LA RICORRENZA
In Regione l’omaggio al “papà” dell’elettrocardiografo
Oltre trecento studenti alla commemorazione di Arrigo Castelli

Oggi Palazzo Pirelli ospiterà l’evento “Arrigo Castelli, l’uomo che ha inciso la voce e il battito del cuore”.
L’iniziativa, dedicata alle scuole per tramandare le invenzioni di un uomo che ha rivoluzionato il mondo della registrazione inventando il magnetofono e in ambito medicale l’elettrocardiografo, si terrà dalle 10 alle 12.45 all’Auditorium Gaber e vedrà l’intervento del presidente del Consiglio regionale Alessandro Fermi e la partecipazione di diversi consiglieri regionali.
Era il 1947 nello scantinato della casa di uno zio di Como, quando Arrigo Castelli, originario di San Giovanni Bianco, in provincia di Bergamo, riuscì per la prima volta nella storia a catturare la voce e registrarla su un filo di acciaio.
Al Gaber saranno esposti prototipi di magnetofoni ed elettrocardiografi e alla fine della mattinata saranno consegnati agli studenti attestati di partecipazione all’evento.
Saranno presenti Luigi Pizzimenti, direttore di Spazio Magazine, il conduttore radiofonico Mirco Roppolo, l’avvocato Ivano Chiesa, l’attore Calogero Marchese ed Enrica Galazzi dell’Università Cattolica di Milano.
Moderano il dibattito la giornalista Sonia Bedeschi e lo speaker Andrea Piovan.
All’iniziativa hanno aderito le scuole “Quintino” di Vona, in provincia di Milano, la “Costa” di Cinisello Balsamo, l’istituto salesiani “Don Bosco” di Treviglio e il comprensivo “San Giovanni Bianco” di Bergamo, le scuole medie “Kennedy” di Brugherio e “Poliziano” di Monza.
L’evento sarà trasmesso in streaming.
© Riproduzione Riservata