegal Pub di via Vittorio Veneto 8, ore 22, consumazione obbligatoria.
JERAGO CON ORAGO
HIGH VOLTAGE Uno show esplosivo ed energico che propone con passione e tanto mestiere i migliori successi degli AC/DC, una delle formazioni più importanti nella storia dell’hard rock. Gli High Voltage sono molto apprezzati anche all’estero. Dalle ore 22 all’Opera Rock di via Varesina 58, 10 euro con consumazione, informazioni 366.2537059.
LEGNANO
LEGNANESI Va in scena lo spettacolo «/0 voglia di ridere c’è» con Antonio Provasio, Luigi Campisi ed Enrico Dalceri. Al teatro Galleria, stasera e domani ore 21, domenica 2 dicembre ore 16.
OLGIATE OLONA
GUIDO NOSARI «Il percorso dell’ombra» è la mostra di Guido Nosari in corso allo Spazio Danseei, con sculture polimateriche e opere pittoriche. Fino al 15 dicembre venerdì e sabato ore 16-19, ingresso libero.
OBBIETTIVO RISATA «Risate in valle Olona» con Max Pieriboni, Cd Rom, Barbie Bubu, Maurizio Bronzini, Davide D’Urso e Beppe Lodetti. Al teatro Area 101, via Bellotti 22, ore 21, 10 euro, info 338.2538366, 335.6694656.
SARONNO
ALBERTO FORTIS Ecco Alberto Fortis dal vivo con la sua Milandony Melody Band, formazione in cui milita anche il varesino Luca Fraula alle tastiere e inoltre composta da Joe Damiani (batteria e percussioni), Mary Montesano (voce), Franco Cristaldi (basso), Romeo Fortunato (chitarra). Il concerto ripercorre la storia e la carriera di Fortis ed è una delle tappe del tour avviato per celebrare i 40 anni dall’uscita del disco d’esordio che si chiama proprio come lui (spesso gli album di debutto s’intitolano col nome dell’artista). L’ultimo lavoro discografico, invece, è stato pubblicato il 22 giugno ed è «Alberto 4Fortys» (Azzurra Music). Alle ore 21 al teatro Giuditta Pasta, biglietti da 22 a 13 euro, info 02.96702009.
MARCO POLO Il Museo Gianetti propone una mostra di tavole e bozzetti di Michelangelo Rossato, giovane illustratore di storie per bambini, realizzati per il libro «Marco Polo. Il viaggio delle meraviglie» (Edizioni Arka) si visita fino al 20 dicembre martedì e giovedì ore 15-18, sabato 15-19, incontri e whorkshop, www.museogianetti.it.
OMAGGIO A DE PISIS Al Chiostro arte contemporanea è in corso la mostra «Gli eventi del minuto» di Filippo De Pisis (1896-1956), il grande maestro sotto il segno del quale la galleria di Duilio Affanni si aprì trent’anni fa, nell’ottobre del 1988. L’esposizione, curata da Elena Pontiggia, propone un excursus completo della carriera dell’artista. Fino al 22 dicembre, info www.ilchiostroarte.it, 02.9622717.
VEDANO OLONA
VITREO Un power trio all’Arlecchino di via Papa Innocenzo 37. Ore 22, ingresso libero, informazioni 0332.400839.
VERBANIA
BIENNALE DEL PAESAGGIO Il Museo del paesaggio ospita una mostra multimediale che raccoglie tutti i progetti presentati in concorso alla decima edizione della Biennale internazionale del paesaggio, che si è tenuta a Barcellona intorno al tema «Performative Nature». Sono esposte 223 opere, la raccolta dei progetti inviati dagli studenti di 68 università internazionali e i progetti dei 10 finalisti di quest’ultima edizione. Fino al 6 gennaio a Palazzo Viani Dugnani, via Ruga 44, venerdi ore 14-17, sabato e domenica 11-17, 5/3 euro con Gipsoteca Troubetzkoy, Pinacoteca e Collezione Martini.
INDIA È dedicata all’India e alle sue tante sfaccettature la mostra fotografica che si visita sino al 7 dicembre nella biblioteca civica «Pietro Ceretti». L’iniziativa è nata da un viaggio compiuto nel 2016 da alcuni studenti dell’università Bicocca e curata da Loris Proverbio, Elena Madiai e Ludovico Cagnoni. Sono esposte 90 fotografie, scattate durante il viaggio degli studenti della Bicocca nella parte orientale dell’India. Orari di apertura della biblioteca, info 0323.401510.
VIGGIÙ
BIENNALE ARTE GIOVANI Giunge alla seconda edizione la Biennale d’Arte Giovani organizzata dal liceo artistico «Angelo Frattini» di Varese - in particolare dal responsabile delle attività espositive del «nonmuseo» Luca Scarabelli - in collaborazione con i musei civici di Viggiù diretti da Ignazio Campagna. Partecipano: Francesca Brivio, Valeria Borrelli, Sofia Cassina, Giacomo Cazzaro, Giacomo De Giorgi, Diana Dorizzi, Marco Fontichiari, Arianna Ingrasci, Arianna Magrini, Matteo Pizzolante, Edoardo Sessa, Diana Sgreccia, Emanuela Soldati e Luisa Turuani. Fino al 23 dicembre da martedì a venerdì 14-18.30, sabato anche 9.30-12, domenica 15-18.
TAVOLI D’ARTISTA Una mostra di 4 «Tavoli d’artista» è allestita al Caffè della Posta fino al 6 gennaio, con opere di Ignazio Campagna, Piero Cicoli, Emilio Corti e Daniele Garzonio.
Sabato 1 dicembre
VARESE
25 ANNI DI SOMSART In occasione dei venticinque anni dalla sua fondazione, la Somsart organizza una mostra di manufatti realizzati dagli ospiti del Centro Diurno di Comerio. Per l’occasione sarà anche possibile ammirare un quadro di Teodoro Matteini del 1811 appena rientrato in città dalla mostra «Canova, Hayez, Cicognara - L’ultima gloria di Venezia», organizzata per il bicentenario delle Gallerie dell’Accademia di Venezia. Inaugurazione l’1 dicembre alle ore 11 alla galleria Bucaro, via Vetera; la mostra si visita sino al 7 gennaio.
ARTE IN UNIVERSITÀ «Arte in Università a Varese: 1999-2018» è il titolo della mostra che conclude le celebrazioni per il Ventennale dell’Università dell’Insubria fondata nel 1998. Gli spazi dell’ex Collegio Sant’Ambrogio accolgono le opere di 27 artisti del territorio chiamati a esporre i propri lavori vent’anni dopo la prima mostra organizzata per la fondazione dell’Ateneo. Via Ravasi 2, fino al 4 gennaio negli orari d’apertura degli uffici, ingresso libero e gratuito.
CHRISTMAS VILLAGE Alle 17.30 in piazza Repubblica si apre il villaggio di Babbo Natale e alle 18 in piazza Monte Grappa il mercatino e la pista di pattinaggio.
GALLERIA GHIGGINI Alla galleria Ghiggini si visita la mostra «Anatomia de un istante» del colombiano Federico Romero Bayter, che è concentrata sul tema del cantiere navale. Via Albuzzi 17, fino al 26 gennaio da martedì a domenica ore 10-12.30 e 16-19, info 0332.284025.
GIOVANNI BELUFFI Venti nuove opere, acrilici applicati su tavola, e altrettanti studi su carta di Giovanni Beluffi, artista che vive e lavora a Castelseprio, sono esposti in Sala Veratti nella mostra «Paesaggi varesini» accompagnata da un catalogo con testi dell’assessore alla Cultura Roberto Cecchi e del curatore Fabrizio Rovesti. Via Veratti 20, fino al 9 dicembre giovedì e venerdì 14.30-18.30, sabato e domenica ore 10.30-12.30 e 14.30-18.30, ingresso gratuito.
I SEGRETI Una serata dedicata alla musica emergente e indipendente con una delle migliori indie pop band italiane che ha da poco pubblicato l’album d’esordio «Qualunque cosa sia» (Futura Dischi). L’apertura è affidata al varesino Andrea De Paoli, in arte Depa, busker che da due anni suona per le strade della Lombardia armato di chitarra e loop station. Appassionato di soul e r’n’b, ha recentemente pubblicato un Ep autoprodotto, «Flamingo». Alle Cantine Coopuf, ore 22, informazioni a: info@madboys.it.
LE VIE DEI VENTI È costruito attorno a Pier Paolo Pasolini il primo appuntamento di stagione della rassegna di incontri e proiezioni messa a punto dall’associazione di viaggiatori Le Vie dei Venti. S’intitola «L’Oriente di Pasolini» e attraverso le fotografie di Roberto Villa racconta di quando Pasolini si recò in Yemen e in Iran per le riprese del film «Il fiore delle mille e una notte». Alle ore 21 in sala Montanari, via dei Bersaglieri 1, ingresso libero.
LUCI A CASBENODue giorni di appuntamenti natalizi dal risvolto benefico nel quartiere di Casbeno. «Luci, profumi e colori del Natale a Casbeno» è oggi dalle 15 alle 22 e domenica 2 dicembre dalle 10 alle 20: le vie, la chiesa parrocchiale di san Vittore Martire con l’oratorio e l’asilo si animano di eventi e bancarelle di Natale. Per i bambini c’è la Piccola fabbrica di Babbo Natale all’interno dell’asilo Divina Provvidenza dove si tengono tanti laboratori dalle 15 alle 18. Grande spazio anche per la ristorazione: alle 8 tutti a fare colazione insieme al bar dell’oratorio, mentre il piazzale della chiesa ospita salamelle, patatine, caldarroste e la ghiotta novità di questa edizione, i chicken nuggets, per un pasto più tranquillo c’è il ristoratorio aperto sabato dalle 19 e domenica dalle 12.30.
PACCAGNELLA Il quartetto di Michele Paccagnella si forma in occasione dei seminari di Correggio Jazz nel 2017; nell’eterogeneo repertorio standard jazz rivisitati in chiave hip hop, composizioni originali e classici del repertorio funk e reggae. A seguire dj set di dj Vigor. Dalle 21.30 al Twiggy di via De Cristoforis 5, ingresso libero.
PAOLO VI «Paolo VI: un apostolo instancabile, un santo Papa» è la mostra che si è appena inaugurata al Centro espositivo mons. Pasquale Macchi al Sacro Monte. Si ripercorre la storia di Giovanni Battista Montini attraverso dipinti, sculture, medaglie e litografie di autori contemporanei come Scorzelli, Manfrini, Fazzini, Minguzzi, Guttuso, Sironi, Longaretti, Bodini, Bellotti, accanto a ritratti, foto, libri, paramenti sacri e oggetti appartenuti al Pontefice. Via Conventino 38/40, fino al 6 gennaio sabato, domenica e festivi 9-16, ingresso libero, 366.4774873, www.sacromontedivarese.it.
PREMIO CHIARA È con un viaggio nelle case dei grandi scrittori italiani che si conclude l’edizione 2018 del Premio Chiara - Festival del Racconto. Lo spunto del «viaggio» arriva da «La finestra di Leopardi» (Feltrinelli), il libro di Mauro Novelli che accompagna in ville eleganti e palazzi nobiliari, case contadine, celle di prigione e persino vagoni ferroviari raccontando Petrarca, Manzoni, Leopardi, D’Annunzio, Pascoli, Pirandello, Deledda, Pasolini, Pavese, Fenoglio. Alle 17.30 alla galleria Ghiggini, in via Albuzzi 17, ingresso libero.
PUNTO SULL’ARTE «L’età dell’innocenza» è il titolo della nuova mostra personale dell’artista torinese Claudia Giraudo (1974), curata dal critico bustocco Angelo Crespi al Punto sull’Arte di viale Sant’Antonio 59/61. Fino al 29 dicembre, da martedì a sabato 10-13 e 15-19, domenica 15-19, chiuso dal 24 al 26 dicembre, info 0332.320990.
REALISMO ESISTENZIALE «Dal Realismo Esistenziale alla Nuova Figurazione. Gli anni Cinquanta/Sessanta» è la mostra, curata da Fabrizia Buzio Negri, in corso al Castello di Masnago, via Cola di Rienzo 42, fino al 12 gennaio da martedì a domenica 9.30-12.30 e 14-18, 0332.820409.
SWING La cantante salentina Elisabetta Guido si esibisce con il pianista Yazan Greselin al Caesar di viale sant’Antonio. In repertorio noti pezzi swing, standard jazz e brani gospel per cominciare ad avvicinarsi alle feste di Natale. Dalle ore 21, ingresso libero.
UN POSTO NEL MONDO Ci saranno anche il regista Stefano Amatucci e Davide Morganti, l’autore del romanzo omonimo che ha ispirato il film, alla proiezione a Varese di «Caina», la storia di una donna che ha il compito di recuperare i cadaveri delle persone annegate in mare cercando di arrivare in Italia dall’Africa, un film inserito nel calendario della rassegna «Un posto nel mondo». Alle ore 18 in sala Filmstudio ’90, De Cristoforis 5, ingresso libero.
URLANDO FURIOSA La stagione #latitudini prosegue con «Urlando furiosa», di e con Rita Pelusio. Lo spettacolo, che gioca con l’immaginario dell’epica e con il celebre titolo del poema dell’Ariosto «Orlando furioso», del 1516, ci presenta un’eroina all’incontrario, piena di dubbi, in crisi, perennemente bastonata dalla realtà. Regia Riccardo Pippa. Allo Spazio Yak, piazza De Salvo, ore 21, 10/7 euro, info e prenotazioni 334.1185848, 338.6020892.
ANGERA
NATALE CON NOI I commercianti organizzano ogni giorno fino al 24 dicembre eventi, laboratori e aperitivi, www.angera.it.
ARONA
OPERETTA L’associazione Fantasia in Re porta in scena «Cin ci là», operetta di Carlo Lombardo, fra le più rappresentate. Al Palazzo dei Congressi, corso Repubblica 50, ore 21, biglietti all’ufficio turistico della città.
BESOZZO
LUCI DI NATALE Dalle 17 Babbo Natale aspetta i bambini con le letterine in Portaccia a Besozzo superiore con distribuzione di caramelle cioccolata calda.
BRUSIMPIANO
LUCI DI NATALE La Pro loco organizza alle 17 in piazza Lago l’accensione delle luminarie, una slitta fa gli auguri per il paese, cioccolata calda e vin brulè.
BUSTO ARSIZIO
CONTROCANTO Il lavoro, il tempo e l’energia che assorbe diventano oggetto di uno spettacolo teatrale, «Sempre domenica», di Collettivo Controcanto, che riflette su quanto ciascuno sacrifica alla famiglia e a volte anche ai propri sogni. Al teatro San Giovanni Bosco, via Bergamo 12, ore 21, 12/10 euro, 391.4978423.
FANTASIE DI NATALE Allo Spazio Arte Farioli in via Pellico 15 creazioni artistiche e artigianali, martedì-sabato dalle 16.30 alle 19, domenica dalle 10.30 alle 12 e dalle 16.30 alle 19.
GIORGIO MORANDI La Galleria Palmieri promuove una mostra importante, di un artista autorevole come il bolognese Giorgio Morandi, tra i protagonisti del Novecento, famoso in tutto il mondo per le sue «Nature morte». Sono esposti venti lavori del maestro fra acqueforti, incisioni e disegni, di varie misure e datazioni. Via Mameli 24, fino al 19 gennaio da martedì a sabato ore 15.30-19.30, ingresso libero.
OMAGGIO A MORRICONE Ennio Morricone resta l’indiscusso maestro della musica da film a livello internazionale, con 500 colonne sonore all’attivo, 70 milioni di dischi venduti, due premi Oscar, quattro Golden Globe e un Leone d’Oro. L’«Omaggio» dell’ensemble Le Muse, diretto dal maestro Andrea Albertini, comprende brani da «Per un pugno di dollari» (1964) di Sergio Leone, ma anche da «The Hateful Eight» di Tarantino (2016), oltre al classico «Se telefonando» per Mina. Al Teatro Sociale, via Dante 20, ore 21, 20/15 euro, prenotazioni 0331.679000.
PRESEPE In piazza San Giovanni gli Alpini di Busto hanno allestito un suggestivo presepe.
BUSTO GAROLFO
«FACES» La collettiva «Faces» nasce da una ricerca sul volto dell’uomo condotta da Independent Artists a partire dalle teste di Mario Mellone. A Villa Brentano fino al 16 dicembre, da martedì a sabato 14.30-18.
CARDANO AL CAMPO
DONA FLOR Un viaggio musicale di fiori, viaggi, racconti e suggestive note, “nomadismo di piedi, musica e colore” dalle ore 21.30 al circolo Quarto Stato di via Vittorio veneto 1, ingresso libero.
CASALZUIGNO
ASPETTANDO IL NATALE A Villa Della Porta Bozzolo visite guidate e laboratorio creativo alle 15, 10 euro. Info allo 0332.624136.
CASTELLANZA
LETTURE IN MUSICA In compagnia della musicista Ella Biscari torna l’appuntamento con le letture in musica per bambini dai 4 anni alle 11 in biblioteca in piazza Castegnate 2 bis, 0331.503696.
CASTRONNO
PITTORI CASTRONNESI Il Gruppo Pittori Castronnesi propone la 26esima mostra collettiva nella Sala Polivalente del Comune fino al 2 dicembre venerdì 16-19, sabato e domenica 10-12.30 e 15.30-19.30.
CLIVIO
LA STORIA DELLA TERRA Attività per i bambini 6-14 anni con le guide del Monte San Giorgio all’interno del museo per scoprire quanto è la storia e come si è evoluta la vita. Info 351.2522982.
COMABBIO
GIOSI BERETTA «Onomatopee in evoluzione» di Giosi Beretta, artista milanese che ha lavorato a lungo all’estero, racconta il mondo della musica con colori vivaci e corposi. La mostra, a cura di Massimo Cassani con testo di Luca Pietro Nicoletti, si inaugura oggi alle 16.30 nella Sala Lucio Fontana. Via Garibaldi 560, fino al 9 dicembre sabato e domenica 10-12.30 e 16-18.30, ingresso libero.
GALLARATE
CARMINA BURANA La Corale Arnatese di Gallarate ha scelto i «Carmina Burana» di Carl Orff per celebrare il 90° di fondazione. Ad affiancare la Corale maggiore, diretta da Romano Longoni, ci sono il Coro Voci Bianche della Corale, il Coro Musica et Ludus e il Coro Euphonè, tutti preparati da Monica Balabio, mentre l’accompagnamento strumentale è affidato ai pianisti Stefano Giannini e Paolo Mingardi e al Corsico Percussion Ensemble. Al teatro Condominio, ore 21, biglietti 13/10 euro, prevendite nella sede della Corale in via Marco Polo 8 lunedì e martedì alle 20.30 e alla Libreria Biblos, info 338.9860171.
GIANFRANCO MONTI La On the Road Art Gallery presenta una mostra antologica dell’artista gallaratese nello spazio Progetto 96, in via Postcastello 10. Fino al 9 dicembre da giovedì a domenica ore 16-19, info 338.7617034.
LILLIANA BIANCHI È dedicata a Lilliana Bianchi (Gallarate 1921-2008) la mostra «La vita a colori» nella galleria dell’Università del Melo, dove la conosciuta pittrice e donna di cultura lavorò e fondò l’Atelier di arti visive. Università del Melo, via Magenta 3, fino al 7 dicembre da lunedì a domenica ore 16-19, ingresso libero.
LUMINARIE Alle 18.30 accensione luminarie e dell’albero. Video mapping sulla facciata della basilica oggi e domani sempre alle ore 18.30.
MERCATINO DEL TARTUFO Dalle 9 alle 18.30 in piazza Libertà bancarelle con il pregiato tartufo.
MERCATINO DI NATALE Oggi ore 17-19 e domani ore 9-12 e 17-19 in piazza Diaz a Cajello bancarelle con oggetti artigianali e cioccolata calda per tutti.
MOSTRE AL MAGA Fino al 6 gennaio si visitano «Diari» dedicata a Silvio Zanella e l’antologica di Marina Ballo Charmet dal titolo «AuBord de la vue. Linee biografiche». Fino al 24 febbraio invece «Moltiplicazioni» di Armin Linke e «Documentari» di Claudio Parmiggiani, il grande artista autore dell’altare e dell’ambone da poco inaugurati nella Basilica di Santa Maria Assunta. Museo Maga, via De Magri 1, da martedì a venerdì ore 10-13 e 14.30-18.30, sabato e domenica ore 11-19, 7/5 euro, info 0331.706011.
GEMONIO
ZIVILCOURAGE La mostra «Zivilcourage» prende spunto dalla rivolta che sette docenti dell’università di Gottinga fecero nel 1837 contro il re Ernst August che aveva violato la Costituzione. Bodini fu colpito dal fatto - i docenti furono deposti e allontanati dal regno - tanto da pensare alla grandiosa scultura «I sette di Gottinga», per la piazza del Parlamento di Hannover. L’intero iter creativo è ricostruito al museo Bodini in una mostra che accoglie anche opere di Giuliano Vangi, Alberto Sughi, Renato Galbusera, Augusto Perez o Maria Jannelli. Via Marsala 11, fino al 12 gennaio sabato e domenica 10.30-12.30 e 15-18.
GORNATE OLONA
NATALE AL MONASTERO Nella cornice del Monastero di Torna antica dimora del Fai alle 14.30 si tiene un laboratorio creativo sulla lettera a Babbo Natale dedicato ad adulti e bambini e visita, 10 euro. Info 0331.820301.
INARZO
NATALE LIPU Oggi e domani dalle 9.30 alle 17 nel centro visite in via Patrioti sono in vendita i prodotti natalizi della Lipu e le mangiatoie in legno realizzate a mano dagli artigiani.
INDUNO OLONA
LA CITTÀ DI BABBO NATALE Dalle ore 10 ai giardini di Villa Bianchi animazione per i bambini, mercatino hobbistico, stand gastronomico e alle 20 accensione dell’albero e tombola.
JERAGO CON ORAGO
QUEEN I Queen On Five fanno rivivere la musica e i fasti della band di Freddie Mercury dalle ore 22 all’Opera Rock.
LAVENO MOMBELLO
PRESEPE SOMMERSO In mattinata sul lungolago avviene come da tradizione la posa delle piattaforme con le statue del presepe sommerso nelle acque del lago Maggiore.
LEGNANO
LUCI E PROIEZIONI Oggi alle ore 18 inaugurazione del maxi calendario dell’Avvento sul grattacielo in piazza San Magno, luminarie e proiezioni su edifici del centro. Domenica 2 in corso Garibaldi trenino, villaggio di Babbo Natale e animazioni.
OGGIONA SANTO STEFANO
MORCHIO Il genovese Bruno Morchio, inventore dell’investigatore Bacci Pagano, presenta il giallo «Uno sporco lavoro» (Garzanti) alle ore 17 alle ex cascine di Villa Colombo, in via san Giovanni Bosco.
OLGIATE OLONA
GUIDO NOSARI «Il percorso dell’ombra» è la mostra di Guido Nosari che in corso allo Spazio Danseei, con sculture polimateriche e opere pittoriche. Fino al 15 dicembre venerdì e sabato ore 16-19, ingresso libero.
RESCALDINA
BALANSINO Un omaggio di breve durata ma carico di memorie quello che Rescaldina rende a Giovanni Balansino (1912-1986) e al figlio Giancarlo Balansino Jr. «Il lungo viaggio nella pittura» per entrambi non è soltanto temporale, ma anche geografico, poiché il nomadismo artistico è fondamento della loro creatività. In Sala Consiliare, inaugurazione oggi alle 17.30, fino al 9 dicembre orari del Comune e sabato e domenica 10.30-12.30 e 15.30-19.30.
SARONNO
GIOVANNA D’ARCO Monica Guerritore torna in scena con «Giovanna d’Arco», il suo spettacolo di maggior successo, da lei stessa scritto e interpretato. Le musiche accostano i «Carmina Burana» di Orff, all’«Adagio per Archi» di Barber, i Queen a Tom Waits, creando quella risonanza emotiva che permette di accompagnare Giovanna alla sua morte senza rimanerne distanti. Al Teatro Giuditta Pasta, ore 21, replica domenica 2 dicembre ore 15.30, via I Maggio, biglietti 27/15 euro, info 02.96702127, prenotazioni anche su WhatsApp 333.5676085.
MARCO POLO Il Museo Gianetti propone una mostra di tavole e bozzetti di Michelangelo Rossato, giovane illustratore di storie per bambini, realizzati per il libro «Marco Polo. Il viaggio delle meraviglie» (Edizioni Arka) si visita fino al 20 dicembre martedì e giovedì ore 15-18, sabato 15-19, incontri e whorkshop, www.museogianetti.it.
OMAGGIO A DE PISIS Al Chiostro arte contemporanea è in corso la mostra «Gli eventi del minuto» di Filippo De Pisis (1896-1956), il grande maestro sotto il segno del quale la galleria di Duilio Affanni si aprì trent’anni fa, nell’ottobre del 1988. L’esposizione, curata da Elena Pontiggia, propone un excursus completo della carriera dell’artista. Fino al 22 dicembre, info www.ilchiostroarte.it, 02.9622717.
SOMMA LOMBARDO
LEGGERE INSIEME Lettura animata per i piccoli 3-6 anni alle 10 in biblioteca in via Marconi 6/c. Informazioni e prenotazioni allo 0331.255533.
MERCATINI DI NATALE Oggi dalle 14 alle 21 e domenica 2 dicembre dalle 10 alle 19, nel castello Visconti di San Vito, nei cortili e nel centro storico c’è il mercatino natalizio con tantissimi espositori artigiani e hobbisti con le loro creazioni uniche e i prodotti enogastronomici tipici. E alle 17 accensione dell’albero nel cortile del palazzo comunale e canti natalizi, mentre davanti alla chiesa di sant’Agnese si trova la casetta di Babbo Natale aperta nel weekend. Tutto a ingresso gratuito.
VILLAGGIO DEL GRINCH Dalle 10.30 alle 17.30 villaggio di Babbo Natale con laboratori per bambini, giostra, trucca bimbi, merenda e possibilità di prendere una cioccolata (su prenotazione) con il Grinch alle 11, 15.30 e 17.30. A Volandia in via per Tornavento 15. Info www.23eventi.it.
TRADATE
IL TASSO E LA VOLPE Dalle 10 alle 18.30 a Villa Truffini video, giochi, incontro con Silvio Carbone sugli animali selvatici dei nostri boschi e aperitivo.
VARANO BORGHI
LUMINARIE Alle 20 in piazza Matteotti cerimonia di inaugurazione delle luminarie natalizie.
VEDANO OLONA
CRISTONI D’AVENA Il divertimento è garantito con la cartoon rock band che in repertorio ha inserito le sigle di famosi cartoni animati e note serie tv arrangiate in chiave rock. Dalle ore 22 all’Arlecchino, ingresso libero.
DE ALOE / GOGLIO L’armonicista e fisarmonicista ormai famoso internazionalmente suona alle ore 21 a Villa Aliverti con il chitarrista classico Matteo Goglio. Nel passionale repertorio «jazz popolare» e tanto Sudamerica.
VERBANIA
BIENNALE DEL PAESAGGIO Il Museo del paesaggio ospita una mostra multimediale che raccoglie tutti i progetti presentati in concorso alla decima edizione della Biennale internazionale del paesaggio, che si è tenuta a Barcellona intorno al tema «Performative Nature». Sono esposte 223 opere, la raccolta dei progetti inviati dagli studenti di 68 università internazionali e i progetti dei 10 finalisti di quest’ultima edizione. Fino al 6 gennaio a Palazzo Viani Dugnani, via Ruga 44, venerdi ore 14-17, sabato e domenica 11-17, 5/3 euro con Gipsoteca Troubetzkoy, Pinacoteca e Collezione Martini.
BORGOTTI «Emozioni e colori nel paesaggio ossolano e del lago Maggiore» è il libro del pittore Mauro Borgotti presentato da Enrico Rizzi con accompagnamento musicale di Kal Do Santos. Alle 17.30 a Villa Giulia dove nel fine settimana saranno in mostra alcune opere descritte nel libro; info 0323.401510.
INDIA È dedicata all’India e alle sue tante sfaccettature la mostra fotografica che si visita sino al 7 dicembre nella biblioteca civica «Pietro Ceretti». L’iniziativa è nata da un viaggio compiuto nel 2016 da alcuni studenti dell’università Bicocca e curata da Loris Proverbio, Elena Madiai e Ludovico Cagnoni. Sono esposte 90 fotografie, scattate durante il viaggio degli studenti della Bicocca nella parte orientale dell’India. Orari di apertura della biblioteca, info 0323.401510.
VIGGIÙ
BIENNALE ARTE GIOVANI Giunge alla seconda edizione la Biennale d’Arte Giovani organizzata dal liceo artistico «Angelo Frattini» di Varese - in particolare dal responsabile delle attività espositive del «nonmuseo» Luca Scarabelli - in collaborazione con i musei civici di Viggiù diretti da Ignazio Campagna. Partecipano: Francesca Brivio, Valeria Borrelli, Sofia Cassina, Giacomo Cazzaro, Giacomo De Giorgi, Diana Dorizzi, Marco Fontichiari, Arianna Ingrasci, Arianna Magrini, Matteo Pizzolante, Edoardo Sessa, Diana Sgreccia, Emanuela Soldati e Luisa Turuani. Fino al 23 dicembre da martedì a venerdì 14-18.30, sabato anche 9.30-12, domenica 15-18.
TAVOLI D’ARTISTA Una mostra di 4 «Tavoli d’artista» è allestita al Caffè della Posta fino al 6 gennaio, con opere di Ignazio Campagna, Piero Cicoli, Emilio Corti e Daniele Garzonio.
Domenica 2 dicembre
VARESE
ALLE SORGENTI IN BICI Escursione in bici alle sorgenti dell’Olona per la Valganna, Marchirolo e Bedero Valcuvia. Ore 9 da piazza Libertà e alle 9.15 da via Canetta, 339.1671258.
ARLECCHINO Un Arlecchino contemporaneo, che si lascia alle spalle le maschere e le situazioni della Commedia dell’arte e si ispira piuttosto alla Commedia all’italiana: così Valerio Binasco spiega la sua chiave di regia di una delle commedie più famose di Carlo Goldoni, «Arlecchino servitore di due padroni» del 1745. Protagonista è Natalino Balasso, accanto a lui Michele Di Mauro è Pantalone. Al teatro Openjobmetis stasera ( e non il 18 dicembre come inizialmente annunciato), piazza Repubblica, ore 21, 32/18 euro, info 0332. 247897.
ARTE IN UNIVERSITÀ «Arte in Università a Varese: 1999-2018» è il titolo della mostra che conclude le celebrazioni per il Ventennale dell’Università dell’Insubria fondata nel 1998. Gli spazi dell’ex Collegio Sant’Ambrogio accolgono le opere di 27 artisti del territorio chiamati a esporre i propri lavori vent’anni dopo la prima mostra organizzata per la fondazione dell’Ateneo. Via Ravasi 2, fino al 4 gennaio negli orari d’apertura degli uffici, ingresso libero e gratuito.
CAMERISTICA Concerto di Natale con l’Orchestra Cameristica di Varese, diretta da Fabio Bagatin. Alle ore 20.30, parrocchia di san Grato (Bobbiate), ingresso a offerta libera.
GALLERIA GHIGGINI Alla galleria Ghiggini si visita la mostra «Anatomia de un istante» del colombiano Federico Romero Bayter, che è concentrata sul tema del cantiere navale. Via Albuzzi 17, fino al 26 gennaio da martedì a domenica ore 10-12.30 e 16-19, info 0332.284025.
GIOVANNI BELUFFI Venti nuove opere, acrilici applicati su tavola, e altrettanti studi su carta di Giovanni Beluffi, artista che vive e lavora a Castelseprio, sono esposti in Sala Veratti nella mostra «Paesaggi varesini» accompagnata da un catalogo con testi dell’assessore alla Cultura Roberto Cecchi e del curatore Fabrizio Rovesti. Via Veratti 20, fino al 9 dicembre giovedì e venerdì 14.30-18.30, sabato e domenica ore 10.30-12.30 e 14.30-18.30, ingresso gratuito.
LUCI A CASBENO «Luci, profumi e colori del Natale a Casbeno» è oggi dalle 10 alle 20: le vie, la chiesa parrocchiale di san Vittore Martire con l’oratorio e l’asilo si animano di eventi e bancarelle di Natale. E per i bambini c’è la Piccola fabbrica di Babbo Natale all’interno dell’asilo Divina Provvidenza dove si tengono tanti laboratori (entrambi i giorni dalle 15 alle 18 all’asilo). Grande spazio anche per la ristorazione: domenica alle 8 tutti a fare colazione insieme al bar dell’oratorio, mentre il piazzale della chiesa ospita salamelle, patatine, caldarroste e la ghiotta novità di questa edizione, i chicken nuggets, per un pasto più tranquillo c’è il ristoratorio aperto dalle 12.30.
NATALE PER LA NATURA Lipu in piazza Monte Grappa dalle 11 alle 16.30 con i prodotti natalizi.
PAOLO VI «Paolo VI: un apostolo instancabile, un santo Papa» è la mostra che si è appena inaugurata al Centro espositivo mons. Pasquale Macchi al Sacro Monte. Si ripercorre la storia di Giovanni Battista Montini attraverso dipinti, sculture, medaglie e litografie di autori contemporanei come Scorzelli, Manfrini, Fazzini, Minguzzi, Guttuso, Sironi, Longaretti, Bodini, Bellotti, accanto a ritratti, foto, libri, paramenti sacri e oggetti appartenuti al Pontefice. Via Conventino 38/40, fino al 6 gennaio sabato, domenica e festivi 9-16, ingresso libero, 366.4774873, www.sacromontedivarese.it.
PUNTO SULL’ARTE «L’età dell’innocenza» è il titolo della nuova mostra personale dell’artista torinese Claudia Giraudo (1974), curata dal critico bustocco Angelo Crespi al Punto sull’Arte di viale Sant’Antonio 59/61. Fino al 29 dicembre, da martedì a sabato 10-13 e 15-19, domenica 15-19, chiuso dal 24 al 26 dicembre, info 0332.320990.
REALISMO ESISTENZIALE «Dal Realismo Esistenziale alla Nuova Figurazione. Gli anni Cinquanta/Sessanta» è la mostra, curata da Fabrizia Buzio Negri, in corso al Castello di Masnago, via Cola di Rienzo 42, fino al 12 gennaio da martedì a domenica 9.30-12.30 e 14-18, 0332.820409.
THE DAY Non è un caso che Spotify abbia inserito il loro nuovo singolo, «Where The Wild Things Are», nella playlist ufficiale «Vita da van». La vocalist e bassista di Utrecht Laura Loeters e il chitarrista di Amburgo Greg Sonneberg non si sono mai fermati da quando hanno fondato questo intrigante progetto di indie pop etereo e malinconico dai forti connotati wave e dream pop. Esce a gennaio 2019 il loro primo ellepì, «Midnight planet», per la label indie berlinese Sinnbus. Dalle 21.30 al Twiggy, ingresso libero.
USCITA NARRANTE Con le guide di OfficinAmbiente si scoprono le ville alla Prima Cappella e Oronco. Ritrovo ore 14.30 nel piazzale Montanari alla Prima Cappella al Sacro Monte. Info al 347.7885147.
WESTERN Il prestigio e l’esperienza ultraventennale degli Starliters si fonde con il fresco talento di «Rockin’ Bonnie» e del violinista polistrumentista Matteo Rigressi, dando vita ai una formazione che spazia nella roots music dal western swing al rockabilly, dall'hillbilly all'honky tonk. La band è composta da sei elementi: Rockin’ Bonnie (voce e chitarra acustica), Max (voce e chitarra solista), Sergio Steel (chitarra), Bobby (contrabbasso), Mattero Rigressi (voce e violino), Manuel (batteria). Dalle 20.30 alla Vecchia Varese, via Ravasi 37, ingresso libero.
ANGERA
ARALDICA La biscia viscontea e la trasformazione di una balena in serpe e di uno stemma in brand di successo è il tema trattato da Folco Vaglienti, docente alla Statale di Milano, alle ore 17.30 al Museo archeologico.
BESANO
MERCATINI DI NATALE La Pro loco organizza il mercatino natalizio, musica, spettacoli, angoli dedicati al food & wine, artigianato e piacevoli visite al museo dei Fossili.
BUSTO ARSIZIO
DOPPIA INAUGURAZIONE Fotografia totale alla Fondazione Bandera con «MetaLmorphosis» di Birigitta Heinrichs, a cura di Elena Gianneschi Arnaldi mentre alla galleria Cristina Moregola ci sono le immagini di Andrea Penzo e Umberto Corni per la mostra «Abitare abitanti». Doppia inaugurazione oggi alle ore 18 nelle due gallerie di via Costa 29, fino al 13 gennaio da giovedì a domenica 16-19 (chiuso 8 dicembre e 6 gennaio), ingresso libero.
FANTASIE DI NATALE Allo Spazio Arte Farioli in via Pellico 15 creazioni artistiche e artigianali, martedì-sabato dalle 16.30 alle 19, domenica dalle 10.30 alle 12 e dalle 16.30 alle 19.
NATALE Concerto di Natale con il corpo musicale Ana La Baldoria. Alle ore 21 nella basilica di san Giovanni Battista.
BUSTO GAROLFO
FESTA DELL’ALBERO In due location gli alunni delle scuole fanno festa intorno all’albero addobbandolo con lavori realizzati con materiali di recupero: dalle 9.30 in piazza della Chiesa e dalle 14.30 in piazza Lombardia. E poi merenda e sorprese per tutti.
INSIEME CON LA FAMIGLIA «Natale al calduccio» è la fiaba natalizia per grandi e piccini dai 3 ai 10 anni in scena nella sala Pertini in via Verdi, 5 euro. Info e prenotazioni allo 035.235039.
CARDANO AL CAMPO
TEATRO IN FAMIGLIA Ultimo appuntamento con la rassegna «Insieme con la famiglia» organizzata: in scena «Natale al calduccio», della Compagnia Teatro del Vento. In Sala Pertini, via Verdi, ore 16, 5 euro, 0331.266236.
CASALZUIGNO
ASPETTANDO IL NATALE A Villa Della Porta Bozzolo visite guidate e laboratorio creativo alle 11, 14 e 16, 10 euro. Informazioni allo 0332.624136.
CASCIAGO
MERCATINO DI NATALE Nei giardini della villa comunale la Pro loco e le associazioni del territorio organizzano il tradizionale mercatino di Natale. Dalle 10 alle 18 bancarelle di hobbisti e delle associazioni, stand gastronomico curato dall’associazione genitori, nel pomeriggio la consegna delle borse di studio intitolate a Dante Parietti e in chiusura di evento l’esibizione del coro gospel «The Dreamers».
CASTIGLIONE OLONA
TODO EST DADA Si svolge al Metropolitain Lab Artistico «Todo est Dada», una giornata per celebrare i cent’anni del movimento dadaista che si sviluppò in Europa fra il 1916 e il 1920. Ad aprire le danze, alle 14.30, sarà il dadaista d’eccezione Silvio Raffo. Dopo la videopresentazione del pittore Basfi, inaugurazione delle mostre di Marco Cat Sommaruga, Nicolò Piva, Giorgio Basfi, Titì Barbaro, lettura del nuovo manifesto dadaista e performance di Cat e Jon Coda. Ore 14.30-19, con aperitivo e concorso fotografico; info 334.7355551, tiziba@hotmail.it.
CASTRONNO
PITTORI CASTRONNESI Il Gruppo Pittori Castronnesi propone la 26esima mostra collettiva nella Sala Polivalente del Comune fino al 2 dicembre venerdì 16-19, sabato e domenica 10-12.30 e 15.30-19.30.
CITTIGLIO
NEL VILLAGGIO DI NATALE Al parco Stazione ore 10.30-18 mercatino di hobbisti, associazioni e commercianti, ufficio postale per imbucare la letterina, laboratori, giochi, stand gastronomico e barbecue e alle 14.30 spettacolo «Hansel e Gretel».
GALLARATE
GIANFRANCO MONTI La On the Road Art Gallery presenta una mostra antologica dell’artista gallaratese nello spazio Progetto 96, in via Postcastello 10. Fino al 9 dicembre da giovedì a domenica ore 16-19, info 338.7617034.
LILLIANA BIANCHI È dedicata a Lilliana Bianchi (Gallarate 1921-2008) la mostra «La vita a colori» nella galleria dell’Università del Melo, dove la conosciuta pittrice e donna di cultura lavorò e fondò l’Atelier di arti visive. Università del Melo, via Magenta 3, fino al 7 dicembre da lunedì a domenica ore 16-19, ingresso libero.
MADRI SILENZIOSE La mostra «Madri silenziose. I segreti della bellezza» propone balsamari per contenere essenze preziose, porta profumi, specchi, ma anche gioielli: tutti reperti ritrovati da scavi del Varesotto, esposti per il ventennale del gruppo archeologico del Dopolavoro Ferroviario di Gallarate-Domodossola. Spicca l’anello di ferro del II secolo proveniente dalla necropoli di Angera. Al Museo di Studi Patri fino al 23 dicembre la domenica ore 9.30-11.30 e 15-18.
MOSTRE AL MAGA Fino al 6 gennaio si visitano «Diari» dedicata a Silvio Zanella e l’antologica di Marina Ballo Charmet dal titolo «AuBord de la vue. Linee biografiche». Fino al 24 febbraio invece «Moltiplicazioni» di Armin Linke e «Documentari» di Claudio Parmiggiani, il grande artista autore dell’altare e dell’ambone da poco inaugurati nella Basilica di Santa Maria Assunta. Museo Maga, via De Magri 1, da martedì a venerdì ore 10-13 e 14.30-18.30, sabato e domenica ore 11-19, 7/5 euro, info 0331.706011.
NATALE IN PIAZZA ZARO Nel rione di Arnate dalle 10.30 alle 17 canti natalizi, zucchero filato e torte, musicisti di strada (ore 10-30-17) e poi Babbo Natale in persone dalle 10.30 alle 12 e dalle 14.30 alle 16.30 a cui consegnare la letterina inserendola nella gigantesca buca delle lettere posizionata in piazza Zaro.
PARMIGGIANI Il nuovo altare della basilica di Santa Maria Assunta, opera di Guido Parmiggiani, è composto da 120 volti in onice bianco che destano stupore e curiosità. Per capire meglio quest’opera di arte sacra contemporanea di cui si è tanto parlato, i ragazzi del Fai Giovani Seprio propongono visite guidate oggi e il 9 dicembre alle ore 15.30 e 17.30, con accesso e ingresso libero. Piazza della Libertà 6.
GEMONIO
ZIVILCOURAGE La mostra «Zivilcourage» prende spunto dalla rivolta che sette docenti dell’università di Gottinga fecero nel 1837 contro il re Ernst August che aveva violato la Costituzione. Bodini fu colpito dal fatto - i docenti furono deposti e allontanati dal regno - tanto da pensare alla grandiosa scultura «I sette di Gottinga», per la piazza del Parlamento di Hannover. L’intero iter creativo è ricostruito al museo Bodini in una mostra che accoglie anche opere di Giuliano Vangi, Alberto Sughi, Renato Galbusera, Augusto Perez o Maria Jannelli. Via Marsala 11, fino al 12 gennaio sabato e domenica 10.30-12.30 e 15-18.
GERMIGNAGA
NATALE GERMIGNAGHESE In piazza Partigiano e piazzetta della Chiesa alle 15 «Natale di prestigio» spettacolo magi-comico, alle 16 clown offerto da Zucchero e caffè e cioccolata calda e dolci vari offerti dai commercianti.
GORNATE OLONA
NATALE AL MONASTERO Nella cornice del Monastero di Torna mostra mercato per tutto il giorno, alle 14.30 si tiene un laboratorio creativo sulla lettera a Babbo Natale per adulti e bambini e visita, 10 euro. Info 0331.820301.
LEGNANO
LUCI E PROIEZIONI Oggi in corso Garibaldi trenino, villaggio di Babbo Natale e animazioni.
MALNATE
LA SOFFITTA DI ANNA Mercatino di Natale e dell’antiquariato al coperto dalle 9 nella sede dell’associazione I Nostar Radiis in via Gorizia 3. Info al 392.4097798.
MARZIO
CASSOEULA La Pro loco organizza un pranzo a base di cassoeula alle 12.30 a Villa Belgioioso, 15 euro. Info al 345.9278307.
SARONNO
GIOVANNA D’ARCO Monica Guerritore torna in scena con «Giovanna d’Arco», il suo spettacolo di maggior successo, da lei stessa scritto e interpretato. Le musiche accostano i «Carmina Burana» di Orff, all’«Adagio per Archi» di Barber, i Queen a Tom Waits, creando quella risonanza emotiva che permette di accompagnare Giovanna alla sua morte senza rimanerne distanti. Al Teatro Giuditta Pasta, ore 15.30, via I Maggio, biglietti 27/15 euro, info 02.96702127, prenotazioni anche su WhatsApp 333.5676085.
SOMMA LOMBARDO
MERCATINI DI NATALE Oggi dalle 10 alle 19, nel castello Visconti di San Vito, nei cortili e nel centro storico c’è il mercatino natalizio con tantissimi espositori artigiani e hobbisti con le loro creazioni uniche e i prodotti enogastronomici tipici. Tutto a ingresso gratuito.
VILLAGGIO DEL GRINCH Dalle 10.30 alle 17.30 villaggio di Babbo Natale con laboratori per bambini, giostra, trucca bimbi, merenda e possibilità di prendere una cioccolata (su prenotazione) con il Grinch alle 11, 15.30 e 17.30. A Volandia via per Tornavento 15. Info www.23eventi.it.
VARANO BORGHI
NATALE IN PIAZZA Alle 11 in piazza Matteotti mercatino delle associazioni e degli artigiani.
VEDANO OLONA
MOOD PUSHER Il gruppo rock suona all’ora dell’aperitivo, dalle 19.30 all’Opera Rock.
NATALE IN VILLA A Villa Fara Forni esposizione di prodotti e degustazioni varie a cura dei commercianti locali e poi caricature gratis e decora l’albero di Natale con i pensieri, desideri e poesie, e libero scambio di giochi, giornali, libri, fumetti usati e altro tra bambini da 5 a 10 anni. Inoltre è possibile consegnare le letterine a Babbo Natale. Dalle 15 alle 19 in via Fara Forni 1.
VERBANIA
BIENNALE DEL PAESAGGIO Il Museo del paesaggio ospita una mostra multimediale che raccoglie tutti i progetti presentati in concorso alla decima edizione della Biennale internazionale del paesaggio, che si è tenuta a Barcellona intorno al tema «Performative Nature». Sono esposte 223 opere, la raccolta dei progetti inviati dagli studenti di 68 università internazionali e i progetti dei 10 finalisti di quest’ultima edizione. Fino al 6 gennaio a Palazzo Viani Dugnani, via Ruga 44, venerdi ore 14-17, sabato e domenica 11-17, 5/3 euro con Gipsoteca Troubetzkoy, Pinacoteca e Collezione Martini.
VIGGIÙ
BIENNALE ARTE GIOVANI Giunge alla seconda edizione la Biennale d’Arte Giovani organizzata dal liceo artistico «Angelo Frattini» di Varese - in particolare dal responsabile delle attività espositive del «nonmuseo» Luca Scarabelli - in collaborazione con i musei civici di Viggiù diretti da Ignazio Campagna. Partecipano: Francesca Brivio, Valeria Borrelli, Sofia Cassina, Giacomo Cazzaro, Giacomo De Giorgi, Diana Dorizzi, Marco Fontichiari, Arianna Ingrasci, Arianna Magrini, Matteo Pizzolante, Edoardo Sessa, Diana Sgreccia, Emanuela Soldati e Luisa Turuani. Fino al 23 dicembre da martedì a venerdì 14-18.30, sabato anche 9.30-12, domenica 15-18.
NATALE A VIGGIÙ In via Roma ore 9-19 mercatini; in piazza Albinola stand gastronomici, ore 15 gospel coi Simple Singers, 15.30 arriva Babbo Natale, ore 17 accensione luminarie, ore 18 falò; nel cortile del municipio ore 10-13.15 e 15-17 mercato libri usati e laboratori per bimbi.
TAVOLI D’ARTISTA Una mostra di 4 «Tavoli d’artista» è allestita al Caffè della Posta fino al 6 gennaio, con opere di Ignazio Campagna, Piero Cicoli, Emilio Corti e Daniele Garzonio.