MONTAGNE E VALLI
Fungaioli dispersi, i cellulari la differenza
Numerose le chiamate di soccorso per persone scomparse o in difficoltà nei boschi. In molti casi è decisiva la tecnologica Imsi Catcher

È stato un venerdì di grande impegno, quello di ieri – 19 settembre –, per il Reparto Volo dei vigili del fuoco della Lombardia, attivato per diversi interventi di soccorso in ambiente impervio. Tutti i casi hanno riguardato persone disperse nei boschi mentre erano alla ricerca di funghi.
GLI INTERVENTI
In mattinata, l’elicottero “Drago” di Malpensa è intervenuto a Gravellona Toce per il recupero di una persona. Nel pomeriggio, doppio intervento: il primo a Malesco, in Val Vigezzo, e il secondo a Scopa, in Valsesia. In tutti e tre i casi, grazie alla tecnologia Imsi Catcher di bordo, i dispersi sono stati rapidamente individuati tramite la triangolazione del segnale telefonico. A Scopa, la persona è stata ritrovata ferita: dopo l’individuazione da parte dell’elicottero dei vigili del fuoco, il recupero è stato affidato a un elicottero del servizio sanitario regionale.
SUPPORTO ANCHE FUORI REGIONE
Le elaborazioni dei dati telefonici sono state effettuate dall’Ufficio Imsi Catcher della Direzione regionale vigili del fuoco Lombardia, attivato nella stessa giornata per ben otto ricerche, fornendo supporto tecnico ai Comandi della Sardegna, del Piemonte e della Toscana. «Il lavoro sinergico tra unità di volo, squadre a terra e tecnologie avanzate – spiega la Direzione lombarda in una nota – si conferma fondamentale per garantire soccorsi tempestivi e mirati in aree impervie». Gli interventi si sono svolti in collaborazione con i militari del soccorso alpino della guardia di finanza (Sagf) e i tecnici del Corpo nazionale soccorso alpino e speleologico (Cnsas).
© Riproduzione Riservata