L’APPROFONDIMENTO
Gallarate, la grafologia spiegata dall’esperto Pedroni
La conferenza svelerà i segreti della materia: «Strumento di comunicazione, ma anche espressione personale»

Grafologia: uno strumento che indagando la scrittura a mano si pone come ausilio scientifico importante in svariati campi quali la psicologia, l’orientamento scolastico e professionale, la selezione del personale. Senza dimenticare il suo prezioso impiego nell’ambito legale. Uno strumento le cui caratteristiche però restano ignote ai più.
A fornire un’occasione di approfondimento al grande pubblico ci sarà una conferenza intitolata, per l’appunto, Grafologia. Si terrà questa sera, venerdì 12 gennaio, alle ore 20.30, alla Sala Impero di Gallarate. L’evento rappresenta il quarto appuntamento della piattaforma culturale La Scintilla, lanciata lo scorso ottobre. A svelare i segreti della materia sarà Emiliano Pedroni, grafologo e perito grafologo giudiziario.
«La conferenza si prefigge di far conoscere la grafologia attraverso lo studio dell’approccio globale della scrittura all’ambiente grafico, lo spazio, la forma, il movimento e il tratto», spiega Pedroni. Che aggiunge: «Ciò avviene insieme alle associazioni degli elementi costruttivi della scrittura stessa: impostazione, dimensione, continuità, direzione, velocità, inclinazione, forma e conduzione del tracciato». Nel corso dell’incontro saranno mostrate grafie diverse col supporto di varie slides. Inoltre, si cercherà di dare risposte alle domande del pubblico sulla scrittura a mano.
Su quest’ultima osserva Pedroni: «È uno strumento di comunicazione, ma anche un’espressione personale, una sorta di test proiettivo che diventa l’immagine di un cammino esistenziale. Si evolve e cambia secondo la stessa evoluzione e i cambiamenti di chi scrive, registrando fedelmente le sue motivazioni, il controllo, la reattività, l’immagine che ognuno ha di sé o che vuol dare agli altri, e i suoi muti dialoghi sono dilatati in un tempo virtualmente infinito».
© Riproduzione Riservata