IL LIBRO
In bicicletta con La Prealpina alla scoperta della Lombardia
La guida della Fiab con una collezione di venti percorsi che portano l’escursionista in luoghi indimenticabili. Su due ruote

Dopo le passeggiate tra le nostre valli – prima con i paesaggi innevati e poi con i primi raggi di sole in attesa della bella stagione –, ora che la primavera è entrata nel vivo è tempo di salire in bicicletta per una gita tra gli itinerari più suggestivi della regione. Il Coordinamento Lombardia della Fiab, la Federazione italiana ambiente e bicicletta, ha realizzato una guida dove sono raccolti alcuni percorsi che coniugano le bellezze del territorio con il piacere di pedalare nella natura, in solitaria o in compagnia.
“In bici in Lombardia” contiene una collezione di venti percorsi cicloturistici che portano il lettore-escursionista a scoprire la regione da un altro punto di vista: quello su due ruote. Gli itinerari sono adatti a tutte le età, a tutte le stagioni e a tutte le biciclette. Si tratta di percorsi cicloturistici per ogni gusto che invitano ad andare alla scoperta del territorio, seguendo strade alternative, spesso in piena natura. Dalla ciclabile delle città murate nel Cremonese alla val Chiavenna, da Bergamo e la val Brembana al percorso che collega Mantova e Peschiera, dalla Franciacorta al Naviglio Grande. Ma non mancano anche le destinazioni a pochi passi da casa. Si parte dall’anello dei laghi di Varese e Comabbio per poi attraversare la Valle Olona, in un viaggio tra i mulini e le vecchie ferrovie. Il percorso ciclabile collega il confine svizzero con Castellanza, sviluppandosi fra la valle del Lanza e la valle dell’Olona in un susseguirsi di ambienti naturali, testimonianze del lavoro umano e siti storico architettonici sorprendenti. Il verso scelto, da Nord verso Sud, consente di percorrere in discesa i tratti con pendenze maggiori. Se preferite seguire i corsi d’acqua, un’altra idea può essere quella di costeggiare il canale Villoresi, in un percorso che dalla diga del Pamperduto, a Maddalena di Somma Lombardo, porta fino al fiume Adda, al confine con la provincia di Bergamo. In alternativa, c’è il torrente Lura, che nasce nel Comasco, a pochi metri dalla Svizzera, e attraversa anche il Varesotto – a Saronno e Caronno Pertusella – per poi proseguire nel Milanese e sfociare nel fiume Olona.
Tra le pagine del libro trovano spazio strade bianche, percorsi lungo laghi e navigli e tesori d’arte e architettura. Ogni percorso è dettagliato con un’ampia scheda – dove sono descritti i punti di interesse dell’itinerario – arricchita da cartine, informazioni tecniche e approfondimenti sui luoghi caratteristici e la storia dei paesi attraversati. Il volume non si limita solo alla versione cartacea, ma prosegue sui dispositivi digitali per seguire gli escursionisti anche durante il viaggio. Inquadrando i QR Code che accompagnano le mappe è possibile accedere alla versione digitale del percorso pubbblicata sul portale Komoot. Da lì, registrandosi al sito, si possono consultare nel dettaglio tutte le specifiche dell’itinerario scelto, pianificare il percorso, scaricare la “traccia Gpx” oppure lanciare la navigazione direttamente dallo smartphone.
Il libro “In bici in Lombardia” (Edizioni del Capricorno, 160 pagine) sarà in edicola con La Prealpina a partire da sabato 12 aprile a 8,90 euro in aggiunta al prezzo del quotidiano.
© Riproduzione Riservata