IL PELLEGRINAGGIO
In bici fino a Roma: l’arrivo dei ragazzi di Busto
La pedalata di nove giorni per il Giubileo dei giovani si è conclusa oggi in piazza San Pietro

«Non ci crediamo neanche noi»: sono finalmente a Roma i 36 ciclisti di Busto Arsizio, partiti dieci giorni fa da piazza Mercato. La pagina Instagram del Centro giovanile “Stoà” – punto di riferimento per i giovani fedeli di tutte le parrocchie cittadine – mostra i ragazzi sfilare per via Piccolomini in un ultimo scatto di gruppo, fino alla celebre terrazza panoramica di fronte a San Pietro. Ed è lì, con il Cupolone sullo sfondo, che i pellegrini si sciolgono in un misto di abbracci e occhi lucidi, onorando con affetto la fine di un’avventura memorabile, coordinata da don Gabriele Bof di Sant’Edoardo e don Paolo Boldrini di Sacconago.
IL PELLEGRINAGGIO DI NOVE GIORNI
Questi ragazzi tra i 17 e i 24 anni, in una settimana e mezzo di viaggio, si sono affratellati in una comunità forte, compatta e sincera, rinsaldata giorno dopo giorno dalle fatiche condivise da Busto alla capitale: sono passati per Pavia e Fidenza, hanno superato gli Appennini tra Modena, Vergato e Montecatini, sono arrivati in vista del mare di Livorno e ci si sono tuffati dentro a Follonica, per poi riprendere il percorso verso Albinia e Civitavecchia, quest’ultima raggiunta in mezzo a pioggia, fango e gomme a terra. In nove notti hanno dormito in nove parrocchie diverse, per poi svegliarsi ogni mattina alle 5.30 e affrontare dalle 4 alle 6 ore in sella, per almeno 66 - e a volte anche 100 - chilometri di strada ogni giorno. Un vero e proprio pellegrinaggio, senza sconti né scorciatoie, oggi giunto al termine come da programma: dopo il belvedere di via Piccolomini è stata la volta di piazza San Pietro, calcata direttamente in bici per dare inizio al Giubileo dei giovani.
LA PROSSIMA PEDALATA
Adesso ai 36 ciclisti – 38 con don Gabriele e don Paolo – non resta che attendere gli altri 149 fedeli di Busto (contando ragazzi, educatori e don Matteo Resteghini, don Fabio Ercoli e fra’ Sandro Audagna) in arrivo via treno e via auto nelle prossime ore. Tutti insieme vivranno una settimana di veglie, incontri e celebrazioni che culminerà domenica 3 agosto con la Messa presieduta da Papa Leone XIV.
© Riproduzione Riservata