LA RICORRENZA
I cent’anni del liceo “Cairoli”
Al servizio di storia e cultura: manifestazioni e incontri per celebrare il traguardo

Compiere cent’anni e non dimostrarli. Il liceo classico “Cairoli” approda quest’anno all’ambìto traguardo, pregno d’una tradizione culturale ragguardevole, ma rivolto anche al futuro senza disdegnare innovazioni didattiche e tecnologiche. Cade sempre nel 2017 il centenario dell’intitolazione della scuola a Ernesto Cairoli, il valoroso combattente garibaldino di origini pavesi che perse la vita, a soli ventisei anni, nella battaglia di Biumo Inferiore il 26 maggio 1859. In realtà gli studi classici nella nostra città hanno radici antiche, infatti la prima proposta, in tal senso venne dal prevosto cittadino addirittura nel 1588. «L’istituto come ginnasio nacque nel 1908 - racconta il dirigente scolastico Salvatore Consolo -. Tra il 1910 e il 1913 fu aggiunto il liceo, che diventò stabilmente parte dell’offerta formativa nel 1917. Nello stesso anno ricevette l’intitolazione a Ernesto Cairoli».
Straordinaria la storia di questo ragazzo, figlio di un medico e professore di chirurgia all’Università di Pavia, Carlo, e di una contessa di origini milanesi, Adelaide. «Ernesto era il quarto di otto figli, di cui i maschi morirono tutti in battaglia sotto i trent’anni - prosegue Consolo -. Luigi morì di tifo a Cosenza durante la spedizione dei Mille; Enrico, dopo avere partecipato alla spedizione dei Mille, morì nello scontro di Villa Glori per la liberazione di Roma e Giovanni morì in seguito alle ferite riportate nella medesima battaglia. Solo Benedetto, che pure aveva partecipato alla spedizione dei Mille, durante la quale era stato gravemente ferito, sopravvisse e diventò presidente del Consiglio nel 1878».
Lo stesso Garibaldi, a proposito dei fratelli Cairoli, disse: «La Grecia ebbe i suoi Leonida, Roma antica i suoi Fabi e l’Italia moderna i suoi Cairoli».
Il liceo classico, in collaborazione con Istituto per la storia del Risorgimento, Varese per l’Italia 1859, Società storica varesina e Associazione mazziniana, sta organizzando una serie di manifestazioni, ancora in via di definizione, per celebrare il doppio centenario.
© Riproduzione Riservata