L’OCCASIONE
Il Fai apre le porte delle ville più belle
Domani le visite. L’assessore regionale alla Cultura Francesca Caruso: «Sono 96 luoghi straordinari»

Ultimo giorno per visitare e ammirare le bellezze culturali e paesaggistiche della Lombardia.
«La Regione - ha dichiarato l'assessore alla Cultura, Francesca Caruso - anche domani, domenica 15 ottobre, aprirà le porte di castelli, ville, conventi, musei e palazzi storici in occasione delle Giornate Fai d'Autunno. Sono 96 i luoghi straordinari, in oltre 44 località lombarde, messi a disposizione dal Fondo Ambiente Italiano e spesso inaccessibili o semplicemente insoliti, originali, curiosi, poco conosciuti e valorizzati».
Meraviglie da scoprire che raccontano, ognuna a suo modo, la Lombardia.
«Nei siti di Varese e provincia la prima giornata organizzata dal Fai - ha sottolineato l'assessore Caruso - ha registrato una grande partecipazione di cittadini e turisti, con molte prenotazioni alle visite guidate che hanno permesso di apprezzare patrimoni storici del territorio, come Villa e Collezione Panza a Varese, immersa in un parco di oltre 33.000 metri quadrati, la Torre di Velate, l'Archivio Missoni di Sumirago e la Villa Durini a Gorla Minore. Luoghi dal grande valore culturale da conoscere e valorizzare».
«Le Giornate del Fai - ha concluso Caruso - sono un'iniziativa fondamentale e strategica per promuovere le straordinarie ricchezze della nostra regione».
Oltre a quelli citati, gli altri siti da poter visitare nel Varesotto domani saranno l'ex copertificio Sonnino a Besozzo; Villa della Porta Bozzolo a Casalzuigno; il Centro di Formazione Professionale Enaip Lombardia a Busto Arsizio;il Villaggio Sant'Anna a Busto Arsizio; l'Istituto Tecnico Industriale ed Istituto Professionale di Stato per l'Industria e l'Artigianato (oggi I.S.I.S. Facchinetti) a Castellanza; il Parco Contini a Besozzo Superiore; il Monastero di Torba a Gornate Olona; il cortile Palazzo Besozzi Adamoli a Besozzo; il Palazzo Besozzi Maggi a Besozzo; la Chiesa parrocchiale Santi Nazaro e Celso a Gorla Minore; l'Istituto Comprensivo Statale 'G. Parini' a Gorla Minore; la Casa ed Emporio Macchi a Morazzone.
© Riproduzione Riservata