IL CANTIERE
Gallarate, la pista torna nuova
L’impianto di atletica verso il completo restyling

Manca davvero poco e poi la pista di atletica tornerà a disposizione della città. Il ritorno (tanto atteso) del sole ha permesso alla ditta che si è aggiudicata l’appalto di proseguire i lavori allo stadio “Azzurri d’Italia“. Dopo anni di utilizzo e di usura infatti, la pista non era più nelle condizioni ottimali per poter essere frequentata dagli atleti per gli allenamenti e per le gare. Da qui la decisione di dare il via al restyling. Il progetto, approvato dalla giunta di centrodestra, prevede una prima fase di rimozione del manto e preparazione dei fondi per poi passare alla posa del manto e delle cordolature.
Il piano dei lavori
L’intervento per il rifacimento dell’anello da corsa ha un valore di poco meno di 700mila euro e prevede, tra gli altri, anche il completamento degli interventi di miglioramento degli spalti con il posizionamento dei nuovi seggiolini. E se la sostituzione di quelle vecchie e la posa della nuove sedute bianche a azzurre si è conclusa ai primi di marzo, per una serie di problemi (legati ad un ritardo accumulato dalla ditta nelle fasi di rifacimento del sottofondo e della nuova cordolatura), per vedere concluso il cantiere della pista si dirà attendere ancora un po’ di tempo. Come ha evidenziato anche il sindaco Andrea Cassani nel corso dell’appuntamento live su Instagram con “Caffè scorretto”, questo maggio particolarmente piovoso non ha contribuito di certo a velocizzare gli interventi. Ma adesso in via dei Salici la pista è stata completamente installata: al posto del vecchio manto rovinato fa bella mostra di sé il nuovo tappeto blu e azzurro.
Tempi tecnici
Ora servono i tempi tecnici per consentire che l’alternarsi di pioggia e di sole “spazzi via” la macchina oleosa che si trova sul materiale. Poi si potranno disegnare le strisce e la la pista sarà pronta per essere inaugurata. «Soprattutto - ha sottolineato Cassani - la pista potrà essere utilizzata dai tanti atleti dell’atletica gallaratese che potranno correre su una pista finalmente degna di essere chiamata così».
Gli altri interventi
L’opera, come aveva dichiarato nei mesi scorsi anche l’assessore allo Sport, Claudia Mazzetti, rientra in un piano più ampio per rilanciare il settore. Per raggiungere questo obiettivo è necessario fare una serie di investimenti e realizzare delle progettualità che possano essere a disposizione della città e non solo. Ci sono una serie di interventi già conclusi (come il campo da basket di via delle Rose e gli attrezzi per l’area di Calisthenics in via Pradisera), altri in fase di realizzazione come la Cittadella dello sport (un’opera del valore di 2,5 milioni di euro che è stata finanziata dal Pnrr). C’è poi anche Palazzetto delle sport da mille posti a sedere e la conferma dei Centri di avviamento allo sport per l’anno sportivo 2024-2025. Tanti tasselli che mettono lo sport al centro delle iniziative proposte dall’amministrazione comunale.
© Riproduzione Riservata