LA MUSICA
Greensleeves, 25 anni di gospel
Venerdì 20 ottobre, al teatro Openjobmetis, si terrà il concerto benefico dello storico coro varesino

Un concerto evento per festeggiare i 25 anni dalla fondazione del Greensleeves Gospel Choir, la storica realtà varesina che scalda il cuore di centinaia di appassionati di musica.
A ospitare “25 anni di gospel”, la sera di venerdì 20 ottobre, alle ore 21 sarà il teatro Mario Apollonio – Openjobmetis di Varese, che vedrà alternarsi sul palco per l’occasione ospiti d’eccezione, come i Twin Cities Gospel e le giovani Pop Up.
Sul palcoscenico per cantare i brani resi celebri dal coro diretto da Fausto Caravati saliranno anche i coristi che hanno collaborato nel passato con il complesso di voci. Il tutto intervallato da aneddoti e storie della vita corale, raccontati da chi ha vissuto il Greensleeves Gospel Choir sin dall’inizio della sua storia.
Una storia lunga un quarto di secolo, come ha raccontato Caravati, il pioniere e fondatore del coro.
«Abbiamo iniziato 25 anni fa - spiega - come un semplice gruppo di amici accomunati dalla passione per la musica. La nostra particolarità era il tipo di canzoni che interpretavamo: non solo il pop, ma anche il gospel. All’inizio siamo andati controcorrente, perché questo non era considerato un genere “da bianchi”».
Una scelta che si è però rivelata vincente. «Siamo stati i primi in Italia ma grazie al nostro modo di cantare ed ai cd che abbiamo inciso sono nati nel nostro paese moltissimi cori gospel».
Nonostante tutti questi anni di carriera - con all’attivo circa 200 pezzi pubblicati, 5 album e oltre 600 concerti in tutta Italia e all’estero - il Greensleeves Gospel Choir continua a rivestire un ruolo di primo piano nel panorama musicale.
«Il segreto? Non abbiamo mai smesso di cercare nuova linfa, nuove collaborazioni e nuovi repertori. Inoltre c’è un grande ricambio generazionale: il mio vicedirettore Riccardo Guidotti e sei dei 35 coristi attuali sono nati dopo il 1992, anno di fondazione del coro», ha spiegato Caravati.
Sarà dunque una serata di festa, ma anche un momento di impegno sociale. Parte del ricavato del concerto verrà infatti devoluto ad “Amici di Gulliver”, l’associazione di volontariato che dal 1986 supporta le attività del Centro Gulliver – e dal 2012 collabora con il Banco Alimentare – sostenendo le persone in difficoltà economica ed offrendo pasti caldi nelle mense dei poveri. Il costo dell’ingresso è di 15 euro. Per informazioni e prevendite contattare lo 0332 1693911 o visitare il sito www.solevoci.it. I biglietti sono venduti anche all’Accademia Solevoci (Teatro Santuccio di via Sacco 10) e al Mondadori Point in piazza Repubblica 30 a Malnate.
© Riproduzione Riservata