LA NOVITÀ
Nasce la chiesa dei mormoni
L’edificio religioso da 130 posti è in costruzione lungo viale Borri

Il via libera al progetto arrivò appena prima di Natale. E i mormoni del territorio non hanno perso tempo per iniziare ad edificare la loro nuova chiesa a Busto Arsizio, sebbene avessero tempo tre anni per farlo dopo l’approvazione.
Lavori dunque in corso nel rione di Sant’Edoardo, con cantiere affacciato su viale Borri, proprio a un passo dal confine con la città di Castellanza.
Per adesso gli operai hanno eseguito gli scavi e stanno posando le fondamenta, ma l’operazione procede di gran carriera e quindi si marcia spediti per predisporre questo edificio di culto che avrà una capienza di 130 posti, raccogliendo tutti i fedeli di un’ampia zona, mentre attorno saranno realizzate delle sale utili per riunioni o per preghiere più raccolte.
Una presenza che l’amministrazione comunale accoglie di buon grado, perché «si tratta di una confessione religiosa tranquilla, pacifica e rispettosa delle regole, la quale non presenta motivi di preoccupazione per i cittadini», come disse durante l’illustrazione della proposta il vicesindaco e assessore all’urbanistica Isabella Tovaglieri.
Ma a favorire l’iter c’è anche il fatto che il municipio avrà dei vantaggi pratici da questa costruzione: infatti i mormoni si occuperanno di costruire l’oggi assente marciapiede dello stesso viale Borri e di via del Bosco (spendendo 55mila euro), completeranno la vicina pista ciclabile e - all’atto di convenzione prima dell’apertura - dovranno cedere alcuni spazi nei locali da girare alle associazioni bustesi che ne avessero bisogno.
In aggiunta a tutto ciò va anche detto che il risultato estetico, stando al progetto, promette di essere accattivante, trattandosi di una classica chiesa in stile inglese, innalzata con gusto al costo di circa due milioni di euro.
Per quello che riguarda la tempistica del cantiere, l’obiettivo è concludere i lavori entro la prossima estate, comunque per il 2019, senza perdere tempo.
Ciò anche perché presenze simili per questa confessione religiosa non si registrano nel raggio di molti chilometri, quindi l’esigenza è alta.
Quella mormone è una presenza che desta grande curiosità.
Il nome completo è Chiesa di Gesù Cristo dei santi degli ultimi giorni, la quale conta in Italia quasi 30mila aderenti e, di questi, poco più di 4mila si trovano in Lombardia. In regione si suddividono in due Pali, paragonabili alle diocesi. I mormoni sono in larga parte stranieri, di varie nazionalità, in particolare nel Bustese sono tanti gli studenti di lingua inglese, quelli che molti avranno incrociato mentre sfrecciano in camicia bianca e cravatta sulle loro bici, praticando una fede in cui si testimonia un modo di vivere il Cristianesimo incentrato su una vita salutista e rispettosa delle regole. Fra un anno in viale Borri ci sarà il loro quartier generale.
© Riproduzione Riservata