COLTIVAZIONI A RISCHIO
Carburante scaricato prima dell’atterraggio, i comitati chiedono altre analisi
Il 9 luglio un aereo aveva toccato la pista con la coda in fase di decollo ed era dovuto rientrare a Malpensa. Residenti preoccupati per il fuel dumping da 72mila kg

Lo sversamento di carburante nei cieli sopra il Vercellese effettuato dal Boeing della compagnia Latam il 9 luglio non piace all’Unione dei Comitati dell’Alta Valle del Ticino che insieme ai Comitati di Golasecca, Coarezza, Varallo Pombia e Malpensa chiedono ulteriori indagini suoi suoli e sulle coltivazioni della zona interessata.
LE ANALISI SUL SUOLO SOTTOSTANTE
Le analisi fatte da Arpa Piemonte hanno riguardato una valutazione matematica della quantità di carburante rilasciato e arrivato a terra, e una analisi visiva di piccoli specchi d’acqua presenti nell’area: la prima ha dato un valore sotto la Concentrazione di Soglia di Contaminazione, CSC, stabilito per legge e per la seconda indagine i tecnici non hanno rilevato macchie oleose. I comitati però chiedono indagini più approfondite.
IL FUEL DUMPING E L’ATTERRAGGIO
L’aereo, in partenza per il Brasile i primi di luglio scorso, durante la fase di decollo dalle piste della brughiera aveva toccato la coda sull’asfalto ed era stato costretto al rientro: prima di atterrare però in sicurezza ha effettuato il cosiddetto fuel dumping alleggerendosi da 1.800 metri di altitudine di 72.000 kg di carburante che è stato immesso in atmosfera.
© Riproduzione Riservata